Home » Tempo Libero » Cinema » È morto il critico Morando Morandini, una vita per il cinema – Foto

È morto il critico Morando Morandini, una vita per il cinema – Foto

È morto il critico Morando Morandini, una vita per il cinema – Foto

A 91 anni se ne va il padre del dizionario dei film

È morto il critico Morando Morandini, una vita per il cinema – Foto
Ansa

Morando Morandini al Torino Film festival, 29 novembre 2012

È morto il critico Morando Morandini, una vita per il cinema – Foto
Ansa

Il critico cinematografico Morando Morandini alle Giornate del Cinema Muto di Pordenone, 2012

È morto il critico Morando Morandini, una vita per il cinema – Foto
Ansa

Il Morandini 2015, Il Dizionario dei film e delle serie televisive, edito da Zanichelli, dedica la copertina al film di Alice Rohrwacher “Le Meraviglie”, che ottiene quattro stelle, su un massimo di 5.

Il critico è come un “eunuco nell’harem che passa il suo tempo a contemplare quel che gli è precluso e proibito”. Questa è la definizione che amava ripetere Morando Morandini, citando il regista Elia Kazan e pensando alla sua passione di una vita, il cinema. 

A 91 anni è morto ieri sera a Milano il celebre critico cinematografico. Morando Morandini era nato il 21 luglio 1924. È stato autore del noto Dizionario dei film della Zanichelli che prende il suo nome, Il Morandini, giunto quest’anno alla 17sima edizione, curato con la moglie Laura, sino alla sua scomparsa, e la figlia Luisa, anche lei critico cinematografico. Ogni anno l’opera viene aggiornata e dal 2014 ospita una sezione per le serie tv. Fino all’ultimo, fino a quando il suo passo claudicante ma deciso gliel’ha permesso, Morandini ha assististo regolarmente alla proiezione delle novità cinematografiche, rivedendo e ripensando i suoi giudizi su film già recensiti. 

Ha firmato monografie su celebri registi (Sergej M. Ejzenstejn, Bernardo Bertolucci, John Huston) ed è stato coautore – con Goffredo Fofi e Gianni Volpi – del volume Storia del cinema.

Nel 1995 ha pubblicato Non sono che un critico, testo autobiografico. Nel 1998 ha ricevuto il premio Ennio Flaiano e lo scorso anno l’Ambrogino d’oro da Milano, città in cui ha vissuto. 

© Riproduzione Riservata