Home » Lifestyle » Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc

Il primo sindacato libero dei paesi del blocco sovietico nasce dagli scioperi dell’agosto 1980, guidato da Lech Walesa

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

LA scritta Solidarnosc apparsa sui muri del porto di Danzica nell’agosto 1980.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Un lavoratore riceve la visita dei familiari durante gli scioperi di Danzica dai quali nascerà Solidarnosc

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Image

Primo piano di Lech Walesa leader degli scioperi del 1980.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Danzica, 29 agosto 1980. La visita del vescovo Henryk Jankowski ai cantieri di Danzica in sciopero.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Lavoratori dei cantieri “Lenin” di Danzica in sciopero il 25 agosto 1980.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Walesa nel novembre 1980 esce dal tribunale di Varsavia dove Solidarnosc ha appena vinto una causa.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Il generale Wojciech Jaruzelski, capo del governo e del partito comunista dopo il golpe del 1981.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Minatori polacchi in sciopero nel 1985 sotto il regime di Jaruzelski.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

1maggio 1982. Manifestazione di Solidarnosc poco prima della messa al bando da parte del regime di Jaruzelski.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Walesa e la regina Elisabetta il 26 aprile 1991.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Il giuramento di Walesa il giorno dell’insediamento come presidente polacco dopo la vittoria nelle elezioni del 1990.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Con l’ex presidente degli USA Bill Clinton.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Detroit, 2002. Lech Walesa in compagnia dell’AD di FCA Sergio Marchionne.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

Con il cancelliere tedesco Angela Merkel e l’ex leader sovietico Mikhail Gorbaciov.

Danzica: 35 anni fa la nascita di Solidarnosc
Getty Images

2015. Il selfie di Lech Walesa.

Nella Polonia del blocco comunista, la “bestia nera” mai del tutto domata della Russia Sovietica, dal 14 agosto 1980 i lavoratori del porto di Danzica erano in sciopero per l’aumento del prezzo della carne stabilito dal governo di Varsavia.

L’anno precedente per la prima volta il Papa polacco Giovanni Paolo II si era recato a Varsavia, accolto da milioni di fedeli. Il fatto senza precedenti nei paesi oltrecortina fa crescere rapidamente la spinta popolare verso l’obiettivo della libertà civile. Lo sciopero dell’agosto 1980 si trasforma così nella richiesta del riconoscimento del primo sindacato indipendente dei paesi del blocco sovietico, Solidarnosc (in italiano Solidarietà).

La guida dello sciopero di Danzica sarà presa dal futuro leader del movimento, il tecnico elettrico Lech Walesa.

Già dal 1970 il leader sindacale fu protagonista degli scioperi illegali di Danzica e conobbe il carcere a più riprese fino ai fatti di agosto. Al porto riesce a mantenere unite le maestranze e a proseguire la protesta fino alla trattativa con il debole governo del primo ministro Gierek, fino al 31 agosto 1980 quando il regime di Varsavia cede alle richieste di Walesa e dei lavoratori. Nasce così Solidarnosc, il primo sindacato non controllato dalle autorità del blocco comunista. 

Mosca non stette a guardare lo scacco del paese satellite e cominciò pressioni indirette mirate alla volontà di ritorno allo stato precedente gli scioperi.

Fu così che dall’ondata di libertà dell’autunno del 1980 si passerà in pochi mesi al golpe militare del generale Woicjiech Jaruzelski il quale, con il pretesto del collasso economico della Polonia dovuta alla crisi e alla paralisi produttiva generata dalle proteste e dagli scioperi, impose la legge marziale e la repressione sistematica di Solidarnosc che nell’ottobre 1982 sarà definitivamente messo al bando.

Walesa resta in Polonia in regime di semilibertà e l’anno dopo è insignito del Nobel per la Pace del 1983.

Di lì a poco sarebbe iniziata la Glasnost del presidente Gorbaciov, che fece perdere ulteriormente autorevolezza e significato al regime di Jaruzelski. Tornato nuovamente legale nel 1989, Solidarnosc diviene di fatto un movimento politico simile ad un partito. Nelle elezioni semi-libere ( riguardavano solo il 49% dei seggi disponibili, gli altri andavano automaticamente ai comunisti) per il movimento di Walesa fu un plebiscito. Uscito indebolito ulteriormente, il governo di Varsavia fu costretto a trattare con Solidarnosc fino alla sua dissoluzione nel 1990, quando proprio Lech Walesa trionfa nelle elezioni presidenziali.  

© Riproduzione Riservata