Home » Lifestyle » I 10 saggi più belli del 2015

I 10 saggi più belli del 2015

I 10 saggi più belli del 2015

I libri migliori dell’anno per orientarsi e capire il mondo

Chris Taylor, Come Star Wars ha conquistato l’universo, Multiplayer.it Edizioni

I 10 saggi più belli del 2015
iStock-LewisTsePuiLung

Probabilmente il saggio più completo mai scritto sull’universo creato da George Lucas: dalla genesi dei film, all’analisi dei fandom, un viaggio nella storia del cinema alla scoperta di quella galassia lontana lontana che ha cambiato per sempre la storia della cultura pop e il nostro immaginario. 

Emiliano Fittipaldi, Avarizia, Feltrinelli

I 10 saggi più belli del 2015
Emiliano Fittipaldi, Avarizia, Feltrinelli

Un libro da prima pagina: Fittipaldi, così come il collega Gianluigi Nuzzi, porta a casa lo scoop dell’anno facendo luce sui misteri finanziari nascosti sotto i tappeti delle stanze vaticane.  

Gianluigi Nuzzi, Via Crucis, Chiarelettere

I 10 saggi più belli del 2015
yuma martellanz

Dopo Vaticano S.p.A., lo scomodo vaticanista Gianluigi Nuzzi mette a segno un nuovo bestseller. Nel mirino, le finanze vaticane. Malvisto dalle gerarchie ecclesiastiche, resta stabile in vetta alle classifiche seguito a breve distanza dal collega Fittipaldi.

Filippo Maria Battaglia, Stai zitta e va’ in cucina, Bollati Boringhieri

I 10 saggi più belli del 2015
Filippo Maria Battaglia, Stai zitta e va’ in cucina, Bollati Boringhieri

Per quanto incredibile, una storia del maschilismo in politica ancora mancava. Filippo Maria Battaglia colma dunque una lacuna importante e prosegue il suo racconto della storia politica del nostro paese. Per chi volesse recuperare le puntate precedenti, si consigliano Lei non sa chi ero io! La nascita della casta in Italia e A sua insaputa, autobiografia non autorizzata della seconda repubblica (con Alberto Giuffré). 

Svetlana Aleksievic, La guerra non ha un volto di donna, Bompiani

I 10 saggi più belli del 2015
fbolon

La vittoria del Premio Nobel per la Letteratura 2015 ha finalmente reso onore all’opera di Svetlana Aleksievic. Avevamo imparato a conoscerla con capolavori come Preghiera per Cernobyl’, ed è un bene che Bompiani abbia pubblicato finalmente La guerra non ha un volto di donna, il racconto dell’epopea delle donne sovietiche durante la seconda guerra mondiale. Lettura impegnativa, ma indispensabile.

Papa Francesco, Laudato si’, Sulla cura della casa comune, Libreria Editrice Vaticana

I 10 saggi più belli del 2015
Papa Francesco, Laudato si’, Sulla cura della casa comune, Libreria Editrice Vaticana

Il 2015 è stato l’anno del clima. Se avremo fortuna, potrebbe passare alla storia come il momento in cui i potenti della terra hanno finalmente deciso di invertire la rotta. L’accordo appena firmato a Parigi fa ben sperare. Anche in questo il pontificato di Papa Francesco si è dimostrato decisivo: l’enciclica dedicata alla cura della casa comune, vale a dire il nostro pianeta, ha scosso le coscienze dei cittadini di tutto il mondo e l’agenda dei governi. Da leggere per comprendere quanta parte della speranza sia semplicemente responsabilità.

Lawrence Wright, La prigione della fede, Scientology a Hollywood, Adelphi

I 10 saggi più belli del 2015
iStock-AK2

Viaggio nella chiesa (setta?) più famosa e controversa: come funziona, chi l’ha fondata, perché, cosa c’entra la fantascienza e perché Hollywood è così importante per la sua sopravvivenza. Un’inchiesta narrativa dall’ottima penna di Wright, che già avevamo conosciuto e apprezzato in un’opera come Le altissime torri (Adelphi 2007).

Jonathan Crary, 24/7, Il capitalismo all’assalto del sonno, Einaudi

I 10 saggi più belli del 2015
Jonathan Crary, 24/7, Il capitalismo all’assalto del sonno, Einaudi

Se vi sembra di avere sempre “meno tempo”, avete ragione. Il mercato non aspetta, ha bisogno di produrre e consumare sempre più velocemente. Il mercato siamo noi, e il tempo che non dedichiamo a produrre o consumare è sempre più risicato. Il sonno è la nostra ultima linea di difesa, ma fino a quando? Un libro per riflettere sui mutamenti del mondo che ci circonda e sulle scelte che possiamo prendere per determinarli. 

Joan Didion, White Album, Il Saggiatore

I 10 saggi più belli del 2015
Joan Didion, White Album, Il Saggiatore

Finalmente, dopo decenni, arriva in Italia il White album di Joan Didion. Memoir, critica e giornalismi vari di una delle più grandi autrici statunitensi. Riscoperta da critica, lettori ed editori, si avvia a diventare un classico (era ora!).

Randall Munroe, Cosa accadrebbe se?, Bompiani

I 10 saggi più belli del 2015
Randall Munroe, Cosa accadrebbe se?, Bompiani

Munroe firma un saggio brillantissimo in cui la scienza più pura (ex della NASA, è esperto di robotica) si fonde con l’umorismo a fumetti. Una raccolta di serissime risposte scientifiche a una serie di domande completamente assurde. Davvero, credetemi, completamente assurde. Esilarante. 

© Riproduzione Riservata