Home » Lifestyle » 5 libri da leggere a settembre

5 libri da leggere a settembre

5 libri da leggere a settembre

I nostri consigli di lettura da non perdere questo mese, tra nuove uscite, riscoperte e un omaggio a Tommaso Labranca

‘Questo libro non esiste’, di Marilù Oliva

5 libri da leggere a settembre
Elliot Edizioni

Ecco un piccolo e imperdibile capolavoro di narrativa contemporanea. Si tratta dell’ottavo romanzo della scrittrice bolognese, un noir metaletterario che propone anche interessanti incursioni sul rapporto fra esistenza, tempo e lo spazio infinito. Protagonista è Mathias, aspirante scrittore con una passione per l’astronomia, che smarrisce il manoscritto del suo primo romanzo. Comincia così una spasmodica ricerca di una copia, tra quelle inviate a vari editori e influenti autori. Questa caccia al libro fa riemergere in Mathias ricordi e nevrosi, demoni dal passato che lo portano a una profonda rilettura di se stesso e della propria vita. Il tutto reso ancora più difficile da un omicidio imprevisto in cui viene coinvolto.

Questo libro non esiste
di Marilù Oliva
(Elliot Edizioni)
239 pagine

Compra il libro

‘La coppia perfetta’, di B.A. Paris

5 libri da leggere a settembre
Nord

Bestseller in Inghilterra e già tradotto in 33 paesi, racconta la storia di Jack e Grace Angel, il prototipo della coppia perfetta. Lui è un affascinante avvocato di grande successo, mentre lei è una padrona di casa dall’aria impeccabile, sempre elegante e piena di stile. Ma c’è qualcosa che non quadra: Grace non ha cellulare, non ha un recapito email e compare in pubblico solo e sempre accanto a Jack. E poi, perché ci sono delle sbarre alle finestre della camera da letto? Inquietudine e curiosità accompagnano il lettore dalla prima all’ultima (appagante) pagina.

La coppia perfetta
di B.A. Paris
(Nord)
337 pagine

Compra il libro

‘La famiglia Fang’, di Kevin Wilson

5 libri da leggere a settembre
Fazi

Romanzo del 2011 recentemente ritornato alla ribalta grazie all’omonima trasposizione cinematografica diretta e interpretata da Jason Bateman, con Nicole Kidman e Christopher Walken. È la storia dell’eccentrica famiglia Fang. Artisti e performer, la coppia formata da Caleb e Camilla hanno costruito la propria vita attorno all’arte, coinvolgendo anche i due figli Annie e Buster, i quali, sin da piccoli, hanno partecipato alle folli esibizioni dei genitori. Ma diventando adulti i due ragazzi cominciano a fare i conti con la realtà e a prendere le distanze dal mondo immaginifico e fuori dalle righe creato da Caleb e Camilla.

La famiglia Fang
di Kevin Wilson
(Fazi)
397 pagine

Compra il libro

‘Il rumore del tempo’, di Julian Barnes

5 libri da leggere a settembre
Einaudi

L’autore britannico ritorna con la drammatica storia del compositore russo Dmitrij Šostakovic, durante il regime di Stalin. Il musicista, già stimato in patria e nel mondo, subisce una grave condanna quando il 29 gennaio 1936 compare sulla terza pagina della Pravda una recensione che definisce “caos” la musica dell’artista sentita in una recente esecuzione della Lady Macbeth al Bol´šoj. Nel regime staliniano un simile commento non rappresenta una semplice stroncatura, ma un vero e proprio pericoloso atto d’accusa che lo rende un nemico del popolo.

Il rumore del tempo
di Julian Barnes
(Einaudi)
250 pagine

Compra il libro

‘Il piccolo isolazionista. Prolegomeni ad una metafisica della periferia’, di Tommaso Labranca

5 libri da leggere a settembre
Castelvecchi

In questa lista non può mancare un omaggio a Tommaso Labranca, scrittore, editore, autore tv e intellettuale fuori dal coro recentemente scomparso a 54 anni. In questo romanzo troviamo la sua personale ed originale risposta filosofica al presente così rumoroso e caotico, ossia il “minimalismo isolazionista”. La cornice delle sue riflessioni è la periferia milanese dagli immensi spazi.

Il piccolo isolazionista. Prolegomeni ad una metafisica della periferia
di Tommaso Labranca
(Castelvecchi)
249 pagine

Compra il libro

© Riproduzione Riservata