Home » Lifestyle » ‘Quanto vale un uomo’, il teatro di Andrea Camilleri

‘Quanto vale un uomo’, il teatro di Andrea Camilleri

‘Quanto vale un uomo’, il teatro di Andrea Camilleri

Un volume per tre opere da palcoscenico ideate dal maestro siciliano e portate in scena da Marco Baliani, Ascanio Celestini e Marco Paolini

I diritti editoriali di Quanto vale un uomo saranno tutti devoluti a Emergency, destinati alla cura delle vittime della guerra e della povertà. Del resto non poteva avere obiettivo più azzeccato questo nuovo volume edito da Skira che raccoglie tre noti testi teatrali ideati da Andrea Camilleri e ampliati e portati in scena in altrettanti spettacoli da alcuni dei più importanti interpreti contemporanei, Marco Baliani, Ascanio Celestini e Marco Paolini.

Quelle raccolte in Quanto vale un uomo sono storie molto diverse tra loro. Una racconta dell’eccidio nazifascista avvenuto nel piccolo borgo di Niccioleta, in Val di Cecina, vicino a Grosseto, nel 1944. La seconda parla della drammatica spedizione al Polo Nord del generale Umberto Nobile, a bordo del famoso dirigibile Italia. L’ultima porta il lettore a conoscere Giuseppe Bellanca, ingegnere italiano naturalizzato statunitense, progettista del primo monoplano a cabina chiusa realizzato per le trasvolate oceaniche.

‘Quanto vale un uomo’, il teatro di Andrea Camilleri20077118
Copertina del volume Quanto vale un uomoSkira

Nonostante la distanza tra queste vicende, tutte e tre scatenano una comune e profonda riflessione: quanto vale l’esistenza di un uomo di fronte alla storia?

Il volume, curato da Annalisa Gariglio, è accompagnato da un cd audio dei monologhi.


————————

Quanto vale un uomo
di Andrea Camilleri
(Skira)
128 pagine

Compra il libro

© Riproduzione Riservata