
Antonia Pozzi, Madonna di Campiglio, dicembre 1937

Antonia Pozzi, Fiera di Porta Genova, Milano, febbraio 1938

Antonia Pozzi, Casorate Sempione, maggio 1937

Antonia Pozzi, Porto di Mare, periferia di Milano, febbraio 1938

Antonia Pozzi e una guida, Piz Corvatsch, Engadina, agosto 1930

Antonia Pozzi, Porto di Mare, periferia di Milano, febbraio 1938

Antonia Pozzi, Casorate Sempione, aprile 1937

Antonia Pozzi, Greggi all’Idroscalo, Milano, 29 maggio 1938

Antonia Pozzi, Fiera di Porta Genova, Milano, febbraio 1938

Antonia Pozzi, Berlino, febbraio 1937
Dal 23 ottobre 2015 al 6 gennaio 2016, presso Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana, verrà allestita una grande mostra dedicata ad Antonia Pozzi, una delle più alte voci della letteratura novecentesca.
La mostra è l’occasione per presentare una serie di materiali fotografici (e non solo) inediti, custoditi dall’Università degli Studi dell’Insubria, che ne detiene la tutela.
Del corpus fotografico, estremamente ampio e variegato, saranno esposte circa 450 immagini realizzate da Antonia nell’ amata Pasturo, durante i suoi viaggi e sulle Dolomiti.
E poi tante suggestive immagini di Milano, nei circoli culturali ma anche nelle zone povere e periferiche, tra i bambini, i mercati e le botteghe degli antichi mestieri. I visitatori potranno così immergersi nel suo mondo e nei suoi ambienti, che rivivranno anche grazie a postazioni interattive. Inoltre, la mostra presenterà anche 6 film inediti in formato super8 girati da Antonia stessa.
L’ esposizione è realizzata da “Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana” in collaborazione con Regione Lombardia, Comune di Milano, Città metropolitana di Milano e Centro Internazionale Insubrico “C. Cattaneo” e “G. Preti”
Sopra il nudo cuore.
Fotografie e film di Antonia Pozzi
Dal 23 ottobre 2015 al 6 gennaio 2016
Spazio Oberdan, Fondazione Cineteca Italiana
Viale Vittorio Veneto, 2 – Milano