
Aliou Diop – Senegal- mediatore culturale. Ri-Scatti, PAC Milano

Aliou Diop – Senegal- mediatore culturale. Ri-Scatti, PAC Milano

Analia Pierini– Argentina – Impiegata Unicredit – Ri-Scatti, PAC Milano

Analia Pierini– Argentina – Impiegata Unicredit – Ri-Scatti, PAC Milano

Analia Pierini– Argentina – Impiegata Unicredit- Ri-Scatti, PAC Milano

Paul Andrew Ramos – Filippine – agente immobiliare – Ri-Scatti, PAC Milano

Paul Andrew Ramos – Filippine – agente immobiliare – Ri-Scatti, PAC Milano

Antonio Garcia – Spagna – cuoco- Ri-Scatti, PAC Milano

David Bassan – Francia – manager, Ri-Scatti, PAC Milano

David Bassan – Francia – manager, Ri-Scatti, PAC Milano

Feliica Chiciorangea – Romania- videoreporter free lance – Ri-Scatti, PAC Milano

John Paolo Escalona – Filippine – studente. Ri-Scatti, PAC Milano

Mambaye Boye – Senegal – metalmeccanico. Ri-Scatti, PAC Milano

Marvin Nolasco – Filippine – portinaio. Ri-Scatti, PAC Milano

Marvin Nolasco – Filippine – portinaio. Ri-Scatti, PAC Milano

Mendis Nimna Nawoda – Sri Lanka- studente. Ri-Scatti, PAC Milano

Mohamed Elsaied – Egitto – studente. Ri-Scatti, PAC Milano

Mohamed Elsaied – Egitto – studente. Ri-Scatti, PAC Milano

Olivier Racchelli – Francia – amministratore unico negozio di ottica. Ri-Scatti, PAC Milano

Olivier Racchelli – Francia – amministratore unico negozio di ottica. Ri-Scatti, PAC Milano

Radua Shahat – Egitto – studente universitaria. Ri-Scatti, PAC Milano

Sandun Senadhipathi Mudiyanselage – Sri Lanka – collaboratrice domestica. Ri-Scatti, PAC Milano

Suping Huang – Cina – Libera professionista. Ri-Scatti, PAC Milano

Suping Huang – Cina – Libera professionista. Ri-Scatti, PAC Milano

Wu – Jie – Cina – giornalista. Ri-Scatti, PAC Milano

Wu – Jie – Cina – giornalista. Ri-Scatti, PAC Milano

Feliica Chiciorangea, Romania, videoreporter free lance. Ri-Scatti, PAC Milano

Marvin Nolasco – Filippine – portinaio. Ri-Scatti, PAC Milano
Torna la rassegna ideata dall’ associazione Onlus Riscatti (www.ri-scatti.it) fondata dalla giornalista RAI Federica Balestrieri, quest’anno dedicata alla multiculturalità e all’integrazione.
La mostra – realizzata anche quest’anno con il contributo di Tod’s e con il patrocinio del Comune di Milano e curata da Chiara Oggioni Tiepolo – si tiene al “Pac” di Milano dal 16 al 27 gennaio 2016 (ingresso libero).
Oltre 70 foto scattate da 18 immigrati di 9 nazionalità raccontano una Milano inedita e nascosta, dove le culture dialogano tra loro e l’immigrazione è ricchezza e risorsa sociale: dai luoghi di culto all’ intimità della vita tra le mura domestiche, dalle vie della città alle giornate di lavoro, i fotografi ci riportano il loro personale sguardo su Milano e sulla loro ricerca di integrazione che diventa “riscatto”.
La finalità del progetto è duplice. Da un lato c’è la volontà della Onlus Riscatti di portare all’attenzione del grande pubblico temi sociali spesso “scomodi” in uno spazio espositivo di grande prestigio, che durante l’anno ospita artisti contemporanei di fama internazionale e restituire cosi immagini di una Milano multiculturale e con vari livelli di integrazione. Dall’altro c’è la raccolta fondi attraverso la vendita delle foto e del calendario/catalogo della mostra, il cui ricavato servirà per fornire a neo mamme italiane e straniere in difficoltà il servizio” Home Vistiting” erogato dall’Associazione CAF onlus (www.caf-onlus.org)
RI-SCATTI
16 – 27 gennaio 2016
PAC Padiglione d’Arte Contemporanea
Milano via Palestro 14
Orari della mostra 9.30 – 19.30
Ingresso libero