Videogiochi, software per l’editing di testo, video e immagini. Il mercato dell’informatica si regge su pochi e fondamentali software che riescono ad estendere le funzionalità dei computer. Eppure vi è un settore che pochi ricordano ma che ha acquisito sempre più importanza nel tempo: quello degli antivirus.
Se gli hacker e i criminali informatici si sono fatti più scaltri, cercando di insediare con le proprie minacce anche i sistemi più protetti, aziende e compagnie specializzate hanno imparato a fornire soluzioni professionali anche all’utente medio, quello che troppo spesso cade nella trappola del click facile e, di conseguenza, nel furto di dati e informazioni personali. Ecco allora una lista dei programmi da scaricare per mettere al sicuro computer, smartphone e tablet.
10. ESET NOD32 (45 euro per 1 anno)

Un classico antivirus con funzioni extra. È facile da utilizzare e non va a stravolgere l’utilizzo quotidiano del computer, inserendo box o pannelli che compaiono durante la navigazione o il lavoro. È una buona scelta se quello che si vuole è un controllo basilare sul sistema.
9. Avira Free Antivirus 2015 (gratis)

Nel complesso quello di Avira è un software ben fatto, soprattutto perché gratis. L’interfaccia è chiara e pulita e non lascia spazio a fraintendimenti e dubbi di sorta: c’è un virus nel computer? Avira lo elimina cercando le soluzioni nel database connesso alla rete.
8. Panda Global Protection 2015 (32,99 euro per 1 anno)

Non solo computer Windows ma anche Mac, iPhone e device Android. Con un solo pacchetto Panda offre tante possibilità per mantenere sicuri i diversi dispositivi personali. Con un panel di controllo da cui è possibile analizzare scansioni e minacce.
7. F-Secure Safe (49,95 euro per 1 anno)

L’azienda mette a disposizione dei clienti non solo un sistema antivirus ma una protezione globale delle minacce veicolate in Rete. Importante nel momento in cui si scaricano programmi da internet e si installano senza sapere bene cosa possono contenere.
6. G-Data Internet Security 2015 (44,95 – 2 PC per 1 anno)

Forse pecca in quanto a comprensione di tutti gli ultimi virus e minacce ma rappresenta una buona scelta per chi pensa di non aver bisogno di un antivirus sul proprio computer e invece dovrebbe.
5. Kaspersky Total Security 2015 (59,95 euro per 1 anno)

Una licenza per tre dispositivi ad un prezzo giusto. In più Kaspersky offre una protezione su tutte le piattaforme informatiche principali, tra cui smartphone e tablet. Nei test degli specialisti in quanto a velocità è stato superato solo da Avira Free.
4. McAfee LiveSafe 2015 (79,95 per 1 anno)

Se usate Windows, Mac, tablet e smartphone Android e iOS, la soluzione di McAfee è un modo economico per tenerli tutti protetti, grazie a ad una serie di strumenti anti-furto ottimi anche in mobilità. Con i livelli al massimo il computer diventa un po’ pesantuccio, e per questo bisogna trovare il giusto compromesso tra sicurezza e usabilità. È il più costoso, ma ne vale la pena.
3. Trend Micro Internet Security 2015 (37,46 per 1 anno)

Derivato dal mondo delle soluzioni aziendali, Trend Micro propone una protezione all-in-one ottima per i clienti privati. Forse un po’ lento nello scanning dei file ma privo di falsi positivi che metterebbero in ansia gli utenti senza motivo.
2. BitDefender Internet Security 2015 (38.97 – 3 PC per 1 anno)

Tra i migliori 10 antivirus, la suite di BitDefender rappresenta una scelta ottima per le funzioni avanzate che contiene e per la possibilità di difendere con una sola licenza ben tre computer.
1. Symantec Norton Security Backup (49,99 euro – 5 PC, Mac, smartphone o tablet per 1 anno)

In assoluto il migliore e non solo per il nome. Norton mette a disposizione una protezione a 360 gradi che non copre solo i dispositivi in possesso ma anche gli account social a cui si è iscritti. A cosa serve? Mettiamo che un vostro amico posti un link maligno su Facebook senza saperlo: Norton analizza il flusso di notizie e lo riconosce, avvisandovi del pericolo. Sua la palma di re degli antivirus nel 2015.