
Migranti sul ponte della nave mercantile “Tonno 1”, al loro arrivo nel porto di Palermo, dopo essere stati salvati in mare sulle coste libiche, 18 aprile 2017.

Migranti soccorsi nel Canale di Sicilia, marzo 2017

La guardia costiera durante i soccorsi dei migranti in mare. 24 marzo 2017


Il “cimitero dei salvagenti” dei migranti sull’isola di Lesbo, Grecia

4 ottobre 2016. Su un gommone, accanto ai cadaveri, i migranti attendono i soccorsi della ONG “Proactiva Open Arms”, a circa 20 miglia nautiche a nord dalla Libia

4 ottobre 2016. Due migranti chiedono aiuto ai volontari della ONG “Proactiva Open Arms” nelle acque del Mar Mediterraneo, a circa 20 miglia nautiche a nord della costa della Libia.

4 ottobre 2016. Migranti provenienti dalla Libia nelle acque del Mar Mediterraneo, in attesa dei soccorsi della ONG “Proactiva Open Arms”, a circa 20 miglia nautiche a nord della costa della Libia.

4 ottobre 2016. Su un gommone, accanto ai cadaveri di alcuni compagni di viaggio che non ce l’hanno fatta, dei migranti provenienti dalla Libia attendono i soccorsi della ONG “Proactiva Open Arms”, a circa 20 miglia nautiche a nord della costa della Libia.

4 ottobre 2016. Su un gommone dei migranti provenienti dalla Libia attendono i soccorsi della ONG “Proactiva Open Arms”, a circa 20 miglia nautiche a nord della costa della Libia.

4 ottobre 2016. Migranti provenienti dalla Libia su un barcone nelle acque del Mar Mediterraneo, in attesa dei soccorsi della ONG “Proactiva Open Arms”, a circa 20 miglia nautiche a nord della costa della Libia.

Sbarco di migranti in Sicilia, agosto 2016

Un’immagine del naufragio nel Canale di Sicilia, a 35 miglia dalle coste libiche, avvenuto il 26 maggio 2016 e nel quale sarebbero morte decine di persone, diffusa da Eunavformed, che ha dato l’allarme.

Lo sbarco nel molo Quattro venti, nel porto di Palermo, di 592 migranti, di cui 464 uomini, 119 donne e 9 bambini, giunti nel capoluogo siciliano a bordo della nave Bourbon Argon di Medici senza frontiere, 10 giugno 2016

Lo sbarco nel molo Quattro venti, nel porto di Palermo, di 592 migranti, di cui 464 uomini, 119 donne e 9 bambini, giunti nel capoluogo siciliano a bordo della nave Bourbon Argon di Medici senza frontiere, 10 giugno 2016

Lo sbarco nel molo Quattro venti, nel porto di Palermo, di 592 migranti, di cui 464 uomini, 119 donne e 9 bambini, giunti nel capoluogo siciliano a bordo della nave Bourbon Argon di Medici senza frontiere, 10 giugno 2016

Lo sbarco nel molo Quattro venti, nel porto di Palermo, di 592 migranti, di cui 464 uomini, 119 donne e 9 bambini, giunti a bordo della nave Bourbon Argon di Msf, 10 giugno 2016

Lo sbarco nel molo Quattro venti, nel porto di Palermo, di 592 migranti, di cui 464 uomini, 119 donne e 9 bambini, giunti nel capoluogo siciliano a bordo della nave Bourbon Argon di Medici senza frontiere, 10 giugno 2016

Lo sbarco nel molo Quattro venti, nel porto di Palermo, di 592 migranti, di cui 464 uomini, 119 donne e 9 bambini, giunti nel capoluogo siciliano a bordo della nave Bourbon Argon di Medici senza frontiere, 10 giugno 2016

Lo sbarco nel molo Quattro venti, nel porto di Palermo, di 592 migranti, di cui 464 uomini, 119 donne e 9 bambini, giunti nel capoluogo siciliano a bordo della nave Bourbon Argon di Medici senza frontiere, 10 giugno 2016

Migranti a Lesbo, Grecia, 29 aprile 2016

Un momento del tragico salvataggio operato ieri dalla nave privata SOS MediterranÈe, Lampedusa, 17 aprile 2016.

I 108 migranti sbarcati con la nave ‘Aquarius’ al porto di Lampedusa, 18 aprile 2016. Raccontano di essere partiti dalla Libia su un gommone in 130-140. Ne sono stati salvati 108 dalla nave Aquarius dell’Associazione SOS Mediterranee,

20 Febbraio 2016 – Un gruppo di bambini tra rifugiati e migranti, su un gommone che dalla Turchia era diretto sull’isola greca di Lesbo, vengono tratti in salvo dalla guardia costiera greca al largo Mytilene, Lesbo
Sui migranti e le Ong c’è un’inchiesta penale a tutti gli effetti: una organizzazione non governativa è ufficialmente indagata dalla procura di Trapani per il reato di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina.
- Ong, le nuove accuse di Zuccaro
- Ong e migranti: le accuse del procuratore Zuccaro e le reazioni
- Migranti e profughi, tutti gli sbarchi e i naufragi del 2017
- Indagine sulle Ong al di sopra di ogni sospetto
È quanto rivela Panorama nel numero in edicola il 4 maggio 2017.
L’indagine viene condotta nel massimo riserbo dalla Polizia di Stato ed è partita dopo una operazione in mare della nave di questa Ong, che sarebbe entrata in azione senza aver ricevuto un Sos e neppure una richiesta di intervento da parte delle autorità italiane.
L’inchiesta penale sui salvataggi fuorilegge nel Mar Mediterraneo dunque esiste, anche se a Trapani e non a Catania. Ma guarda caso fa leva proprio su quegli elementi investigativi di cui parla da settimane il procuratore capo di Catania Carmelo Zuccaro.