I nazisti Usa tifano Donald Trump. E Hillary Clinton, con un nuovo spot, gioca la carta dell’asse affaristico Trump-Putin.
Si chiude così quella che per il candidato repubblicano alla Casa Bianca è stata una “settimana orribile”, come qualche osservatore l’ha definita. Con i sondaggi che – salvo rare eccezioni – lo vedono in caduta libera sia a livello nazionale che negli Stati-chiave, quelli determinanti per la vittoria finale. L’ultima rilevazione è quella di Abc e Washington Post, che danno la candidata democratica avanti di 8 punti. Un vantaggio che sale a 12 punti in un altro battelground, quello della Virginia.
– LEGGI ANCHE: I sondaggi, aspettare per sapere
– LEGGI ANCHE: Hillary Clinton in testa nei sondaggi
Certo, non aiutano Trump le parole del leader dell’American Nazi Party, Rocky Suhayda, che fanno il paio con quelle delle settimane passate di alcuni esponenti del Ku Klux Klan. Parole che non possono che mettere in imbarazzo la campagna del tycoon, per non parlare di un partito repubblicano già allo sbando.
Trump rappresenta una reale opportunità per i bianchi nazionalisti. Un’opportunità che non capiterà mai più
“Trump rappresenta una reale opportunità per i bianchi nazionalisti. Un’opportunità che non capiterà mai più”, ha detto Suhayda nel corso di una trasmissione radiofonica, secondo quanto riporta il Washington Post. “La campagna di Trump – ha incalzato il leader nazista, 64 anni, del Michigan – ha mostrato che i nostri punti di vista non sono così impopolari”.

Donald Trump e Hillary Conton duranti i discorsi di accettazione della candidatura alla Casa Bianca

Quicken Loans Arena, Cleveland, Ohio, 18 luglio 2016. Donald Trump sale sul palco della Convention nazionale repubblicana, nel primo giorno dell’evento.

Cleveland, Ohio, 21 luglio 2016. Il candidato presidente Donald Trump interviene dal palco nell’ultimo giorno della Convention nazionale repubblicana alla Quicken Loans Arena.

Cleveland, Ohio, 17 luglio 2016. Nel centro della città, un uomo col volto coperto da una maschera raffigurante Donald Trump avverte i partecipanti alla Convention repubblicana: “Abbiamo bisogno di qualcuno che unisca. Trump divide”.

Cleveland, Ohio, 21 luglio 2016. Il candidato presidente Donald Trump durante la Convention nazionale repubblicana alla Quicken Loans Arena.

Cleveland, Ohio, 21 luglio 2016. Il candidato presidente Donald Trump interviene dal palco nell’ultimo giorno della Convention nazionale repubblicana alla Quicken Loans Arena.

Cleveland, Ohio. Donald Trump , con Mike Pence e il figlio Barron

Quicken Loans Arena, Cleveland, Ohio, 20 luglio 2016. Il candidato presidente Donald Trump saluta i partecipanti alla Convention nazionale repubblicana.

Donald Trump e Mike Pence

Cleveland, Ohio, USA, 21 luglio 2016, Donald Trump durante il discorso di accettazione della candidatura alla Casa Bianca

Cleveland, Ohio, USA, 21 luglio 2016, Donald Trump durante il discorso di accettazione della candidatura alla Casa Bianca

Donald Trump

18 luglio 2016. Melania e Donald Trump partecipano alla Convenzione dei Repubblicani a Cleveland, Ohio, USA.

epa05428105 US Republican presidential candidate Donald Trump (C) and Indiana Governor Mike Pence (L) shake hands at the New York Hilton Hotel Grand Ballroom in New York, New York, USA, 16 July 2016. Trump announced Pence to be his pick as running mate for the presidential elections. EPA/JASON SZENES

Donal Trump in piena corsa per le Presidenziali tiene un comizio a Carmel, Indiana, maggio 2016
Trump per ora tace. Nessuno della sua campagna è intervenuto per commentare. Si preferisce continuare ad attaccare Hillary, mettendo in dubbio adesso le sue capacità mentali per poter ricoprire la carica di presidente degli Stati Uniti. “Qualunque persona la cui testa va in corto circuito non puo’ farlo”, è l’affondo del tycoon, che gioca su quello “short circuits” con cui l’ex segretario di stato era tornata poche ore prima a spiegare la vicenda dello scandalo delle email.
L’affondo di Hillary Clinton
Intanto la campagna della ex first lady sceglie di cavalcare le speculazioni sulle possibili connivenze – tra l’altro mai provate – tra il tycoon e il leader del Cremlino. Voci alimentate dalle parole dell’ex capo della Cia, Michael Morell, che ha definito Trump “un agente inconsapevole di Putin”.
– LEGGI ANCHE: Perché Putin sostiene Trump
E in uno spot si mettono a confronto le affermazioni dei due chiedendo agli elettori: “Qual’è il collegamento?”. “Il fascino di Trump per Putin – spiega lo staff dell’ex segretario di stato – èconfermato da un’agenda politica che in molti punti coincide con le priorità politiche di Putin”. Intanto crescono all’interno del partito repubblicano – come raccontano i principali media Usa – le voci di coloro che oramai danno per persa la battaglia per la Casa Bianca. E crescono anche gli appelli agli elettori conservatori frustrati da Trump perchè votino invece in massa i candidate del partito al Congresso. Quei candidati che rappresentano il futuro baluardo contro le politiche di una Clinton presidente.