Home » Attualità » Politica » Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni

A un anno dalla morte, storia di un uomo che ha svegliato l’Italia dal bigottismo e ha fatto tabula rasa di ogni prigione ideologica – FOTO e VIDEO

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA

Marco Pannella imbavagliato durante una tribuna politica per i referendum in Rai in un’immagine di archivio

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA

Marco Pannella manifesta per la liberalizzazione delle droghe leggere, in una foto del 6 ottobre 1979

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
Olycom

Marco Pannella con un giovane Francesco Rutellli. Roma, 1989

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA

Conferenza stampa nella sede del periodico ”Metropoli” a Roma il 9 aprile 1979, da sinistra: il redattore Lanfranco Pace, Marco Pannella, il leader di autonomismo romano Riccardo Tavani e Jean Fabre

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA

Marco Pannella e Enzo Tortora durante la manifestazione dei Radicali contro la Fame nel mondo durante il Vertice della Commissione Europea, davanti al Duomo di Milano, 29 giugno 1985

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA

Marco Pannella, Emma Bonino, Gianfranco Spadaccia e il giornalista Carlo Rivolta partecipano ai funerali della studentessa Giorgiana Masi, uccisa durante una manifestazione del partito Radicale. Roma, 16 maggio 1977

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA

Toni Negri con Marco Pannella. Roma, 9 luglio 1983 Toni Negri, leader dell’Autonomia Operaia ed imputato per numerosi reati di terrorismo, viene eletto alla Camera dei deputati nella lista del Partito radicale il 26 giugno 1983

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA

Marco Pannella in tribunale per sostenere Enzo Tortora durante l’ ultimo processo d’appello. Napoli, 12 settembre 1986

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA

Marco Pannella durante la manifestazione non autorizzata e non violenta indetta dal partito radicale per la raccolta di firme sugli ” 8 Referendum contro il regime” e per ricordare la vittoria sul divorzio, Roma, 12 maggio 1977

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA/ UFF STAMPA

Il Dalai Lama e Marco Pannella in un incontro nel 2008

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA

Un’immagine d’archivio datata 27 agosto 1995 che mostra Marco Pannella durante una manifestazione nella quale ha distribuito dell’hasish

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
Olycom

Marco Pannella conversa con Sandra Milo

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
Olycom

Marco Pannella ospite di “Porta a Porta”. Roma, 31 gennaio 2013

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
Olycom

Marco Pannella intervistato a Firenze sulle elezioni regionali, 27 maggio 2015

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
Andreas Solaro /AFP /Getty Images

Marco Pannella protesta vivacemente in Senato. Roma, 28 aprile 2006

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA /Giampaolo Grassi

Marco Pannella e Raffaele Sollecito in occasione del convegno dei Radicali a Chianciano Terme (Siena), 31 Ottobre 2015

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA /Mourad Balti Touati

Marco Pannella in occasione del congresso ‘Spes contro Spem’ organizzato dall’associazione radicale ‘Nessuno tocchi Caino’ all’interno del carcere di Opera, Milano, 18 Dicembre 2015

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA /Guido Montani

Marco Pannella parla in Piazza Montecitorio davanti alla Camera dei Deputati, dove i militanti hanno depositato gli scatoloni con le firme per il referendum sull’eutanasia legale. Roma, 13 settembre 2013

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA /Massimo Percossi

Marco Pannella, nella sede di Radio Radicale, si disseta con un mandarino durante uno dei suoi tanti scioperi della fame. Roma, 18 dicembre 2012

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA /Mauro Donato

Marco Pannella manifesta davanti la sede Rai di viale Mazzini. Roma, 6 giugno 2007

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
Filippo Monteforte /ANSA

Marco Pannella, vestito da Babbo Natale, viene fermato dalla polizia per aver gettato bustine di hashish alla folla per promuovere un referendum sulla liberalizzazione della droga. Roma, 29 dicembre 1995

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
Daniel Dal Zennaro/ ANSA

Marco Pannella a Chignolo Po, ” scortato ” dalla guardia padana, per intervenire ai lavori del ” parlamento padano “. 8 marzo 1998

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA

Il dissidente cinese Wei Jinsheng fotografato a Roma con Marco Pannella. Roma,22 marzo 1999

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA /Giuseppe Giglia

Marco Pannella ed Emma Bonino fotografati a Roma per la giornata ” anticlericale” indetta dai Radicali in occasione dei 130 anni della presa di Porta Pia. Roma, 28 luglio 2000

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
Archivio ANSA /Casamassima /Benvenuti

Una foto di archivio del 27 Aprile 2001 di Luca Coscioni (affetto da SLA) e Marco Pannella

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
ANSA /Danilo Schiavella

Piergiorgio Welby, accompagnato dalla moglie Mina e con una delegazione dei Radicali Italiani composta da Marco Pannella , Emma Bonino e Daniele Capezzone , si reca a votare per il referendum sulla procreazione assistita. Roma,12 giugno 2005

Marco Pannella, il Radicale che ha sconvolto le istituzioni
Francesca Ruggieri /ANSA

Marco Pannella il 17 gennaio 2005 a Roma mostra ai fotografi il simbolo ufficiale del nuovo soggetto politico laico-socialista-liberale-radicale: la ‘Rosa nel Pugno’

Si è spento un anno fa, all’età di 86 anni, Marco Pannella dopo aver lungamente lottato contro due tumori.

È stato un monumento perché ha demolito la monumentalità del nostro Paese e della politica italiana, e dunque, anche quella repubblica che soffocava i fremiti della società e trafficava in sacrestia.

Come la psicanalisi ha liberato l’uomo dalle nevrosi, Marco Pannella ha liberato l’Italia dall’aria irrespirabile satura d’incenso e sporca di borotalco. Pannella è stato infatti il Sigmund Freud del Belpaese che rimaneva fermamente reazionario, misantropo, gretto e clericale: un intreccio di tabù e stelle fisse che il suo Partito Radicale è riuscito a stendere e distendere sul lettino della polemica e smascherare con il malcontento e la protesta fantasiosa.

Tra le prime a dare l'annuncio della morte di Pannella la sua radio, Radio Radicale, con il Requiem di Mozart
0 seconds of 1 minute, 38 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
01:38
01:38
 
Radio Radicale annuncia la morte di Marco Pannella

Insomma, c’è più Pannella oggi nel costume della nazione che Italia in Pannella il cui abito era “all’inglese e la battuta francese”, scriveva il poeta Pierpaolo Pasolini che solo in un’occasione, e fu per Pannella, utilizzò la parola “ti amo”.

Ebbene, si deve sempre a Pannella la teorizzazione della doppia o tripla tessera politica, ma anche la tabula rasa da qualsiasi prigione ideologica: politica, sessuale, religiosa perché, e lo disse proprio su Panorama nel 1975, “io sono un cornuto divorzista, un assassino abortista, un infame traditore della patria con gli obiettori, un drogato, un perverso pasoliniano, un mezzo ebreo, mezzo-fascista, un liberal-borghese esibizionista, un nonviolento impotente. Faccio politica sui marciapiedi”.

La famiglia
In realtà, Pannella è un incrocio bizzarro di geni, un innesto bellissimo fra la sensualità francese e la scorza abruzzese.

Sarebbe piaciuto al girovago ambasciatore Stendhal non solo Pannella, ma anche il padre di Pannella, di professione ingegnere libertino e libertario, che si specializzò a Grenoble prima di tornare a Teramo e portare con sè la moglie Andrea Estechon che in paese chiamavano la “franzosa”, originaria di Lucerna, “e che aveva non solo i capelli corti, ma anche le gonne corte e poi la patente di guida; per la gente non era proprio una puttana ma qualche sospetto c’era…”, raccontò Pannella a Valter Vecellio che ne ha scritto con trasporto e vero affetto la sua acrobatica biografia (Pannella, biografia di un irregolare, Ed. Il Rubbettino).

L’illuminismo di Giacinto Marco
Sicuramente è stato illuminista in una nazione che ha sempre apprezzato la luce scarsa, il grigio e i chiaroscuri e non il mondo coloratissimo esibito da Pannella con i suoi maglioni a girocollo bianchi e le sue bretelle dai colori strani e vari. Pannella ha vissuto di capriole intellettuali ed è una capriola perfino la sua identità anagrafica con quel nome, Giacinto, che i genitori gli imposero e che precede Marco, “mi chiamo Giacinto Marco per via di uno zio monsignore verso cui mio padre provava una venerazione”.

0 seconds of 2 minutes, 35 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:35
02:35
 
Marco Pannella regala hascisc in diretta ad Alba D’Eusanio

C’è infatti la selvaticità e la ruvidità della geografia, che modella e influenza gli uomini e le storie, nell’educazione sentimentale di Pannella: “Sono abruzzese molto abruzzese. Una razza di lupi, di orsi. Però abbiamo anche il mare”.

Lui e Benedetto Croce
Nella politica temperata e che stempera le passioni, Pannella si è servito del suo temperamento per disarticolare e convincere anche il Papa della filosofia italiana, quel Don Benedetto Croce che solitario a Napoli se ne rimaneva per studiare e illuminare il continente e l’Europa.

A guerra finita, Pannella pretese la benedizione di Croce per marciare verso Trieste e sostenerne l’indipendenza. La ottenne. “La cosa è bella, ma sappiate che è imprudente” stigmatizzò il filosofo a cui i giovani piacevano “perché il loro compito è quello di invecchiare”. Pannella uomo di digiuni, di referendum, di provocazioni, di protesta? “Qui vi sbagliate. I miei referendum non sono mai di protesta ma di proposta“.

Nell’Italia spettinata degli anni ’70 fu definito il “Gandhi di Via Veneto e alla matriciana”. È vero invece che il più abile digiunatore, “non so quanti digiuni abbia fatto”, sia stato un cuoco eccezionale di pastasciutta e poi “fave e pecorino, gnocchi con burro e gorgonzola”, portavoce prima ancora di un disordine gastronomico e solo dopo politico.

Il percorso
Ebbene, prima di essersi inventato la via radicale, che rimane una specialità tutta italiana al punto da sorprendere il drammaturgo Eugene Ionesco (“ho fiducia in Pannella), Pannella è stato giornalista per Il Giorno da Parigi, iscritto al Partito Liberale in Italia ma in dissenso, giovane leva e allievo dell’economista Ernesto Rossi e di Mario Pannunzio, che rimangono i fondatori del partito radicale ma soprattutto di quella scuola di giornalismo che è stata la rivista Il Mondo.

Da loro infatti, Pannella, ha ereditato lo splendido nome, radicale, che ha conservato il partito, di cui è stato segretario nel 1963, che oggi rimane il più longevo, il solo sopravvissuto all’erosione biologica e alla combustione giudiziaria della nostra cronaca politica malandrina.

Il partito Radicale
Il partito radicale di Pannella è stato l’acceleratore di particelle che ha permesso di esplorare il piacere dei sentimenti, che ricominciano con il divorzio, il secondino che ha sciolto le catene della gravidanza non desiderata, difendendo l’aborto e la solitudine delle donne. È un fatto: tutto ciò si deve anche a Pannella.

E pure Giulio Andreotti che non si sa come, ma che sicuramente ha difeso più la religione che la ragione di Stato, ha riconosciuto la tenerezza della parola urlata dai radicali e di Pannella che “quando graffia non provoca rancori”.

La verità è che lo hanno amato tutti gli inquieti italiani, i melanconici come Indro Montanelli che lo difendeva come uno zio fa con il nipote, “è un Brancaleone, uno sparafucile ma è anche lo sceriffo che, disarmato, va a sfidare il gangster nella sua tana. Pannella è figlio nostro, un figlio discolo, un Gianburrasca devastatore”.

L’”inclassificabile”
Non è stato certo un qualunquista come ingiustamente pensavano i dirigenti del Pci a partire da Antonello Trombadori. È invece stato sì un inclassificabile, a partire da quella sua vita sentimentale che si vuole movimentata e aperta all’esperienza omosessuale, “alle medie baciavo un po’ tutte, ero grande e grosso. Ma ho avuto anche tre o quattro uomini”, nonostante abbia infine con-diviso la sua agitazione intellettuale con Mirella Paracchini.

In questi anni in cui Pannella lentamente si asciugava tutti comprendevamo che era un presìdio, una garanzia per chi pratica il mestiere della contraddizione. E sarebbe bello se qualcuno provasse a scrivere l’avventura, in maniera salgariana, di quei quattro corsari, Pannella, Emma Bonino, Adele Faccio e Mauro Mellini, che nel 1976 fecero irruzione in parlamento, democraticamente eletti e così sconvolsero (il M5S ne studi lo spirito) la pigra vita delle istituzioni.

I radicali sono stati un’università, e Pannella il suo rettore, divulgatori di una grammatica politica: non solo digiuni e proteste estrose ma ostruzionismo e oratoria, eleganza stilistica ed eresia esemplare. Ed è stata dialettica pure quella relazione, tutta politica, con Emma Bonino che pochi mesi fa ha insultato su Radio Radicale.

A proposito, è sua l’intuizione: la radio usata per la prima volta come lume per raccontare il parlamento e il suo straparlare e il suo mal-parlare.

Lui e la Bonino
Pannella e Bonino si sono voluti bene davvero più quando hanno litigato che quando andavano d’accordo. Insieme si sono spartiti i processi, le denunce, le ultime splendide cause perse: l’eutanasia con i casi Englaro e Welby, l’aberrazione della carcerazione preventiva in memoria di Enzo Tortora. Ecco, è forse arrivato il momento di dire che con Pannella, e nel partito radicale, hanno militato i grandi italiani che hanno sempre vissuto fuori posto.

Non tutti lo sanno ma presidente dei Radicali è stato lo scrittore Elio Vittorini perché “è l’unico partito copernicano in un sistema tolemaico” e poi Ignazio Silone, Ugo Tognazzi, Raffaele La Capria, Lelio Luttazzi, Mimmo Modugno, Pierpaolo Pasolini… Abbiamo lasciato per ultimo il nome di Leonardo Sciascia perché il loro non fu un sodalizio ma un’epifania.

Pannella lo convinse a candidarsi come capolista alle elezioni del 1979 dopo la sicurezza maturata da Sciascia che la politica fosse una professione di anime morte. Fu l’adesione radicale a segnare il momento più elevato dell’engagement dello scrittore: la letteratura si fece azione, la parola si fece verità. Non solo era il candidato ideale del partito radicale ma Sciascia fece pace con se stesso: “Sono sempre stato un vecchio radicale. Non so fino a che punto anche nuovo, il radicalismo, tutto sommato non invecchia…”.

L’aggettivo “pannelliano”
Pannella ha dunque aperto le finestre della democrazia chiusa e claustrofobica, ha capovolto l’Italia a testa in giù, ne ha rovesciato le consuetudini e le abitudini. Oggi “pannelliano” è un aggettivo e sul suo corpo, sui pieni e sui vuoti della sua pelle, è possibile tracciare la mappa delle grandi disfatte ma anche i salti in avanti del diritto e delle salvaguardie giudiziarie, l’umanità della forza pubblica.

Insomma, è vero per questo che Pannella sarà più vivo da morto e che il rischio sarà un Pannella santificato, e normalizzato: un corto circuito della memoria che non risparmia i defunti ma ne tradisce l’opera. Allora sì che solo uno sciopero potrebbe evitarlo e sarebbe il più divertente e divertito che avrebbe ingaggiato e sposato Pannella. Ne siamo sicuri: anche il radicale Pannella sciopererebbe contro l’illustrissimo Pannella.

© Riproduzione Riservata