50 sfumature di blu

Le piramidi di Giza illuminate di blu nella giornata mondiale dedicata all’autismo
50 sfumature di blu

50 sfumature di blu

YinMn Blue è nuova tonalità di blu scoperta dall’Università dell’Oregon
50 sfumature di blu

50 sfumature di blu

50 sfumature di blu

Dopo oltre due secoli è stata scoperta in laboratorio una nuova sfumatura del colore blu. Si chiama YInMn Blue, è in attesa di un nome ufficiale ed è stato individuato per caso nel 2009 da uno studente dell’Università dell’Oregon, Andrew Smith, che stava studiando come ottenere una fibra ad alta conducibilità elettrica. A distanza di dieci anni, il nuovo blu ha ottenuto tutte le autorizzazioni richieste e a breve verrà messo in commercio.
YInMn Blue, le caratteristiche del nuovo blu
Ma cos’ha di speciale il nuovo blu e com’è nato? Si può dire che la sfumatura è stata ottenuta quasi per sbaglio, mescolando un mix di ossidi di ittrio, indio e manganese. Il nuovo pigmento, che non esiste in natura, appare particolarmente brillante e intenso, soprattutto perché gli elementi di cui è composto assorbono quasi completamente la luce verde e rossa e hanno un’alta capacità rifrattiva, che riduce le temperature di superficie.
Proprio per queste sue caratteristiche ed essendo stato ottenuto artificialmente ad alte temperature, è molto stabile e destinato a durare nel tempo. In pratica risulta molto utile per dipingere automobili, case, oggetti d’arte e anche per restaurare dipinti.
Un concorso per scegliere il nome
Dopo otto anni, la scoperta dell’Università dell’Oregon a breve sarà a disposizione di tutti. YInMn Blue è stato infatti brevettato ed è in attesa di un codice che ne specifichi le caratteristiche, oltre che di un certificato di non tossicità. Una volta ottenute le ultime autorizzazioni, l’azienda di pennarelli Crayola ha deciso metterlo in commercio: prima però i bambini inglesi e americani dovranno trovargli un nome adatto e avranno tempo fino al 2 giugno prossimo per farlo, ovvero fino alla fine del concorso ideato per battezzare il colore.