Sconfitto sul campo dalla Juventus nella semifinale d’andata della Champions League, il Real Madrid si è rifatto con gli interessi restando al vertice della classifica stilata dalla rivista specializzata americana Forbes che tutti gli anni mette in fila il velore dei maggiori club mondiali di calcio. Nessuno come le merengues che, insieme a Barcellona e Manchester United abbattono il muro dei 3 miliardi di dollari (2,65 miliardi di euro). Primi pur registrando un calo rispetto alla passata stagione, mentre le rivali alle spalle crescono e premono e i prossimi introiti dei diritti tv della Premier League spingeranno ancora al rialzo i club inglesi che già oggi sono il movimento più rappresentato nella top 20.
Per quanto riguarda le italiane, in testa c’è proprio la Juventus seguita dal Milan e la buona notizia è che entrambe continuano a presidiare la parte alta della classifica nonostante la difficoltà del nostro calcio a essere competitivo dal punto di vista economico rispetto alle nazioni più ricche d’Europa. Sia i rossoneri (775 milioni di euro) che l’Inter (15° con 439 milioni) segnano un calo sul passato. Esce dalla classifica la Roma, mentre il Napoli si difende ed è 17° alla faccia della scaramanzia. Ecco comunque la classifica completa delle prime venti posizioni con i valori in euro:
1 – Real Madrid: 2.871.000.000 euro
2 – Barcellona: 2.783.000.000 euro
3 – Manchester United: 2.730.000.000 euro
4 – Bayern Monaco: 2.070.000.000 euro
5 – Manchester City: 1.215.000.000 euro
6 – Chelsea: 1.206.000.000 euro
7 – Arsenal: 1.153.000.000 euro
8 – Liverpool: 865.000.000 euro
9 – Juventus: 737.000.000 euro
10 – Milan: 682.000.000 euro
11 – Borussia Dortmund: 616.000.000 euro
12 – Psg: 558.000.000 euro
13 – Tottenham Hotspur: 528.000.000 euro
14 – Schalke 04: 503.000.000 euro
15- Inter: 386.000.000 euro
16 – Atletico Madrid: 384.000.000 euro
17 – Napoli: 310.000.000 euro
18 – Newcastle: 307.000.000 euro
19 – West Ham: 272.000.000 euro
20 – Galatasaray: 258.000.000 euro