Viaggio nella guerra di Corea. La testimonianza di un sopravvissuto
Abbiamo incontrato a Seoul, all’interno del War Memorial of Korea, uno dei sudcoreani sopravvissuti alla prigionia nordcoreana
A 93 anni, Lee Dae-bong tiene tra le mani una piccola placchetta di metallo, il suo dog tag, con il numero "88356602" inciso sopra. Lo tiene stretto con le dita tremanti, anche se alcune mancano, perse in decenni di duro lavoro nelle miniere di carbone nordcoreane. I suoi occhi tristi raccontano di un passato che pochi possono immaginare: una vita segnata dalla prigionia, dalla perdita e da una resilienza che ha sfidato ogni avversità.
Lee era un giovane soldato sudcoreano quando, un mese prima del cessate il fuoco della guerra di Corea, fu catturato al fronte di Kyungbu. Il suo plotone era stato decimato, e lui, un segnalatore, si trovava solo tra le macerie del conflitto. "Mi consideravo fortunato a essere stato catturato dai cinesi e non dai nordcoreani", ricorda. "Pensavo che i cinesi fossero più flessibili e non mi avrebbero ucciso."
La sua speranza di tornare a casa svanì presto. Insieme ad altri 500 prigionieri sudcoreani, fu deportato in un vagone merci verso nord, nelle miniere di Aoji, nella provincia di North Hamgyong. Mentre i prigionieri americani venivano rimpatriati, Lee e i suoi compagni furono costretti a lavorare nelle miniere per tre anni, alternando turni di lavoro massacranti a "educazione culturale" imposta dal regime.
Il lavoro nelle miniere lasciò segni indelebili sul corpo e sull'anima di Lee. Il freddo pungente, gli incidenti continui e la mancanza di cure mediche portarono all'amputazione di alcune dita. "Non erano solo le mani a soffrire," racconta, con voce tremante. "Ogni giorno sentivamo il peso della nostra inutilità. Eravamo vivi, ma privati di qualsiasi dignità."
Nel 1956, Lee fu rilasciato dalla prigionia, ma non gli fu concesso di tornare in Corea del Sud. Rimase in Corea del Nord, dove si sposò e costruì una fragile parvenza di vita normale. Tuttavia, anche questa fu segnata dalla tragedia: sua moglie morì prematuramente e il suo unico figlio perse la vita in una miniera. "Dopo la loro morte, non avevo più alcun motivo per restare lì," confessa.
Quando compì 60 anni, Lee prese una decisione rischiosa: scappare. "Come dicono, anche gli animali tornano alla loro tana per morire. Io volevo morire nel mio Paese, non in un posto che non ho mai sentito come casa." Ci vollero altri 16 anni prima che riuscisse a fuggire. All'età di 76 anni, attraversò il fiume Tumen fino in Cina, rischiando la vita a ogni passo.
Per un mese, Lee aspettò in Cina, nascosto, mentre i mediatori discutevano su come farlo uscire. Attraverso un lungo percorso che lo portò a Shinuiju, Guandong e Dalian, riuscì infine a raggiungere il consolato di Shenyang e a volare in Corea del Sud. Era libero, ma a caro prezzo: la maggior parte dei suoi compagni di prigionia non ce l’aveva fatta. "Eravamo circa 500 ad Aoji," dice con un sospiro. "Solo sei siamo tornati in Corea del Sud. Gli altri, probabilmente, sono morti."
Oggi, Lee vive in Corea del Sud, un Paese che non riconosceva più dopo tanti anni. Tuttavia, qui ha trovato finalmente un senso di pace. "La Corea del Nord non è mai stata casa mia," ammette. "Ero sempre inquieto e ansioso lì, perché ero un prigioniero. Ora, in Corea del Sud, sono completamente sereno."
Ma le ferite della guerra non si cancellano facilmente. Lee, con il suo dog tag appeso al bastone, pensa spesso agli altri prigionieri e alla loro sorte. "Forse nessuno di loro è ancora vivo. La vita in Corea del Nord è troppo dura, soprattutto per chi ha lavorato nelle miniere come noi."
Lee riflette anche sulle relazioni intercoreane. "Le differenze tra Nord e Sud sono enormi," afferma. "In Corea del Sud abbiamo democrazia, capitalismo, e una classe intellettuale. In Corea del Nord esistono solo contadini e operai. Superare queste divisioni sarà molto difficile."
Nonostante il dolore, Lee è orgoglioso di essere un veterano. Stringe con forza la sua placchetta, un simbolo della sua identità e della sua resistenza. "Un soldato non dimentica mai il suo dog tag," dice con orgoglio. "È come un numero di registro civile per noi. Anche senza dita, non lo lascio mai andare."
Lee Dae-bong, un uomo che ha perso tutto ma ha trovato la forza di ricostruire, è la testimonianza vivente di un passato doloroso e di un futuro ancora possibile. La sua storia, strappalacrime e piena di coraggio, è un monito a non dimenticare mai il prezzo della guerra e il valore della libertà.