Sono sei in tutto le proposte di legge in materia di Eutanasia che costituiscono il testo unificato attualmente al vaglio alla Camera.
Cinque sono d’iniziativa parlamentare, a prima firma Bechis (Misto – Alternativa libera), Di Salvo (PD), Marzano (Misto), Mucci (Misto) e Nicchi (SI-SEL). A queste si aggiunge la proposta di legge di iniziativa popolare depositata da oltre 67.000 cittadini attraverso l’Associazione Luca Coscioni il 13 settembre 2013.
- LEGGI ANCHE: Eutanasia, che cos’è
- LEGGI ANCHE: Eutanasia: così funziona in Europa e in America
- LEGGI ANCHE: Eutanasia: “Io, che in Svizzera accompagno gli italiani a morire”
Il Parlamento ha avviato nel febbraio 2016 la discussione sulle direttive anticipate di trattamento e calendarizzato la discussione sull’eutanasia. Ora l’esame, dopo 6 mesi di stop, dovrà riprendere il 19 aprile.
La sua evoluzione è parallela a quella sul Testamento Biologico (o legge di fine vita) un testo che, al pari dell’altro, sta soffrendo della lentezza nell’iter di approvazione e che, dopo anni di ritardi, tonerà anch’esso alla Camera il 19 apirle.
- LEGGI ANCHE: Testamento biologico, a che punto è la legge
- LEGGI ANCHE: Testamento biologico, cosa prevede la legge
- LEGGI ANCHE: Testamento biologico, come si fa
- LEGGI ANCHE: Il caso di DJ Fabo