L’agevolazione fiscale del 110 per cento non è sempre e soltanto un rompicapo. A Pioltello, periferia di Milano, e a Castel Volturno, nel Casertano, procedono due grandi ristrutturazioni per rendere più vivibili i «quartieri difficili».
Nella New York selvaggia degli anni Novanta, la celebre «teoria della finestra rotta» consentì al sindaco Rudolph Giuliani di raddrizzare una metropoli ostaggio della delinquenza. La logica era semplice: una finestra danneggiata, se non riparata in tempo, innesca nei cittadini un meccanismo psicologico di lassismo e di accettazione del degrado che calamita ulteriori forme di criminalità. Stabilendo, così, una equivalenza tra deterioramento dell’arredo urbano e livello di sicurezza.
Sarebbe possibile oggi ripetere quell’esperienza? Nel quartiere Satellite di Pioltello (Milano), i superbonus stanno contribuendo a innescare un circuito virtuoso di riqualificazione urbana, e sociale, che offre una visuale nuova sull’applicazione di questi strumenti fiscali, dopo le polemiche sul rischio di infiltrazioni malavitose. Grazie all’agevolazione fiscale del 110 per cento, per esempio, l’intero rione sarà ristrutturato con un investimento di oltre 200 milioni. Due condomìni sono già stati ultimati, altri due sono in corso d’opera. E gli altri partiranno a breve. Tra cui il «famigerato» Cimarosa1, oggetto di un protocollo d’intesa tra amministrazione comunale, Prefettura e Benefit Cimarosa1 (società del gruppo Intesa) finalizzato alla «salvaguardia delle situazioni di fragilità» e all’«affermazione della cultura della legalità». La Benefit Cimarosa1 ha acquistato, infatti, appartamenti finiti all’asta e, dopo il restyling, provvederà a rimetterli sul mercato a canoni agevolati oppure a cederli a enti di housing sociale. Partecipando così, senza scopo di lucro, alla rigenerazione del contesto urbano.
«Grazie al lavoro delle istituzioni» spiega a Panorama la sindaca di Pioltello Ivonne Cosciotti «i condomìni hanno potuto acquisire credibilità per convincere importanti aziende a intervenire con il bonus 110 per cento. La riqualificazione edilizia è un altro passo avanti decisivo per il cambiamento ormai avviato al Satellite». Dove, in passato, erano stati pignorati finanche i conti dei condomìni per i debiti non pagati.
Un progetto simile è in corso pure a Castel Volturno, nel Casertano. Nel villaggio Pinetamare il rinnovamento urbano coinvolge 6 mila appartamenti che saranno risanati, anche sotto il profilo energetico, sfruttando il meccanismo di benefizio fiscale. Un gigantesco cantiere (partner tecnologico Enel X, il cui responsabile, Augusto Raggi, è stato premiato nella locale scuola forestale dei carabinieri dal capo di gabinetto del Viminale, il prefetto Bruno Frattasi, alla presenza del presidente della Camera Roberto Fico) protetto da accordi di legalità con la Prefettura di Caserta e le forze dell’ordine e che si avvale, per la verifica dei subappaltatori locali, della sorveglianza del ministero dell’Interno. Anche così una finestra rotta, poco a poco, può essere riparata. n
© riproduzione riservata