Economia
January 09 2025
Fabrizio Quiriglietti, Ceo e Head of Multi-Asset di Decalia, società svizzera di consulenza patrimoniale, ha stilato 10 previsioni che potrebbero influenzare i mercati finanziari e i rendimenti dei portafogli nei prossimi dodici mesi. Alcune possono essere considerate temi macro o di asset allocation generale, altre potrebbero essere considerate provocatorie, molte non si verificheranno, altre ancora potrebbero sembrare folli ma varrà la pena tenerle a mente. In effetti, le sorprese tendono spesso a contare più della corretta previsione dello scenario macro centrale, perché i maggiori rischi - o opportunità - sono sempre quelli che nessuno vede arrivare e per cui quindi nessuno è preparato. Si pensi solo agli ultimi anni... la pandemia di Covid-19 nel 2020, l'impennata dell'inflazione nel 2021, l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, il crollo di Credit Suisse e l'assenza di recessione nel 2023; o i forti rendimenti delle azioni statunitensi, dell'oro e del bitcoin che nessuno si aspettava lo scorso anno. Quindi, la cosa più sorprendente nel 2025 sarebbe in realtà... la mancanza di sorprese.
Dimenticatevi del credito nel 2025! O rimaniamo in uno scenario Goldilocks e le azioni dovrebbero continuare a essere il cavallo più veloce della carrozza dell’asset allocation, oppure la crescita si esaurisce e le obbligazioni sovrane/la duration di alta qualità probabilmente sovraperformeranno. Inoltre, data la storica ristrettezza degli spread del credito, le probabilità che il credito vada relativamente meglio dei titoli di Stato in uno scenario di rialzo dei tassi correlato a una sorpresa al rialzo dell'inflazione o a qualsiasi problema di sostenibilità del debito sono estremamente scarse. Ultimo, ma non meno importante, se l'inflazione si ancora definitivamente, le obbligazioni sovrane forniranno di nuovo alcuni vantaggi di diversificazione all'interno di un portafoglio diversificato. In altre parole, non si sta dicendo che i rendimenti del credito saranno negativi, ma solo che ora sono piuttosto inutili in un'ampia asset allocation. Nell’ambito dei titoli azionari, i Magnifici 7 non saranno i leader (in un altro anno positivo) poiché la partecipazione al mercato si amplierà. Uno dei motivi potrebbe essere la diffusione dei guadagni di produttività dell'IA agli altri settori (o almeno l'adozione nell'economia in generale che sembra più palpabile/tangibile), o semplicemente un recupero di altri settori, e in particolare delle small e mid-cap statunitensi. A tal fine, è sufficiente che i tassi a lungo termine statunitensi scendano sotto il 4,5%, senza alcuna sorpresa al rialzo sull'inflazione, consentendo così alla Fed di procedere con un allentamento graduale e cauto. Le azioni non statunitensi sovraperfomeranno quelle statunitensi. Potrebbe essere un corollario della precedente previsione se il Mag7 dovesse subire una battuta d'arresto importante, ma potrebbero esserci altre ragioni. Esploriamone alcune. Le politiche di Trump potrebbero infine rivelarsi più controproducenti del previsto per i mercati statunitensi, soprattutto se dovessero portare a tassi più elevati per un periodo più lungo... e a un dollaro più debole. Potrebbe accadere se le preoccupazioni sulla sostenibilità del debito statunitense tornassero a farsi sentire, mentre la Fed perderebbe la sua credibilità. In questo contesto, l'oro probabilmente prenderebbe il comando della classifica. Si noti inoltre che le politiche di Trump potrebbero anche provocare reazioni o campanelli d'allarme da parte dei principali partner commerciali degli Stati Uniti come Canada, Messico, Europa o Cina, che potrebbero trarne beneficio e portare a una sovraperformance di questi mercati azionari (almeno in valuta locale). C’è forse qualche dubbio al riguardo? Basta guardare i mercati azionari argentini dello scorso anno... Si verificherà una profonda riforma del freno al debito tedesco. Il nuovo governo di coalizione tedesco dopo le elezioni anticipate di febbraio non avrà "alcuna altra scelta" a un certo punto del prossimo anno, dal momento che l'economia tedesca cadrà in una vera e propria recessione dopo i dazi punitivi di Trump, mentre la Francia sperimenterà un problema di sostenibilità del debito che si ripercuoterà in una certa misura sull'intera zona euro, rendendo quindi meno efficace l'allentamento della politica monetaria della BCE.Il rendimento a 10 anni della Francia supererà quello italiano. Attualmente al 3,2%, è già superiore a quello della Spagna (3,1%), o del Portogallo (2,8%) e allo stesso livello della Grecia. Tuttavia, sospetto che la situazione in Francia potrebbe peggiorare a causa delle turbolenze politiche in corso e delle incertezze che si stanno ulteriormente deteriorando quest'anno, esacerbando il problema della sostenibilità del debito. E il problema qui è molto più serio che in altre grandi economie per 3 motivi principali: (1) la traiettoria (il bilancio primario della Francia non è mai stato in pareggio da quando François Mitterrand vinse le elezioni presidenziali nel 1981, cioè per più di 40 anni consecutivi!); (2) il livello di tassazione già elevato in Francia (il rapporto imposte/PIL è vicino al 45% in Francia contro il 35% circa della media OCSE o meno del 30% negli Stati Uniti...) e (3) gli investitori stranieri si sono aggiudicati circa il 50% del debito pubblico complessivo della Francia, molto più alto del 25% circa dell’Italia o del 30% degli Stati Uniti. A un certo punto, la crisi innescherà una controreazione, come l'abbandono da parte della Germania del freno al debito (si veda sopra), portando di fatto a una politica di bilancio dell'UE più comune/integrata o, eventualmente, a un allentamento più aggressivo della politica monetaria della BCE (taglio dei tassi/ripristino del QE). La curva dei titoli di Stato giapponesi (JGB) si appiattirà con la crescita globale che rallenterà nel corso dell'anno - soprattutto al di fuori degli Stati Uniti -, la crescita dei salari in Giappone alla fine deluderà, e la BoJ aumenterà i tassi almeno 2 volte. Sarà in netto contrasto con la maggior parte delle altre curve dei titoli sovrani, che tenderanno a ripidificarsi in quanto i tassi a breve termine scenderanno più di quelli a lungo termine. L'economia del Regno Unito entra in una modalità di stagflazione con un rallentamento sostanziale della crescita del PIL, vicina allo 0% rispetto al +1,1% e all'1,5% previsti nel 2025 rispettivamente dal FMI e dall'OCSE, un'inflazione persistente superiore al 3% e, comunque, più alta che in qualsiasi altra economia del G7, oltre a rinnovate preoccupazioni sulla sostenibilità del debito, che portano a pressioni generali al ribasso sul Cable . Di conseguenza, la BoE ridurrà il suo ciclo di allentamento. Il prezzo del petrolio crolla sotto i 50 $ al barile mentre la guerra in Ucraina finisce, le tensioni in Medio Oriente si allentano, la crescita globale rallenta e le politiche di Trump portano a un aumento della produzione di petrolio/gas di scisto negli Stati Uniti. Se ciò si rivelasse giusto, probabilmente consoliderebbe lo scenario favorevole del Goldilocks e porterebbe a forti performance di azioni e obbligazioni, mentre costituirebbe un vento contrario per l'oro. Le politiche tariffarie di Trump portano a una vera e propria guerra commerciale con conseguenti importanti movimenti valutari. Finora, i movimenti dei cambi sono stati principalmente guidati da considerazioni sul carry trade e dalle aspettative sulle traiettorie dei tassi di interesse e sui punti terminali. Supponiamo ora che le politiche tariffe di Trump non siano solo trucchi o minacce di negoziazione, ma che vada davvero avanti con le sue intenzioni iniziali... Il dollaro potrebbe perdere più forza sia perché la Fed diventa più aggressiva, sia perché altre valute si deprezzano in modo significativo man mano che le loro prospettive di crescita diventano più negative, soprattutto perché un dollaro più forte potrebbe aiutare a domare le pressioni inflazionistiche negli Stati Uniti, mentre le valute più deboli dei partner commerciali li aiuteranno a rimanere competitivi (vale a dire a compensare in una certa misura gli aumenti dei dazi). In questo contesto, varrà la pena tenere d'occhio 2 valute: il dollaro di Hong Kong (il peg sopravviverà un altro anno? Soprattutto se la previsione che segue si avvererà) e il franco svizzero (la BNS potrebbe essere costretta ad abbandonare o adattare di nuovo la sua disperata ricerca DonChisciottesca contro gli speculatori "cattivi").La Cina cade in uno scenario di deflazione giapponese, simile a quello sperimentato dal Giappone negli ultimi decenni. Nonostante le continue manovre di stimolo delle autorità cinesi che cercano di rilanciare la domanda attraverso politiche monetarie, di bilancio o fiscali, venti contrari strutturali (demografia, eccesso di risparmio delle famiglie, scorte abitative ancora ampie, non più grandi necessità infrastrutturali, livello di debito già elevato a livello nazionale) e mancanza di fiducia/animalità li renderanno inutili e inefficaci. Inoltre, le politiche cinesi sono in qualche modo limitate dalla resilienza dell'economia statunitense e dal suo "eccezionalismo", che va di pari passo con un dollaro statunitense relativamente forte, in quanto continua ad attrarre la maggior parte dei flussi di investimento globali. Di conseguenza, qualsiasi potenziale ripresa ciclica si scontrerà rapidamente con un tetto di crescita potenziale inferiore, con la crescita cinese che tornerà a un percorso di "nuova normalità" molto più debole rispetto al passato (definitivamente al di sotto del 5%). Per non parlare del fatto che la frammentazione mondiale e, in particolare, le crescenti tensioni commerciali globali non stanno aiutando le sue prospettive economiche.