Modello cinese o protettorato vaticano? Cuba si interroga sul futuro

La stretta di mano

MANDEL NGAN/AFP/Getty Images
Il presidente cubano Raul Castro si sistema le cuffie durante la cerimonia di apertura del Summit delle Americhe a Panama

La stretta di mano

MANDEL NGAN/AFP/Getty Images
Il presidente americano Barack Obama stringe la mano del presidente cubano Raul Castro durante il Summit delle Americhe a Panama - 11 Aprile 2015

La stretta di mano

MANDEL NGAN/AFP/Getty Images
Le mani del presidente americano Barack Obama e del presidente cubano Raul Castro che si stringono durante il Summit delle Americhe a Panama - 11 Aprile 2015

La stretta di mano

MANDEL NGAN/AFP/Getty Images
Il presidente cubano Raul Castro al Summit delle Americhe a Panama

La stretta di mano

MANDEL NGAN/AFP/Getty Images
Il presidente cubano Raul Castro con il presidente americano Barack Obama durante il Summit delle Americhe a Panama - 11 Aprile 2015

La stretta di mano

MANDEL NGAN/AFP/Getty Images
La simpatica gestualità del presidente cubano Raul Castro mentre dialoga con il presidente americano Barack Obama durante il Summit delle Americhe a Panama - 11 Aprile 2015

La stretta di mano

MANDEL NGAN/AFP/Getty Images
La simpatica gestualità del presidente cubano Raul Castro mentre dialoga con il presidente americano Barack Obama durante il Summit delle Americhe a Panama - 11 Aprile 2015

La stretta di mano

MANDEL NGAN/AFP/Getty Images
9 aprile 2015. Dopo quasi mezzo secolo di gelo i ministri degli Esteri di Stati Uniti e di Cuba si incontrano a Panama, dove è in corso il Summit delle Americhe. È il primo passo verso la fine dello storico conflitto tra l'isola caraibica e il suo ingombrante vicino. Nella foto dell'11 aprile, la stretta di mano tra il presidente americano Barack Obama e il presidente cubano Raul Castro.

La stretta di mano

Epa/Glen Johnson/ Us Department of State
I ministri degli Esteri di Cuba, Bruno Rodriguez, e John Kerry al vertice di Panama

Il disgelo tra Stati Uniti e Cuba sarebbe stato possibile se, al posto di Raul, ci fosse stato suo fratello Fidel? E se, alla Casa Bianca, fosse stato eletto nel 2008 non il (relativamente) giovane Barack Obama, ma un leader anche democratico ma segnato dall'epopea della guerra fredda, che cosa sarebbe successo? Queste domande potrebbero apparire oziose, come quelle che si pose qualche anno fa lo storico americano Robert Cowley, autore di un saggio di straordinario successo (La storia si fa con i se) che è diventato, contro la vulgata storiografica corrente, oggetto di un vivace dibattito tra le università e storici contemporanei. Che cosa sarebbe successo se Fidel fosse ancora in sella? Staremmo qui a discutere del disgelo?

Il simbolo di Fidel
La risposta è che probabilmente no, non si fosse ritirato a vita privata, e fosse stato ancora al potere, la sua sola presenza avrebbe di fatto impedito un riavvicinamento tra Washington e L'Habana.  Lo avrebbe di fatto reso impossibile, anche a prescindere dalle intenzioni soggettive degli interlocutori. Le ragioni non sono solo legate alla presunta maggior flessibilità ideologica di Raul rispetto a suo fratello Fidel, su cui si è esercitata buona parte della stampa internazionale. Né al fatto, stracitato, che l'ex Lìder Màximo abbia ribadito in una lettera testamento pubblicata sul quotidiano del partito, all'indomani dello scambio di prigionieri tra Cuba e Stati Uniti, la sua profonda diffidenza verso l'impero nordamericano, della cui politica - ha scritto - «non nutro alcuna fiducia».


Tutti gli uomini di Fidel

Olycom
Con Fidel Castro nella prima visita di un pontefice nella Cuba della "revoluciòn". Anno 1996.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
l'Avana 1989. Stretta di mano tra Gorbaciov e Fidel Castro dopo la firma del trattato di Amicizia e Collaborazione tra i due Stati

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
Fidel Castro e Ernesto "Che" Guevara a L'Avana nei primi anni '60.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
Fidel Castro a New York in una foto del 1955 durante un'intervista.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
Giugno 1970. Fidel Castro e Osvaldo Dorticos Torrado parlano con i medici cubani in procinto di partire per il Perù come volontari per l'intervento umanitario in seguito al grave terremoto che colpì il Paese sudamericano.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
18 aprile 1959. Washington D.C. La stretta di mano tra Nixon, allora vicepresidente, e Fidel Castro prima della conferenza stampa.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
15 febbraio 1965. Fidel Castro durante una partita di baseball, sport nazionale cubano.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
Cuba gennaio 1979. Fidel Castro e Saddam Hussein. A destra si riconosce il fratello di Fidel, Raul Castro.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
L'incontro storico tra Fidel e Papa Giovanni Paolo II, il 21 gennaio 1998.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
Bahia de Cochinos, Aprile 1961. Fidel spunta dalla torretta di un blindato nei giorni del tentato sbarco americano a Cuba.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
1960. Ernest Hemingway consegna a Fidel castro tre premi per altrettante gare di pesca.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
Fidel Castro (al centro) e un gruppo di compagni a Los Palos, provincia de L'Avana nel 1953, durante la preparazione dell'assalto alla caserma Moncada, sede di una guarnigione dell'esercito sotto la dittatura di Fulgencio Batista.

Tutti gli uomini di Fidel

Keystone/Getty Images
Fidel Castro in una foto d'epoca

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
Fidel Castro con papa Woityla in una delle poche immagini del leader cubano in abiti borghesi. Durante il viaggio il Papa disse ai giornalisti che avrebbe chiesto agli Stati Uniti la rapida risoluzione dell'embargo a Cuba.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
Fidel Castro con il presidente del Nicaragua Daniel Ortega nel 1988.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
Il giovane avvocato Fidel Castro in Messico nel 1956, mentre prepara l'attacco al regime di Batista.

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
Fidel Castro durante il discorso alle Nazioni Unite del 26 settembre 1960.

Tutti gli uomini di Fidel

Giorgio Oldrini
Fidel Castro, nel 1982, con Enrico Berlinguer. A sinistra, il giornalista di PanoramaGiorgio Oldrini

Tutti gli uomini di Fidel

Getty Images
L'Avana, novembre 1974. Yasser Arafat abbraccia il leader cubano Fidel Castro

Tutti gli uomini di Fidel

Hugo Chavez ritratto con l'amico di sempre, Fidel Castro. Il presidente venezuelano negli ultimi due anni si è sottoposto a quattro operazioni all'Avana per sconfiggere il cancro (Credits: Ansa/Ahmed Velasquez)


Tutti gli uomini di Fidel

BALTAZAR MESA/AFP/Getty Images

Gabriel Garcia Marquez con il presidente boliviano Evo Morales in Havana durante la parata militare per i festeggiamenti degli 80 anni di Fidel Castro  e per i 50 anni dalla rivoluzione cubana


Tutti gli uomini di Fidel

ADALBERTO ROQUE/AFP/GettyImages

Da sinistra: il premio Nobel per la Letteratura Gabriel Garcìa Marquez, il Presidente cubano Fidel Castro e il regista Fernando Birri durante l'inaugurazione della Scuola internazionale di cinema a San Antonio de los Banos, in provincia di Havana. È il 15 dicembre del 1985


Tutti gli uomini di Fidel

ANSA FOTO
Il leader cubano Fidel Castro

La questione è semmai simbolica. Perché, per quanto quello tra Raul e Fidel sia stato un sodalizio politico e familiare di ferro e che agli esordi era semmai Raùl il più filosovietico dei due fratelli Castro, la sola presenza di Fidel al vertice del potere cubano - con la sua gestualità, la sua retorica barricadera, il suo brand, il suo carico di ricordi  - non avrebbe consentito a Obama di fare quel passo, di superare quelle resistenze interne al cambiamento ancora molto forti tra le vecchie generazioni di cubani e latini fuggiti da Cuba negli anni della guerra fredda. Via (volontariamente) Fidel da Cuba, marginalizzati i vecchi leader democratici e repubblicani cresciuti negli anni della contrapposizione tra Est e Ovest, tutto si è rimesso in moto, per sino la Storia. Raul e Obama si sono stretti la mano. E Cuba ora, Congresso americano permettendo, può guardare avanti.

Cuba dopo Cuba
La domanda in realtà è: in quale direzione? Una delle ipotesi che circolano più frequentamente è che il regime cubano possa decidere, per evitare una resa incondizionata all'american way of life o se volete per salvare la faccia della Revoluciòn, di consegnarsi nelle mani degli emissari del Vaticano, diventato dopo l'elezione dell'argentino Bergoglio una sorta di Casa Bianca dei popoli latinoamericani, un contraltare simbolico e politico allo strapotere dell'ingombrante vicino settentrionale. Non è un mistero che il disgelo è stato reso possibile grazie al lavoro di cucitura della diplomazia vaticana, cui il regime cubano guarda con simpatia, o comunque con condiscendenza, almeno dal 1997, anno in cui Wojtyla e Fidel si strinsero le mano.

Un'altra ipotesi accarezzata dal regime cubano è quella cinese: un modello di capitalismo dirigista e autoritario, in stretta associazione con gli imprenditori e i governi di mezzo mondo, che è già diventato l'esempio da seguire per molte Tigri asiatiche.  Qualche segnale in questa direzione ci sarebbe già, e non solo perché gli investimenti cinesi sono cresciuti a dismisura in questi anni nell'isola, ma anche per ragioni interne. Dal novembre scorso, ben prima che fosse reso pubblico l'accordo tra Washington e L'Habana per lo scambio dei prigionieri, il parlamento cubano ha autorizzato tutti i cittadini e gli stranieri residenti nell'Isola ad acquistare e vendere immobili e case di proprietà. Una misura, a sua modo rivoluzionaria,  che si aggiunge a quella, decisa sempre dal governo cubano, di concedere il diritto (previo nulla osta ministeriale) all’acquisto di veicoli nuovi pagabili in dollari o in pesos convertibili. A proposito di simboli: le auto sovietiche della mitica marca Lada non saranno più padrone delle strade dell’isola in futuro.

Non solo: dopo i licenziamenti di massa nel deficitario settore pubblico  che hanno riguardato a partire dal 2010 circa 500 mila persone, e la contestuale liberalizzazione di 178 tipologie di piccoli esercizi commerciali e agricoli che ha permesso già oggi a quasi mezzo milioni di cubani di lavorare in proprio, Cuba ha deciso di ridurre fortemente nei primi mesi del 2015 le restrizioni a viaggiare per i suoi concittadini.


È davvero immaginabile un modello politico ed economico che non incontri il favore del vicino settentrionale? È realistico immaginare, come suggerivano un tempo i nostalgici de La Revoluciòn, il ritorno a una Cuba «bordello degli Stati Uniti» come ai tempi di Batista?

Il tutto dovrebbe  consentire, nelle intenzioni della gerontocratica classe dirigente cubana, di giocare su più tavoli geopolitici (con Pechino, con Mosca, con Washington) e al contempo salvare quei principi di welfare state - che riguardano essenzialmente sanità e scuola - cui la gran parte dei cubani, specie i più poveri, non vogliono rinunciare. Il problema, quando si parla di tropicalizzazione del modello cinese, è insomma un altro: la Cina è un grande Paese di quasi un miliardo di persone ed è ricca di risorse. Cuba è un'Isola popolata da 11 milioni di abitanti - con un tasso di mortalità e fertilità tra i più bassi di tutto l'emisfero occidentale - che si trovano a un tiro di schioppo dalle coste della Florida.

L'incubo fidelista
Che cosa accadr à dopo il pugno di ferro e la propaganda fidelista? È davvero immaginabile un modello politico ed economico che non incontri il favore del vicino settentrionale?  È realistico immaginare, come suggerivano un tempo i nostalgici de La Revoluciòn, il ritorno a una Cuba «bordello degli Stati Uniti» come ai tempi di Batista? Forse non è cambiata solo Cuba. Sono cambiati, e stanno cambiando, anche gli Stati Uniti e quell'incubo tenuto in vita per 55 anni dalla propaganda fidelista - un'isola appaltata alle mafie piena di casinò e luogo di riciclaggio del denaro sporco nordamericano - appartiene a un'altra epoca. Che tutti, Washington compresa, vogliono lasciarsi definitivamente alle spalle.

YOU MAY ALSO LIKE