Giugno 1990: 25 anni di chiamate al "118"

Stazione di Bologna, 2 agosto 1980. Le ambulanze coordinate dal CePIS (antesignano del 118) mostrano grande efficienza organizzativa nei soccorsi dopo
Ansa
Il pianto di una donna sorretta da un soccorritore di una croce bolognese la mattina della strage, il 2 agosto 1980.
Courtesy 118Er
Foto di gruppo per i mezzi e gli uomini del CePIS, nato inizialmente come coordinamento dei trasporti sanitari tra ospedali.
I mezzi del CePIS di Bologna alla fine degli anni '60.
Olycom
Aprile 1978, Murazze di Vado (Bologna) due convogli si scontrano: per il CePIS dell'Ospedale Maggiore è un importante banco di prova della sua efficienza: i feriti da soccorrere sono 117.
La "colonnina" di Piazzale Baiamonti a Milano quando il sistema era gestito dalla Polizia Municipale (tel.7733)
Olycom
San Benedetto Val di Sangro, 23 dicembre 1984. Soccorritori coordinati da "Bologna Soccorso" durante le operazioni di evacuazione sanitaria dei feriti della strage del Rapido 904.
Olycom
23 dicembre 1984: semi intossicati dal fumo e dagli effetti dell'esplosione nel cuore della Galleria dell'Appennino i soccorritori di "Bologna Soccorso" smistano i feriti della Strage di Natale presso gli ospedali della zona
Ansa
Casalecchio di Reno (Bologna), mattina del 6 dicembre 1990. Da poco è in funzione il numero 118 quando un aereo militare colpisce un liceo della cittadina. 12 morti e 88 feriti tra gli studenti.
Olycom
Il centralino della Centrale Operativa del 118 di Milano Niguarda negli anni '90.
Getty Images
1 maggio 1994. Il personale sanitario di Bologna Soccorso è il primo ad intervenire nei soccorsi al campione brasiliano Ayrton Senna sul circuito di Imola.
Getty Images
I medici di Bologna Soccorso sono giunti con il mezzo di soccorso avanzato attorno alla Williams di Senna.
Olycom
La lunga fila di ambulanze delle varie croci in servizio di emergenza per il 118 Milano appena dopo l'impatto del piccolo aereo contro il grattacielo Pirelli il 18 aprile 2002.
Olycom
Milano, 18 aprile 2002. Il personale sanitario del 118 di Milano è verricellato dall'elicottero all'interno del grattacielo Pirelli colpito dall'aereo da turismo guidato dallo svizzero
Ansa
Milano 3 novembre 2003. I soccorritori del 118 durante i soccorsi per il grave incidente che costerà la vita dell'imprenditore Alberto Falck e il ferimento di altre 7 persone.
Ansa
Intervento di recupero di alpinisti travolti da una valanga da parte dell'elisoccorso e delle guide del Soccorso Alpino.
Ansa
Notte tra il 29 e il 30 giugno 2009, stazione ferroviaria di Viareggio. L'ambulanza della Misericordia Viareggio è appena arrivata sul posto mentre le fiamme divampano altissime.
Ansa
Un intervento dell'elisoccorso della Regione Lazio per un grave incidente in autostrada.
Olycom
L'elisoccorso del 118 durante l'intervento a Vernazza, in Liguria dopo un grave alluvione.
Ansa

Courtesy 118Er
Un intervento in montagna con l'ausilio del Soccorso Alpino.
Il Soccorso Alpino dell'Emilia-Romagna con l'elicottero del 118 della stessa regione.

Sono quasi le 10,30 del 2 agosto 1980 quando un gigantesco boato sconvolge la stazione ferroviaria di Bologna e la memoria collettiva del Paese. Pochi istanti dopo le linee telefoniche che fanno capo alla centrale operativa del CePIS, l'ente di coordinamento del soccorso sanitario all'interno dell'Ospedale Maggiore, sono tempestate di richieste di emergenza.

In pochi minuti la città è sommersa dallo strepito delle sirene delle ambulanze che convergono sul piazzale della stazione, dove giacciono 85 morti e dove ci sono più di 200 feriti da soccorrere e smistare negli ospedali. La risposta della centrale è eccellente, il coordinamento dei mezzi quasi perfetto per l'epoca. 

Il nucleo operativo dal quale nascerà poi l'attuale numero unico di emergenza "118", nasce proprio a Bologna, città all'avanguardia nel panorama italiano del sistema sanitario. Negli anni '60, quando le ambulanze sono semplici mezzi con i quali trasportare il più rapidamente possibile i pazienti verso gli ospedali, nasce all'interno del principale nosocomio bolognese il consorzio CePIS. Inizialmente nato per iniziativa del Prof. Sabena come centro di coordinamento per il trasporto pazienti inter ospedaliero, diventa in breve tempo un punto di riferimento per il movimento dei mezzi di soccorso dell'area bolognese. Cominciano a rapportarsi alla centrale i mezzi sia della Croce Rossa Italiana, sia delle associazioni volontarie del territorio. Un altro banco di prova per il funzionamento della centrale fu il grave incidente ferroviario avvenuto a Murazze di Vado nell'aprile 1978. Due treni carichi di passeggeri si scontrarono e più di 117 feriti ricevettero tempestivamente i primi soccorsi extra ospedalieri coordinati dai telefoni del Maggiore di Bologna. La spinta organizzativa era proprio venuta dopo l'esito negativo dei soccorsi emiliani nella strage del treno Italicus, per la mancanza di un elemento coordinatore che ottimizzasse i tempi e l'efficacia dell'intervento. 

Dopo l'eccellente esito dell'intervento nell'occasione della strage di Bologna, il CePIS si trasforma in vera e propria centrale operativa per l'emergenza sanitaria e prende il nome di Bologna Soccorso. Altre difficili prove attendono gli operatori, il personale medico e infermieristico di centrale e tutti i soccorritori delle ambulanze. Basti pensare alla strage del rapido 904, avvenuta il 23 dicembre 1984 nel mezzo della galleria ferroviaria dell'Appennino. Nei 10 anni esatti che intercorrono tra la nascita di Bologna Soccorso nel 1980 e la nascita del numero unico 118, il livello tecnico e professionale del personale sanitario migliora rapidamente, includendo nelle operazioni di soccorso le figure di medici e infermieri professionali sia sui mezzi che in Centrale. Nel 1986 Bologna Soccorso è la prima Centrale Operativa a disporre del servizio di elisoccorso, seguita poco dopo dall'ospedale Niguarda di Milano. 


118: i primi anni a Bologna

118 Bologna: il sistema oggi

Quando nelle altre regioni d'Italia il coordinamento dell'emergenza sanitaria era ancora affidata ad enti esterni (a Milano ad esempio dalla Polizia Municipale che rispondeva al numero 7733), a Bologna  il 1 giugno 1990 in occasione dei Mondiali di calcio si partì con la sperimentazione del numero unico 118. Pochi giorni dopo è Udine a dotarsi della seconda centrale operativa con numero unico di emergenza fino al 1992, quando Francesco Cossiga firma il decreto legge che estende al territorio nazionale il numero 118

Da allora le centrali Suem (Servizio Sanitario Urgenza Emergenza Medica) non hanno mai smesso di funzionare: in città, in strada, in montagna con il Soccorso Alpino, hanno coordinato milioni di missioni di emergenza. Con l'evoluzione tecnologica, oggi è possibile garantire il soccorso sanitario secondo i migliori standard qualitativi con l'invio di mezzi idonei a svolgere operazioni di soccorso pre-ospedaliero avanzato come le automediche e l'elisoccorso. Ma fu a Bologna che cominciò a battere il cuore di un sistema che da allora di cuori, ne avrebbe fatti ripartire molti.


Si ringrazia la Dott.ssa Fiorella Cordenons, Responsabile DATeR CO118 Emila Est per la gentile concessione del materiale foto e video.

YOU MAY ALSO LIKE