Il sentimento anti-italiano in Libia (1911-2015)

Campo di concentramento italiano e prigionieri libici durante la riconquista di Graziani.
Ritratto del "mujahddin" Omar Al-Mukhtari, capo della ribellione anti-italiana in Cirenaica. Impiccato dagli italiani nel settembre 1934.
Il maresciallo d'Italia Rodolfo Graziani, responsabile degli eccidi perpetrati dai militari italiani durante la pacificazione del territorio libico tra il 1924 e il 1934.
Getty Images
Parata delle organizzazioni fasciste a Tripoli dopo la "riconquista" per opera di Rodolfo Graziani.
Ansa/Autorità Portuale di Genova
Una nave pronta a salpare da Genova con a bordo migliaia di coloni italiani diretti in Libia. Metà degli anni '30.
Ansa
Italo Balbo in Libia alla fine degli anni '30, picco della colonizzazione dei lavoratori italiani.
Getty Images
Esercitazioni del Regio Esercito in Libia all'inizio della guerra.
Getty Images
Prigionieri italiani scortati dagli Inglesi ai lavori forzati. Libia, 4 settembre 1940.
Ansa
Italiani si recano in chiesa a Tripoli negli anni '60.
Ansa
Studenti italiani a Tripoli negli anni '60, prima della presa del potere da parte di Gheddafi.
Ansa
9 dicembre 1969. I primi rientri degli Italiani di Libia dopo la Rivoluzione Verde del colonnello Muhammar Gheddafi.
Ansa
Bettino Craxi e Ronald Reagan durante il periodo della crisi libica. Fu il leader socialista ad avvisare Gheddafi dei piani di bombardamento americani su Tripoli nel 1986.
Ansa
Carabinieri e paracadutisti in assetto di guerra, in una foto del 16 aprile 1986, a Lampedusa, dopo che missili Scud libici sono stati lanciati contro l'isola come rappresaglia al bombardamento aereo americano contro Tripoli. I missili mancarono l'isola, che ospitava un'installazione americana, e finirono in acqua.
Getty Images
Il primo incontro in Libia tra Silvio Berlusconi e Muhammar Gheddafi nel 2004.
Olycom
30 agosto 2010. Incontro a Roma tra il premier Silvio Berlusconi e Gheddafi.
Olycom
IL'ex Ministro per le Riforme Roberto Calderoli mentre mostra al TG1 la maglietta con la vignetta su Maometto, all'origine dell'assalto successivo al Consolato italiano a Bengasi.
Olycom
L'assalto al Consolato italiano di Bengasi del 2006. Costò 11 morti per l'intervento della Polizia libica che aprì il fuoco sugli assalitori.
Olycom
Gheddafi a Ciampino il 10 giugno 2009. Sulla divisa ha la foto di Omar Al-Mukhtari, eroe libico della guerriglia contro gli Italiani durante il periodo coloniale.
Getty Images
Aeroporto di Trapani-Birgi. Marzo 2011. Tornado italiani del 6° e 32° Stormo impegnati nell'intervento in Libia durante l'operazione "Odyssey Dawn".
Ansa
Bengasi, 12 gennaio 2013. I segni dell'attentato al console italiano Guido De Sanctis.
Ansa
Documento di condanna del governo di Tobruk in occasione della supposta violazione delle acque territoriali libiche da parte della Marina Militare Italiana
Ansa
I danni al cimitero cattolico italiano Hammangi di Tripoli che nella notte è stato di nuovo devastato. 1 Novembre 2015.

Le tappe fondamentali dei difficili rapporti tra Libia e Italia possono essere sintetizzati a partire dalla guerra coloniale combattuta nel 1911-1912 contro la Turchia, che si concluse con la vittoria italiana e l'annessione di parte del territorio dell'attuale Libia concentrata specialmente sulla fascia costiera.

Al di la delle azioni repressive italiane compiute nell'ambito del conflitto nei confronti delle popolazioni arabe fedeli alla Turchia, il sentimento ostile agli Italiani crebbe esponenzialmente dopo la Grande Guerra, quando iniziò da parte dell'Italia fascista la cosiddetta "riconquista" dei territori perduti o mai controllati del vasto territorio desertico. Tra il 1921 e il 1929 iniziò la sistematica azione militare italiana guidata da Rodolfo Graziani quando il governatore era il conte Giuseppe Volpi di Misurata.

La superiorità tecnologica e militare permise al Regio Esercito, che schierò prevalentemente gli Ascari di Eritrea, di riconquistare nel 1929 la Tripolitania. La Cirenaica sfuggiva al controllo italiano sia per l'estrema ostilità del territorio che per l'attività di resistenza delle tribù di Senussi raccolte dal mujahddin Omar Al-Mukhtar che organizzò una vera e propria guerriglia sull'imprendibile altopiano di Gebel.

Graziani organizzò a partire dal 1930 una ferocissima repressione sulla popolazione araba della Cirenaica attraverso la deportazione in campi di concentramento nel deserto, marce della morte, fucilazioni di massa, impiccagioni. L'ultima oasi Senussa di Cufra cade nel gennaio 1931, mentre Al-Mukhtar è catturato e impiccato nel settembre dello stesso anno. 

Dal 1934 al 1940 crebbe esponenzialmente il numero dei coloni italiani, fino ad un numero di circa 120.000 residenti su una popolazione che non raggiungeva il milione di abitanti.

Con la sconfitta dell'Asse in Africa Settentrionale, inizia la prima grande ritirata degli italiani di Libia, con la conseguente confisca di tutte le infrastrutture costruite durante il periodo coloniale. La popolazione italiana fu ridotta ai minimi termini e fu fissato con il Regno Senusso di Libia (sotto l'egida britannica) una riparazione di guerra solo parziale (accordi del 1956). 

Dopo un periodo di relativa stasi il colpo di stato del colonnello Muhamar Gheddafi riportò al centro dei rapporti tra i due paesi la questione dei risarcimenti di guerra. Con una risoluzione improvvisa ed immediatamente esecutiva il leader libico decise l'espulsione di tutti i cittadini italiani ancora residenti sul territorio libico e la conseguente confisca di tutti i loro beni, inclusi i contributi versati agli enti previdenziali italiani. E'il 7 settembre 1970, inizia la "Rivoluzione Verde del colonnello".

Da allora il regime di Gheddafi celebrerà il "Giorno della vendetta" nei confronti degli ex occupanti italiani. I monumenti del fascismo furono abbattuti e le chiese trasformate in moschee. Con gli anni '80 si apre un periodo difficilissimo nei rapporti tra la Libia e il mondo occidentale, culminato con l'attentato di Lockerbie e il bombardamento americano di Tripoli nel 1986 al quale il colonnello stesso sfuggì per un soffio, avvisato preventivamente dall'ex premier italiano Bettino Craxi. In risposta all'attacco americano, i libici lanciarono due missili SS-1 "Scud" contro una postazione Nato dell'isola di Lampedusa, finendo fuori bersaglio. 

La fine della Guerra Fredda e del blocco sovietico generò negli anni '90 un relativo riavvicinamento della Libia a Roma, culminato con gli accordi bilaterali segnati dall'allora Presidente del Consiglio Lamberto Dini. Sostanzialmente l'Italia avrebbe fornito aiuti alle popolazioni libiche e fornitura di tecnologie ed infrastrutture in risposta alle sempre vive richieste di risarcimento da parte di Gheddafi.

Gli accordi non arriveranno mai alla ratifica parlamentare, mentre il filo dei rapporti diplomatici con Tripoli fu ereditato dal Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi. Tra il 2004 e il 2008, date delle due visite del primo ministro in Libia, furono tracciati i passi dell'avvicinamento e della cooperazione tra i due paesi e la questione delle riparazioni coloniali.

Il "Trattato d'amicizia italo-libica" include in questo caso anche la cooperazione attiva della Libia nel contrasto all'immigrazione clandestina. Nel 2006 un episodio scaturito da una iniziativa dell'allora ministro Roberto Calderoli che si presentò in tv indossando una maglietta con la vignetta di Maometto apparsa sul quotidiano danese Jyillen-Post, riaccese momentaneamente i sentimenti anti-italiani in Libia, culminati con l'assalto al consolato italiano di Bengasi.

La serie di incontri tra Berlusconi e il leader libico proseguiranno fino al 2010. Nel 2009 Gheddafi  giunse a Roma mostrando sulla divisa una foto del mujaddin Al-Mukhtar, ucciso nella riconquista degli anni '30. 

La rivoluzione del 2011 e la morte di Gheddafi videro l'arresto repentino della distensione italo-libica della seconda metà degli anni 2000. Roma partecipa attivamente all'operazione militare Odyssey Dawn che porterà alla fine del quarantennio del colonnello. 

Dopo il 2011 la frammentazione e l'instabilità libica portano ad altri episodi dimostrativi contro l'Italia. Il 12 gennaio 2013 viene attaccata l'auto del console italiano Guido De Sanctis, uscito fortunatamente illeso. A seguito delle proteste del governo di Tobruk per una supposta violazione delle acque territoriali libiche da parte della Marina Militare italiana, il 1 novembre 2015 il cimitero italiano di Tripoli è stato gravemente danneggiato.

YOU MAY ALSO LIKE