In Iraq la tensione resta alta

Il primo ministro iracheno Mustafa Al-Kadhimi, ha annunciato di aver formato un comitato investigativo per identificare i responsabili delle proteste che a Baghdad hanno causato almeno 30 morti e oltre 400 feriti.

Al-Kadhimi ha detto nel suo discorso al popolo iracheno, seguito dall'Agenzia di stampa irachena (INA): «Parlo con voi oggi e sono rattristato per la situazione in cui ci ha portato il conflitto politico, ringrazio le forze di sicurezza per la loro presa di posizione poiché alcune parti vogliono trascinarle nel conflitto ma le nostre forze si schierano dalla parte del Paese nel quale da più di due anni adottiamo una politica di restrizione delle armi nonostante tutte le accuse, gli appelli e i missili che ci sono stati lanciati contro».

Al-Kadhimi ha anche parlato di coloro che avrebbero sparato sulla folla: «Abbiamo formato una commissione d'inchiesta per determinare coloro che hanno messo le armi nelle mani di chi ha aperto il fuoco sui manifestanti e ha versato sangue nonostante le rigide direttive da noi emanate per impedire l'uso di proiettili, e si deve determinare chi ha aperto il fuoco, i razzi e i mortai sui area governativa perché questa situazione vergognosa richiede una posizione onesta per affrontarla».

La situazione è quindi esplosiva e secondo Shahin Modarres, direttore dell’Iran Desk del centro studi ITSS di Verona: «L'Iraq sta andando verso una guerra civile su vasta scala che questa volta è semplicemente una guerra di tipo sciita contro sciita. È fondamentale comprendere le radici di questa frattura che ha origine da una crisi politica estrema durata dieci mesi. Muqtada al-Sadr ha commesso un errore strategico chiedendo le dimissioni a 73 membri del parlamento, perché secondo il 64° emendamento della legge costituzionale irachena solo il potere giudiziario può sciogliere il parlamento e sembra che il potere giudiziario sia fortemente influenzato dalla Repubblica islamica dell'Iran. Storicamente, nei casi di crisi politica, le autorità clericali sciite hanno svolto un ruolo di moderazione tra gli oppositori politici, ma le dimissioni senza precedenti del signor Haeri e l'invito dei suoi seguaci a seguire ora Khamenei sono stati il principale fattore scatenante dello scontro tra le milizie sciite. Sembra che dopo aver limitato gli ayatollah Sistani e Shirazi in Iraq ora ci sia un'evidente volontà di focalizzare il riferimento religioso sciita a Qom, in Iran, come unico punto di riferimento per il mondo sciita che Muqtada al-Sadr non ha accettato. Ciò rappresenta la volontà politica di Teheran di espandere le sue politiche regionali e stabilizzarle. Nel frattempo, si sta sviluppando una coalizione tra sunniti, laici, curdi e una frazione notevole di sciiti in Iraq contro l'ingerenza dell'Iran in Iraq. Muqtada al-Sadr, essendo una figura panaraba autocratica, chiaramente non vuole seguire le decisioni di Teheran. Anche se le milizie filo-iraniane in Iraq hanno più addestramento, armi migliori e più esperienza, una coalizione di tutte le altre forze politiche contro di loro non può essere sottovalutata. Le dimissioni di al-Sadr e il precedente invito a calmare i suoi seguaci erano una tattica politica nella sua forma più semplice per mostrare forza politica».

A osservare quanto accade in queste ore in Iraq ci sono i jihadisti dell’Isis sempre pronti ad approfittare del caos un fatto che non va certo sottovalutato come spiega che Shahin Modarres: «In questo momento, anche se ci sono ancora numeri preoccupanti di combattenti dell'Isis in Iraq e Siria (10-15.000 secondo le ultime stime dell’Onu) l'elemento di leadership che si nutre della legittimità di un leader carismatico è assente. Inoltre, l'Isis ha dovuto affrontare seri problemi di finanziamento perdendo il controllo dei principali traffici di petrolio e patrimonio culturale. A causa della mancanza di un punto di riferimento centrale, la mobilitazione dell'Isis in Iraq non è ormai qualcosa che le forze di sicurezza irachene non possono gestire e a causa della mancanza di equilibrio tra le milizie in Iraq, un vuoto di potere non è una minaccia imminente. Tuttavia, studiando particolari modelli delle reti dell'Isis, questo sembra essere il periodo in cui le forze di sicurezza irachene dovrebbero prestare particolare attenzione alla radicalizzazione e al reclutamento che avviene nelle carceri e nei campi da parte dell'Isis. Abbiamo già assistito a tali modelli dopo l'invasione americana dell'Iraq nel 2003».

Secondo Hussain Abdul-Hussain ricercatore presso la Foundation for Defense of Democracies (FDD): «L’America dovrebbe chiarire al regime iraniano che è ancora impegnata in Iraq e che gli Stati Uniti aiuteranno Baghdad a ripristinare la sua sovranità disarmando e sciogliendo le milizie filo-iraniane. Qualsiasi altra posizione americana sarebbe interpretata a Teheran come un segnale che Washington non ha più investito in Iraq e che l'Iran è libero di fomentare la guerra civile e dominare il suo vicino occidentale».

L'Iraq è il quarto più grande esportatore di petrolio al mondo e spedisce quasi quattro milioni di barili al giorno. Se la violenza cresce, la produzione e le esportazioni di petrolio irachene potrebbero andare offline, comprimendo così un mercato energetico globale già complicato.

Un nuova guerra civile in Iraq creerebbe anche decine di migliaia di rifugiati che potrebbero cercare di trovare la strada verso i paesi occidentali. Negli ultimi anni, i vicini dell'Iraq, come la Giordania, hanno già visto le loro economie avvicinarsi al punto di rottura a causa dell'afflusso di quasi un milione di rifugiati.

YOU MAY ALSO LIKE