News
December 23 2019
«Mamma, non pensare al corpo. Mi è venuta in sogno con queste parole e allora io, dopo tre mesi di solitudine, ho riaperto la porta. È successo anche il 4 marzo, alla vigilia del processo, quando ho compiuto 40 anni. Lei mi parla».
Alessandra Verni, la mamma di Pamela Mastropietro, è una donna bella, piccola e armoniosa, con degli occhi grigi che fanno paura al pensiero di ciò che hanno visto. La voce è un filo, ma dentro ci trovi tutte le sfumature del dolore. Il processo si è concluso con l’ergastolo e l’isolamento per Innocent Oseghale, il nigeriano tagliatore di corpi, colpevole di aver stuprato una diciottenne in fuga da se stessa, di averla uccisa a coltellate e poi smembrata come si fa con gli animali da macello. Lo scopo era di liberarsene facendola entrare in due valigie.
Alessandra, parrucchiera, ha vissuto questo film dell’orrore senza alcun sostegno psicologico, senza un Tavor, una pillola per dormire o per trovare una parentesi alla disperazione. Stringe la croce: «Io prego, mi affido alla Madonna. A mia figlia avevo regalato la Madonnina miracolosa che teneva al collo quando l’hanno ammazzata. Anche lei credeva, soprattutto negli angeli». E nelle fate. Accanto all’albero di Natale con le luci rosa, alle foto e alle candele, nella cameretta di via Saluzzo a Roma, zona piazza dell’Alberone, c’è un cartello inequivocabile: «Fate piano, qui vive una fata».
Fatina Pamela si è addentrata nella favola, il 29 gennaio di due anni fa, ma ha incontrato il lupo cattivo. Anzi, un branco di lupi. I primi due, il tassista e un altro uomo di mezza età che le hanno dato un passaggio da Corridonia a Macerata, hanno approfittato del suo corpo lungo il percorso. Era confusa, sicuramente non nel pieno delle sue facoltà mentali, ma in questo caso la giustizia non ha chiesto conti da pagare. L’ultimo lupo, Innocent, l’ha braccata fino a farne un mucchietto di organi da buttare.
«Quando ho dato alla luce lei, la mia unica figlia» dice Alessandra «stavo per morire e sono andata di là. Ho visto tutto, quello che dicono è vero: c’era una grande luce bianca che dava gioia. In fondo a una fila di persone vestite di nero, io aspettavo con il camice del parto. Ma sono tornata indietro...». E appena Pamela è stata in grado di capire, glielo ha raccontato.
Ora che è Natale, Alessandra, oltre all’albero in cameretta, ne ha fatto uno al cimitero del Verano, con la renna di peluche che porta le candele. E sulla tomba c’è la foto scattata a Pamela il 25 dicembre di due anni fa, quando erano tutti a Macerata: lei, mamma e papà (da cui Alessandra è separata) alla Pars di Corridonia, comunità terapeutica vicina agli insegnamenti di don Giussani. «Quel giorno stava bene, ma quando siamo ripartiti ha cominciato a vomitare e ci hanno chiamato». Insomma, tutto è precipitato. La mamma pensa «a ritroso». Perché il calvario, per lei e sua figlia, è iniziato prima, con la via crucis dal Cto del San Giovanni di Roma, in psichiatria, alle cliniche private indicate dal Sert fino a Corridonia, l’ultima «casa». Un percorso fatto di fughe, crisi, con assistenti sociali e psicologi che frettolosi entravano e uscivano dalla scena. Negli occhi di Alessandra si legge: mi hanno lasciata sola con una cosa più grande di me. Ma non era che l’inizio.
Questo è il secondo Natale senza Pamela, che ha curiosamente conservato su una mensola della cameretta, in un vasetto di vetro, quel che resta del proprio cordone ombelicale. «L’anno scorso ho passato la vigilia a camminare da sola fino a piazza del Popolo, quest’anno ricamminerò da sola». Il dolore di una mamma è sempre uguale, non cambia: «Un pensiero fisso, quando faccio i capelli alle signore sento le canzoni che le colleghe hanno messo per me in una compilation… Elisa, FabrizioMoro, e vado avanti».
Dal salotto un po’ buio, con un enorme presepe che copre quasi una parete, torniamo in cameretta. «L’ho fatta riverniciare mentre lei stava in comunità, volevo farle una sorpresa per quando sarebbe tornata per le sue prime votazioni. È arrivata dentro la bara».
Accarezzandola con le parole perché non poteva farlo quel giorno, Alessandra rivede la sua Pamela all’obitorio. «Il necroforo ci disse di non toccarla, altrimenti si sarebbe sfaldata». Mettere il vestito al cadavere era stato molto complicato. «Hanno cercato di ricomporre l’incomponibile, da fuori si vedevano poche cose, molti pezzi erano sotto, dentro la bara, nascosti dagli indumenti» racconta Marco Valerio, fratello di Alessandra, lo zio-avvocato impegnato da due anni nella battaglia legale più difficile e dolorosa della sua vita. Ha in mano il fascicolo processuale con le foto dei trolley così come li hanno trovati. Soffermarsi un attimo su quelle pagine è come guardare il male assoluto. La testa decapitata, i capelli biondi strappati e messi di fianco, la pelle tolta dal tronco e ripiegata come un vestito, di lato. E poi gli arti scuoiati, le ossa tagliate. Intatto solo il viso di Pamela, ma anche le mani e i piedi con le unghie rosa ben curate, come le aveva insegnato la mamma.
«C’era il vescovo Nazzareno Marconi quel giorno all’obitorio» riprende Alessandra. «Fece una preghiera veloce e mi disse: lei deve dimenticare in silenzio. Non so perché me lo abbia chiesto, forse la morte di mia figlia stava facendo troppo rumore».
Alessandra stringe la croce. Ha un piccolo brillantino sul naso, due rughe profonde ai lati della bocca, i capelli platino. Al collo, oltre alla croce, un cuore d’argento con dentro due fotine della figlia. Difficile sfuggire a quegli occhi, lei non li abbassa mai.
Perché non piangi, come fai a sopravvivere, dimmi chi ti ha dimenticato, vorrei chiederle. E si intuisce che la lista è lunga. La rete di protezione, purtroppo, non ha funzionato. «Anche il Papa» comincia «avrebbe potuto dire una parola, ricordare Pamela in qualche modo, ma...». Ma non è stato solo il Santo padre, a tre chilometri in linea d’aria da dove siamo ora, a farla sentire, se fosse possibile, ancora più sola. «Durante il processo, un testimone, compagno di cella di Oseghale, ha raccontato che la Caritas portava in carcere cibo e vestiti per lui, l’assassino di mia figlia. La Caritas con me non si è fatta mai viva, neanche con una telefonata».
Che Oseghale fosse vicino alla Chiesa era noto. «In uno dei suoi interrogatori» spiega l’avvocato Verni «è lui stesso a rivelare che qualche affitto glielo aveva pagato la parrocchia. Erano 450 euro al mese, non pochi per un’abitazione a Macerata, e non credo che fosse ignota la sua attività di spacciatore. Se fosse vero, e se la casa fosse quella di via Spalato, un parroco coscienzioso avrebbe dovuto ammonirlo: ti sei preso un posto nel centro residenziale, trovatene un altro meno pretenzioso. E soprattutto, cercati un lavoro lecito».
«Partecipava ai gruppi di preghiera e nella stanza dove ha ucciso mia figlia c’erano santini e candele» racconta la mamma. Eppure, come tutti sanno, Oseghale non doveva essere a Macerata e neppure in Italia. Era stato condannato per spaccio nel giugno 2017. «Sentenza paradossale» commenta lo zio-avvocato: «Al giudizio abbreviato il pm chiede 2 anni e 8 mesi, il giudice condanna Oseghale a 4 mesi e sospende la pena convinto dell’effetto dissuasivo a compiere altri reati. Tre righe dopo, sempre il giudice scrive che, riconosciuta la pericolosità sociale del soggetto, se ne dispone l’espulsione immediata dallo Stato italiano appena espiata la condanna». E poi? «Poi la condanna si intreccia con i ricorsi fatti da Oseghale contro il rigetto dell’istanza di protezione internazionale. Commissione territoriale, Tribunale e Corte d’appello. Poteva ricorrere in Cassazione, ma non l’ha fatto e la sentenza è passata in giudicato. Il giorno dopo il suo arresto per l’omicidio di Pamela, cioè il primo febbraio 2018, la questura chiede proprio alla Corte d’appello di trasmettere con urgenza la sentenza che dopo diversi mesi, evidentemente, non era stata inoltrata a chi di dovere». Insomma Oseghale, tra uno spaccio e una preghiera, è rimasto qui.
Mamma Alessandra adesso mi chiede perché. Di chi è la colpa, chi ha mosso le fila dell’inganno, quale business può mai mettere in pericolo la vita di chi accoglie uno straniero. In Corte d’assise, ha incrociato il volto dell’imputato. O meglio, gli ha puntato addosso i suoi occhi grigi, come armi pronte a fare fuoco, ma lui ha abbassato lo sguardo. Quali parole le sono rimaste dentro? «Preferisco dirgliele direttamente un giorno, senza intermediari. A lui e a quegli altri, perché non era solo, e io lo so. Hanno fatto ricadere tutto su un’unica persona per non fare uscire il marcio che c’è dietro e ora l’isolamento lo protegge. In una cella comune lo sgozzerebbero». Rabbia, pena, disprezzo, che cosa si può provare per un uomo così? Gli occhi si accendono: «Tu che cosa senti per il diavolo?».
Di certo quel giorno, quando ha provato a parlargli, in aula l’hanno subito zittita. Ma c’è tempo, la strada è lunga, anche se meno affollata. All’inizio tutti intorno: il capo della Lega Matteo Salvini ha ascoltato la sua storia, guardato le foto di Pamela. Altrettanto ha fatto Giorgia Meloni, leader di Fratelli d’Italia, che l’ha portata con sé a Porta a Porta. La sindaca grillina Virginia Raggi ha liberato un loculo al cimitero, il sindaco Pd di Macerata, Romano Carancini, le ha espresso tutta la sua vicinanza. «Ma poi è sparito» racconta Alessandra. «Quando c’è stata la fiaccolata, il 6 febbraio dell’anno scorso, non si è presentato e mi ha chiamato per dire: cerchi di capire, ci sono le elezioni…». E ancora, Paolo Diop (responsabile immigrazione per Fratelli d’Italia, ndr) è andato a scusarsi con la famiglia, «ma la comunità nigeriana non ha neppure tentato di costituirsi parte civile».
Destra, sinistra, bianchi, neri. «La storia di mia figlia non ha colore, io stessa non l’ho mai educata alla diversità, noi non siamo contro l’accoglienza, ma chi spaccia rovina anche i figli di chi difende i clandestini ».Però, a parte qualche parroco romano e qualche politico, la solidarietà si è consumata col passare dei giorni. Alessandra, leggings neri e stivaletti di pelo, corre a prendere la lettera che il 5 luglio 2018 gli mandò il Comune di Macerata. Legge con foga: «Gentilissima signora Verni…». Firmato: il presidente del consiglio comunale Luciano Pantanetti. Le chiedevano se si poteva mettere una targa in ricordo di Pamela nel giardino davanti alla palazzina dell’orrore, in via Spalato 124, se lei avesse qualcosa in contrario. «Io sono stata contenta e ho risposto subito, ma poi non ho saputo più nulla». Nessuna targa, vicino alla casa di Oseghale c’è solo un albero con foto, fiori e palloncini che Alessandra cura con l’aiuto di alcuni maceratesi di buon cuore. Ha saputo, però, che qualcun altro avrebbe voluto rimuovere l’albero, e già che c’era anche il ricordo. «C’è chi spinge per dimenticare in fretta, chi pensa che quello di Pamela sia un brutto marchio per la città. E dire che a Casette Verdini, la Pro loco ha fatto mettere una stele nel punto in cui hanno ritrovato i trolley. Anche quella volta, il vescovo non fu gentile. Disse un Padrenostro e non aspettò neppure che venisse scoperta la lapide. Ci ha fatto sapere che doveva fare altre celebrazioni. Noi arrivavamo da Roma ed eravamo in ritardo esattamente di tre minuti».
Lo zio-avvocato è sempre vicino ad Alessandra e ai suoi mille dubbi. Perché non hanno sentito tutti i condomini? Perché nella tana del lupo hanno lasciato una scatola di Pamela con dentro i suoi prodotti di bellezza? Non potevano rilevare le impronte di chi sicuramente aveva spostato quella scatola? Perché non hanno messo una microspia nella cella di Oseghale? Perché un carabiniere ci ha consigliato di non denunciare la comunità e poi, al processo, ha abbracciato lo psichiatra della Pars? Gli occhi di una madre vedono oltre, ma possono vedere anche quello che non c’è. E l’ombra della mafia nigeriana si insinua in tanti tasselli mancanti di questa storia spezzata, proprio come il corpo di Pamela.
«Ci siamo concentrati sul processo penale e non sulla comunità» spiega l’avvocato. «Mi auguravo che il procuratore aprisse un’inchiesta d’ufficio nel momento in cui il tossicologo, analizzando i capelli di Pamela, rilevava un uso pregresso di stupefacenti, addirittura nei due mesi prima della morte, e lei era già lì. O quando, più volte, abbiamo spiegato la grave patologia psichiatrica da cui era affetta mia nipote. Ma noi andremo avanti...».
Alessandra apre il libro nero dei suoi pensieri. Racconta che in quella comunità ci sono stati alcuni tentati suicidi, uno dei quali sventato dalla stessa Pamela, che ha soccorso nella doccia una coetanea con le vene tagliate. Parla del ragazzo morto per overdose in una struttura vicina, sempre della Pars, e anche degli ospiti che, una volta terminato il percorso di recupero, diventano «controllori» senza essere in grado, in qualche caso, di controllare se stessi. Nella sua testa ci sono tanti buchi neri: le telecamere spente quando Pamela si allontanava dalla comunità, l’adulto che le stava troppo addosso durante il recupero.
«Fratelli d’Italia e Lega hanno fatto un’interrogazione regionale per chiedere se la Pars fosse stata oggetto di ispezioni e accertamenti, visto che percepisce fondi pubblici. Ma non c’è stata ancora risposta». Bisogna capire bene, capire ancora, ripete Alessandra. E ti viene voglia di abbracciarla. Sembra uno scricciolo lasciato fuori mentre nevica, e invece è una forza della natura. Ha perso tutto, anche il sostegno di quelli che prima le avevano promesso eterno affetto. E si chiede, come tutte le madri, che cosa ci sia di sbagliato in lei, quali errori abbia commesso. «Mi rimprovero ogni cosa, di averla fatta andare là anche se non dipendeva da noi, di non averla legata a me e al letto, come si faceva una volta, per combattere insieme contro la droga e i suoi demoni».
Ma lei c’è ancora e, da sola, le dà la forza della luce bianca: «Mamma, non pensare al corpo...».
© riproduzione riservata