Keystone/Getty Images
News

Maltempo in Italia: 60 anni di alluvioni

Dalle 84 vittime dell'alluvione del Polesine del novembre del 1951, passando per lo storico straripamento dell'Arno nel 1966 e per catastrofi meno ricordate ma non per questo meno dannose come quella che sconvolse il Biellese nel 1968. Quando la furia dell'acqua e del fango travolge tutto ciò che trova sul suo cammino, le condizioni metereologiche sono la causa più importante delle calamità, ma non certo l'unica. Spesso, l'altra grande causa è la mano dell'Uomo. 

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
In una foto di esattamente 63 anni fa: l'esondazione del fiume Po nel polesine il 16 novembre 1951.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Gli sfollati dell'alluvione del Polesine. Le vittime accertate dell'alluvione furono 84. Le cause principali, oltre alle piogge intense che si protrassero per due settimane prima del disastro, sono identificate nel mancato adeguamento degli argini a monte e dai pilastri in cemento dei ponti ferroviari e stradali costruiti nell'immediato dopoguerra.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Il centro di Salerno invaso dal fango il 26 ottobre 1954. Le vittime dell'alluvione furono moltissime. 318 morti, 250 feriti e oltre 5.000 senzatetto.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Salerno e Costiera Amalfitana. Abitanti cercano di liberare dal fango l'auto di un turista francese. La maggiore devastazione venne dalle numerose frane che si verificarono per l'intensissimo nubifragio del 25 ottobre 1954.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Getty Images
La statua della Vergine sembra allargare le braccia per la devastazione della città di Firenze dopo lo straripamento dell'Arno il 4 novembre 1966.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Getty Images
Le acque turbolente e fangose dell'Arno invadono la zona di Ponte Vecchio. In città i morti furono 35.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Getty Images
Firenze novembre 1966. Sotto i portici degli Uffizi filtrano i raggi del primo sole dopo la tragedia. Volontari al lavoro per il recupero dei testi antichi sotterrati dal fango.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Volontari all'opera nel Biellese il 3 novembre 1968. Fu uno degli alluvioni più violenti degli ultimi decenni. Le vittime saranno 72.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Recupero delle salme nel paese di Vallemosso (BI). Il giorno della celebrazione dei defunti, il 2 novembre 1968, cominciò una pioggia torrenziale che provocò gravissimi smottamenti dalle alture di Bielmonte e l'esondazione del torrente Strona.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Genova, 8 ottobre 1970. I cittadini al lavoro per lo sgombero del fango e dei detriti. Per le violente piogge concentrate uscirono dall'alveo il Bisagno e il Ferreggiano. La Polcevera, lo Sturla e il Leira ebbero ondate di piena.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Getty Images
L'alluvione di Genova del 7 ottobre 1970 fece 44 vittime. In due giorni erano caduti 900mm d'acqua.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
L'abbraccio di due sopravvissuti. Valtellina, 1987.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Valtellina, 20 luglio 1987. Militari al lavoro durante l'alluvione che costò 53 vittime.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Vista aerea della zona interessata dall'inondazione del luglio 1987. Vengono sepolti dal fango i paesi di Aquilone e S.Antonio Morignone. Le vittime sono 53.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
30 luglio 1987, nei pressi di Sondrio. La fatica è ormai insopportabile nei soccorritori al lavoro da 10 giorni.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Vita quotidiana nella tendopoli allestita a San Sebastiano (SO). Per le piogge torrenziali di quel mese di luglio esondarono l'Adda e praticamente tutti i torrenti della zona.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
6 agosto 1987. L'allora presidente della Repubblica Francesco Cossiga in visita alle popolazioni alluvionate della Valtellina.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Varallo Sesia (Vercelli). Un soccorritore tra le macerie di una casa spazzata via da una frana che causò 14 morti. Alluvione del 7 novembre 1994.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
L'area interessata dalle esondazioni del novembre 1994 nei pressi di Alba (CN). 70 le vittime, quasi 8000 i senzatetto.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Sarno, 6 maggio 1998. Decine di eventi franosi si susseguono a causa della grave situazione di dissesto idrogeologico dell'area. I morti sono 159.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
I volontari della Protezione Civile ed i Vigili del Fuoco approfittano di una tregua delle condizioni meteoreologiche per la pulizia e la costruzione di un argine di uno dei canali per il deflusso delle acque piovana. Sarno, 13 settembre 1998.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Sarno, maggio 1998. I soccorsi alle vittime sommerse dall'ondata di fango proveniente dal monte Pizzo D'Alvano.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
14 ottobre 2000. Piemonte. La piena del Po passa anche per la città di Torino. La zona dei Murazzi viene allagata. E'una delle peggiori alluvioni nell'Alto Piemonte.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
La rabbia della Dora Baltea nei pressi di Ivrea in una foto aerea del 16 ottobre 2000. In tutto i morti furono 23, 11 i dispersi e oltre 40.000 gli sfollati.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Le acque in piena del torrente Chisone durante l'alluvione del 2000.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Calabria, 10 settembre 2000. due roulottes rovesciate e coperte dal fango della piena del torrente Beltrame a Soverato, dove viene spazzato via il camping Le Giare.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Calabria, 2000. Le vittime dell'alluvione causato dalle forti piogge e da una situazione di dissesto idrogeologico furono 14.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
La frana lambisce un'abitazione nei pressi di Giampilieri, Messina, il 1 ottobre 2009

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Un mezzo escavatore sgombera i detriti di ciò che resta della strada statale investita dalla frana a Giampilieri. il bilancio è gravissimo: 36 vittime

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Ansa
Fango e detriti lungo le strade di Aulla (Massa Carrara ), il 26 ottobre 2011. Le piogge arrivano a 560mm in meno di 6 ore. L'ondata di fango causa 13 vittime.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Un auto spostata dal fango e dai detriti lungo le strade di Aulla (Massa Carrara ), trasportata dalla forza dell'ondata di piena dei fiumi Magra, Taro e Vara.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Getty Images
Uras, Sardegna. 18 novembre 2013.Un ciclone mediterraneo provoca l'esondazione dei torrenti. Le vittime, concentrate principalmente ad Olbia, sono 18. Le piogge torrenziali durano ben 20 ore consecutive.

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Getty Images
Genova, 11 ottobre 2014. Poco prima della mezzanotte, il torrente Bisagno rompe gli argini per le violente piogge dei giorni precedenti. Il fango e i detriti invadono il centro cittadino. Nella foto, i volontari al lavoro, i cosiddetti "angeli del fango".

L'Italia alluvionata. 1951-2014

Getty Images
Busalla, 15 novembre 2014. si spala il fango nel buio delle cantine. L'alluvione colpisce anche il Savonese e il Ponente Ligure.

YOU MAY ALSO LIKE