Giovani candidati
iStock - Peopleimages
Economia

I giovani: futuri pensionati poveri? Intanto facciamoli lavorare

Il futuro dei giovani preoccupa molto gli adulti, forse ancora di più dei giovani stessi, a giudicare dalle sempre più frequenti esternazioni in materia. Curiosamente, però, le preoccupazioni degli adulti che, a vario titolo, si occupano di giovani, più che sul presente dei giovani, fatto di precariato e mancanza di lavoro, si concentrano sul loro futuro remoto: sui giovani non in quanto oggi giovani, ma in quanto dopodomani pensionati poveri.

Nel futuro pensioni da fame

I giovani di oggi, si dice, alla fine della carriera lavorativa finiranno per percepire pensioni da fame e, complice il probabile innalzamento dell’età pensionabile, saranno costretti ad andare in pensione a un’età molto avanzata.

Il nostro sistema pensionistico, infatti, prevede che l’aumento della speranza di vita trascini con sé un aumento dell’età dopo la quale si matura il diritto alla pensione. Di qui alcune proposte che sono circolate negli ultimi giorni. Ad esempio, bloccare l’aumento automatico dell’età pensionabile. O riconoscere gli anni universitari ai fini pensionistici, naturalmente a carico dello Stato. Si tratta, in entrambi i casi, di misure assai discutibili, anche se per ragioni in parte diverse.

Le misure proposte 

Il blocco dell’aumento dell’età pensionabile (ammesso che tale aumento abbia luogo: in Italia la speranza di vita sta scendendo, anziché aumentare) ha un ovvio costo per il sistema previdenziale, di cui qualcuno dovrà farsi carico.
Quanto al riscatto degli anni di studio, non solo ha un costo ingente, ma è una misura fortemente inegualitaria. Gli studenti che conseguono la laurea sono ancora, in Italia, una piccola minoranza dei giovani, e nella maggior parte dei casi provengono dai ceti alti. Non si vede perché la collettività debba conferire un ulteriore vantaggio a questo gruppo sociale, e a spese di chi.

L'idea autoassolutoria che il problema sia epocale

Qualsiasi cosa si pensi di queste proposte, il problema giovanile comunque resta in piedi, in tutta la sua dura realtà. Ed è così grave che qualcuno comincia a pensare che sia un problema epocale, intrinsecamente irrisolvibile, almeno per le economie occidentali.
Il rallentamento della crescita provocato dalla crisi e l’avanzare dei processi di automazione, basati sull’intelligenza artificiale, le macchine, i robot, renderebbero sempre più difficile garantire un lavoro a tutti. E poiché i giovani, per definizione, sono quelli che nel sistema devono ancora «entrare», ecco pronta la diagnosi: per loro non c’è spazio, e non ce ne sarà mai, perché i posti nuovi scarseggiano e chi un posto ce l’ha se lo tiene stretto.

Questa visione delle cose, che spesso si manifesta nel registro dell’indignazione, ha anche un’importante funzione autoconsolatoria, che diventa autoassolutoria quando a esprimerla sono persone con responsabilità di governo. Se questo è il destino delle nostre società, c’è ben poco da fare, e comunque la colpa non è di nessuno. Così va il mondo…
A ben guardare, tuttavia, questa diagnosi non è compatibile con i dati. E non lo è per la semplice ragione che il dramma giovanile non è affatto universale. Anche restando nel mondo occidentale, anche restringendo il nostro campo di osservazione all’Europa, o limitandoci ai Paesi europei a noi più comparabili (Francia, Spagna, Germania, Regno Unito), quel dramma non emerge affatto. O meglio emerge come caratteristico di certi Paesi, ma non di altri.

I Paesi occidentali dove i giovani trovano lavoro

Sia prima sia dopo la crisi, a fronte di Paesi con un tasso di occupazione bassissimo (Turchia, Grecia, Italia), vi sono molti Paesi con tassi di occupazione giovanile che superano l’80 per cento, e in alcuni casi sfiorano il 90. E non si tratta affatto dei Paesi più arretrati, risparmiati dal progresso tecnico e dall’automazione, bensì di alcune fra le più moderne economie dell’Europa occidentale: Francia, Regno Unito, Irlanda, Austria, Svizzera, Norvegia, Svezia, Finlandia, Olanda, Belgio, per limitarci ai casi più significativi. Lì i giovani un lavoro lo trovavano ieri, prima della crisi, e lo trovano oggi, dopo il grande shock subito dalle economie occidentali nel 2007-2011.

Ma, si potrebbe obiettare, la crisi ha comunque ridotto le chance dei giovani. Questo in parte è vero, perché in media, in Europa, il tasso di occupazione giovanile (nella fascia 25-34 anni) fra il 2008 e il 2016 ha perso 2,6 punti percentuali. Quel che è interessante, tuttavia, è che questa riduzione ha riguardato poco più della metà dei Paesi europei, mentre per gli altri le possibilità di trovare lavoro dei giovani sono aumentate. Questo vale soprattutto per diversi Paesi dell’Est, ma vale anche per alcuni Paesi occidentali, come il Regno Unito, l’Austria e, soprattutto, la Germania, l’unico Paese occidentale importante che, prima della crisi non era nel gruppetto di testa dei paesi con tasso di occupazione giovanile superiore all’80 per cento.

Occupazione giovanile: l'Italia è ultima

E l’Italia? Nel 2007 era penultima in Europa, solo la Turchia (complice la cultura islamica, che non favorisce certo l’ingresso delle donne sul mercato del lavoro), faceva peggio di noi. Oggi siamo ultimi: facciamo peggio della Grecia, della Turchia, della Spagna. Forse, anziché considerare inevitabile che i giovani vivano alle spalle degli adulti, dovremmo chiederci perché questo succede solo in alcuni Paesi. E come mai, fra questi Paesi, il nostro è quello in cui succede di più.


Per saperne di più: 

YOU MAY ALSO LIKE