News
August 09 2017
A 81 anni suonati, Vittorio Fioravanti uno scenario di guerra come quello che si è trovato sotto casa sua domenica 30 luglio proprio non se lo sarebbe mai aspettato. Eppure di movimenti rapidi e improvvisi ne ha vissuti tantissimi, degni di un romanzo d'altri tempi.
Nato a Taranto, cresciuto tra La Spezia e Venezia, è vissuto in Germania e poi approdato a Caracas nel 1966, inseguendo un grande amore: Arlene, tedesca-venezuelana diventata poi sua moglie. Il 30 luglio il film della sua vita gli è passato davanti agli occhi, mentre sotto casa sua decine di poliziotti e i famigerati collettivi tupamaros sparavano all'impazzata contro i palazzi. Anche quello di Vittorio. La sua colpa? "Quella di resistere. Io resto qui a difendere il mio appartamento, il frutto del lavoro di una vita che non voglio sia occupato da qualche delinquente. Sono disposto a morirci, qui dentro".
Già perché al di là dei grandi proclami del presidente Nicolás Maduro, tutti infarciti di parole che della democrazia hanno solo le lettere, la realtà è un'altra. Dopo 19 anni di chavismo, il Paese un tempo Arabia Saudita dell'America latina per il suo petrolio è precipitato sempre più in un isolamento pesantissimo. E domenica l'implosione è arrivata. Con la farsa del voto indetto per eleggere l'Assemblea costituente, Maduro ha di fatto trasformato il suo governo in una dittatura.
Sedici morti solo nella giornata di domenica, barricate ovunque, i giovani dell'opposizione in strada agguerriti più che mai contro una polizia spietata, che lancia gas lacrimogeni e spara. Un bagno di sangue, che secondo il milione di italiani che vivono in Venezuela è solo l'inizio.
Il terrore è negli occhi di tutti. Anche in quelli di Vittorio, che ha messo in salvo la moglie mandandola a Miami da una figlia, ma è rimasto a presidiare il frutto del lavoro di una vita. Il suo timore è che adesso, come già accaduto a Cuba in altre epoche con altri dittatori, il suo appartamento alla periferia di Caracas possa essere occupato da un fedelissimo del comunismo bolivariano.
In Venezuela Vittorio non ha costruito imperi, ma è sempre stato un gran lavoratore. Grafico pubblicitario pluripremiato, commendatore della Repubblica, sino a tre anni fa distribuiva un annuario del calcio che nulla aveva da invidiare a quello Panini. Lo offriva gratuitamente. Ma grazie agli inserzionisti che pagavano per apparire sul suo Datos Fioravanti, ci tirava fuori anche una piccola pensione per vivere dignitosamente, abbinando l'utile alla passione per lo sport. Per la cronaca, fu lui a portare il calcio italiano sulla tv di Stato venezuelana negli anni Settanta. Poi, con l'economia distrutta negli ultimi anni, la pubblicità si è defilata insieme alle imprese e così anche il suo annuario. E Vittorio si è trovato sempre più solo, con sempre meno cibo (come tutti in Venezuela) e la paura di mettere il naso fuori di casa. Una paura così grande da averlo trasformato in una sorta di Anna Frank dei tempi moderni.
Non potendo uscire per paura di venire aggredito o addirittura ucciso, Vittorio ha cominciato a camminare in casa, a percorrere ogni giorno i due piani del suo appartamento. Li ha contati, i suoi passi: 4.200 metri ogni 24 ore. Negli ultimi nove mesi ha percorso in casa 1.100 km, come l'Italia intera, per tenere in attività il corpo ma soprattutto la mente. "Labirinti disegnati nel tempo vani, percorsi di uno strano mattino": così recitano le poesie che scrive per evadere con il pensiero. Perché questo è Vittorio: un prigioniero in casa per paura di morire sotto una dittatura. E questo è il presente crudele di tutti quegli italiani che, da onesti emigranti arrivati soprattutto dopo la seconda guerra mondiale in cerca di fortuna, si sono trasformati in ostaggi di un Paese che ha perso il suo baricentro.
Come Vittorio e Flora Marcucci, ristoratori romani che prima del coprifuoco imposto dal voto avevano comunque già ridotto le uscite. E allora andare in panetteria con il giornalista amico si trasforma in un piccolo grande viaggio, nell'ora d'aria di una prigionia senza condanna e per questo ai loro occhi senza fine.
Stessa sorte diVitangelo Pepe, da 30 anni a capo dell'azienda tessile fondata dal padre nel 1970. La sua produzione di polsini, colletti e rifiniture tessili è crollata del 70 per cento, da quando Maduro si è insediato alla presidenza.
"Chiediamo a quella stessa Italia che in questo momento accoglie migliaia di migranti nigeriani di venire in soccorso di noi italiani, che all'estero l'abbiamo resa grande".
Oggi il prigioniero è lui con i suoi sette macchinari che si ergono come moloch in un'azienda che produce ormai al lumicino. Alcuni sono completamente bloccati, per la difficoltà nel reperire i pezzi di ricambio a causa di un cambio folle che di fatto impedisce le importazioni per mancanza dei dollari che il regime si sta rubando. "Siamo disperati" denuncia con tono fermo e coraggioso. "Chiediamo a quella stessa Italia che in questo momento accoglie migliaia di migranti nigeriani di venire in soccorso di noi italiani, che all'estero l'abbiamo resa grande e adesso ci troviamo in questo paradiso trasformatosi in inferno".
Vitangelo è uno dei pochi imprenditori italiani rimasti: in Venezuela sono sopravvissuti alle follie di Maduro appena un quarto delle aziende presenti prima della rivoluzione chavista, le altre sono fallite o ancor peggio espropriate.
Vitangelo chiede che il nostro Stato conceda loro quei finanziamenti che permettano almeno l'importazione dei pezzi di ricambio. "Altrimenti saremo costretti a tornare in Italia. Ma in povertà, perché tutto quello che abbiamo costruito qui, a partire dalle nostre case, ora non vale più nulla. A meno che non cambi al più presto la disastrosa gestione dell'economia di questo governo".
Gli fa eco il più grande giornalista del Venezuela, Nelson Bocaranda Sardi. "Maduro e chi l'appoggia hanno già ricevuto decine di denunce per crimini contro l'umanità e violazioni gravi dei diritti umani" spiega dalla sua casa dell'Alto Hatillo. Un quartiere di Caracas difficilissimo da raggiungere a causa delle decine di trancas, come qui chiamano le barricate, fatte non con cavalli di frisia come ai tempi dell'ex Jugoslavia, bensì con tronchi d'albero, pneumatici, mobili e sacchi dell'immondizia. "Per questo Maduro non cede ed è disposto a tutto, insieme alla sua cupola di narcos e militari corrotti ma soprattutto ignoranti e incapaci sino al midollo".
Il giornalista ha l'Italia nel sangue. "Mia mamma si chiama Italia Sardi. Mio nonno nacque a Marciano Marina, sull'isola d'Elba vicino a Portoferraio e arrivò qui durante la prima guerra mondiale" continua Nelson, mostrando le sue foto al fianco di Reagan e Papa Wojtyla. "Io sono nato nel 1945, ma ho un passaporto italiano solo dal 2015, dopo cinque anni di pratiche per una legge che non consentiva a chi era nato all'epoca di ottenere la cittadinanza per parte materna".
Bocaranda parla in italiano. Del resto, la presenza dei nostri emigranti sul territorio venezuelano risale già all'Ottocento e contribuì alla produzione di liquori, cioccolato e cacao di qualità in un Paese che ne era sprovvisto. Poi ci fu l'emigrazione massiccia più recente, dopo la seconda guerra mondiale, che spiega perché oggi gli italiani del Venezuela siano gli unici fra quelli presenti in America latina a leggere e parlare ancora bene la lingua di Dante. Per lo stesso motivo l'"Italo", il loro club di Caracas, è il più grande al mondo fuori dal Belpaese. Al suo interno, piscine, bocciodromo, ristoranti, campi da calcio, da basket, da tennis, negozi ridotti ormai a una cattedrale nel deserto in questi giorni drammatici.
"In Venezuela siamo arrivati con una valigia e ce ne andremo senza nulla" commenta tragicamente ironico l'imprenditore Massimiliano Bove. Per Liliana Lopez Grassa, 31 anni, mamma single nata a Caracas da genitori italiani emigrati dopo la guerra, "se la situazione negli ultimi quattro anni è stata grave, adesso è un disastro".
Le sue parole risuonano ancora più drammatiche se si pensa che Liliana è medico presso il Pérez Carreño, l'ospedale pubblico più importante di Caracas. Con due specializzazioni alle spalle, il suo stipendio mensile equivale a 35 euro, meno che a Cuba. Una cifra ancora più ridicola se si pensa che l'economia del Venezuela oggi è ormai di fatto "dollarizzata" e chi non guadagna in monete forti è ormai costretto alla fame. "Non riesco a trovare il latte per mio figlio Matteo, che ha tre mesi. In ospedale non abbiamo neanche il cibo da dare ai pazienti".
"Caracas è un modello per le nuove e future dittature di altri Paesi".
Per Alejandro Ferrer Desiderio, giornalista di origini italiane presso il canale televisivo VivoPlay, trai più seguiti durante le proteste, Caracas "è ormai un laboratorio della repressione, un modello per le nuove e future dittature di altri Paesi". Nel pieno delle proteste, la polizia bolivariana sta sperimentando per la prima volta delle impenetrabili barriere made in China, trasportabili dove servono. Il che ha permesso al regime di isolare aree considerate sensibili come Miraflores, il palazzo presidenziale.
Quale futuro dunque per il Venezuela? Se lo chiedono gli italiani e se lo chiede anche il giornalista Bocaranda, che vede come una possibile via d'uscita "un colpo di Stato all'interno dello stesso chavismo, sempre più diviso sul fronte militare. Da un lato i generali, che con la rivoluzione si sono arricchiti a dismisura, e dall'altro i soldati semplici ridotti alla fame, come ormai il 90 per cento dei venezuelani". Il futuro potrebbe cominciare da lì.