
Il vicolo del Ghetto romano dietro al Portico d’Ottavia

Un’ immagine d’epoca raffigurante Emma Sermoneta che tiene in braccio la figlia, tratta dal volume ‘16.10.1943. Li hanno portati via’

Lello di Segni, matricola 157722, mostra le finestre del secondo piano di casa sua, in via Sant’Ambrogio, da cui fu catturato la mattina del 16 ottobre 1943 con suo padre, le sue due sorelline e sua madre in una foto di gennaio 2011

Foto della piccola Graziella Pavoncello. Un’ altra immagine tratta dal volume ‘16.10.1943. Li hanno portati via’

Segnata da una x blu, la piccola Letizia Vivanti. Dal volume ‘16.10.1943. Li hanno portati via’

L’ex ghetto ebraico sulle rive del Tevere, nel centro di Roma

Si chiamava Enrica Anticoli… Foto tratta dal volume ‘16.10.1943. Li hanno portati via"

Scorcio dell’ ex ghetto ebraico romano

Costanza Sermoneta, un’ altra piccola deportata. "16.10.1943. Li hanno portati via"

Una lapide in memoria…

Si vendono bandiere con la stella di David in un negozio dell’ ex ghetto ebraico a Roma

Due piccoli ebrei romani. Foto tratta dal volume ‘16.10.1943. Li hanno portati via’
‘16.10.1943. Li hanno portati via’ è il titolo di un toccante volume (Fandango) che raccoglie missive, corrispondenze, report, dossier e fotografie sui bambini romani ebrei deportati. E furono ben 1.259 le persone della comunità ebraica romana (207 bambini, 363 uomini e 689 donne) rastrellate dai soldati tedeschi della Gestapo tra le 5,30 e le 14 di sabato 16 ottobre 1943 nel ghetto di Roma, tra Via del Portico d’Ottavia e le strade adiacenti.
Una data che quest’anno assume un valore particolare per la ricorrenza dei 70 anni della razzia e per le polemiche seguite alla morte del criminale nazista Erich Priebke. Ricordiamo questa triste data con una gallery dedicata agli ebrei di Roma e alle vittime del nazifascismo. Foto di ieri e di oggi. Foto di bambini e di intere famiglie sterminate, foto di qualche rarissimo sopravvissuto. Foto per non dimenticare l’orrore
16.10.1943. Li hanno portati via: un libro per non dimenticare, contro tutti i negazionismi (Dal sito web della Comunità ebraica di Roma)
Giacomo DeBenedetti, 16 ottobre 1943