Home » Attualità » Addio Papa Francesco. Tutte le notizie in diretta | Da domani San Pietro aperta ai fedeli. Santa Maria Maggiore si prepara ad accogliere il Pontefice

Addio Papa Francesco. Tutte le notizie in diretta | Da domani San Pietro aperta ai fedeli. Santa Maria Maggiore si prepara ad accogliere il Pontefice

Addio Papa Francesco. Tutte le notizie in diretta | Da domani San Pietro aperta ai fedeli. Santa Maria Maggiore si prepara ad accogliere il Pontefice

Notizie, foto e commenti: tutto sulla morte di Jorge Bergoglio in diretta

Addio Papa Francesco
Oltre duecentomila persone attese per i funerali di Papa Francesco a San Pietro

Oltre duecentomila persone sono attese sabato mattina in Piazza San Pietro per i funerali di Papa Francesco. La stima è stata fornita dal Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi, durante una riunione in prefettura a Roma. Inoltre, sono previste almeno cento delegazioni straniere. La maggior parte delle autorità arriverà a Roma sabato, mentre il presidente degli Stati Uniti Donald Trump è atteso venerdì.

Papa Francesco: il luogo della sepoltura in Santa Maria Maggiore

Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica Papale di Santa Maria Maggiore, non nella tradizionale tomba vaticana. La sua sepoltura avverrà in un loculo della navata laterale, posizionato tra la Cappella Paolina (che ospita l’icona della Salus Populi Romani) e la Cappella Sforza. Si tratta di un’ex “candelabra storeroom” all’interno della stessa basilica, scelta in linea con la volontà di semplicità e umiltà del Pontefice.

Dieci celebrità che hanno incontrato Papa Francesco

Durante il pontificato, Papa Francesco ha incontrato celebrità da tutto il mondo, scegliendo il dialogo anche con artisti, attori, musicisti e sportivi. Un gesto che riflette la volontà di unire spiritualità e cultura popolare, creando ponti tra Vangelo e linguaggi contemporanei.

Dieci celebrità che hanno incontrato Papa Francesco

Papa Francesco: la sua storia in foto

Dalla giovinezza a Buenos Aires fino al pontificato, la vita di Papa Francesco raccontata attraverso una selezione di immagini simboliche. Un percorso visivo tra momenti storici, gesti di fede e incontri che hanno segnato il suo cammino come Vescovo di Roma.

Papa Francesco: la sua storia in foto

Addio a Papa Francesco, ecco le sue frasi più celebri

A partire da quel celebre «Fratelli e sorelle, buonasera!», con cui Francesco salutò la folla radunatasi a San Pietro subito dopo la sua elezione al soglio pontificio il 13 marzo 2013. Con quelle parole così semplici e colloquiali Francesco fece subito intendere che il suo pontificato sarebbe stato più vicino alla gente, più “pop”, insomma. E nel corso degli anni sono state moltissime le uscite del Sommo Pontefice a confermare questa nuova interpretazione del ruolo di Papa.

Addio a Papa Francesco, ecco le sue frasi più celebri

Fedeli in visita alla salma di Papa Francesco: orari di apertura della Basilica Vaticana

Dopo il rito della Traslazione della bara del Papa defunto, previsto per domani mattina alle ore 9:00, la Basilica di San Pietro resterà aperta ai fedeli che desiderano rendere omaggio alla salma del Pontefice. Gli orari di accesso sono i seguenti:

  • Mercoledì 23 aprile: dalle 11:00 alle 24:00

  • Giovedì 24 aprile: dalle 7:00 alle 24:00

  • Venerdì 25 aprile: dalle 7:00 alle 19:00

Cosa si indossa al funerale del Papa e perché è vestito di rosso

Il funerale di un Papa è una cerimonia solenne che unisce tradizione liturgica e simbolismo spirituale. Celebrato nella Basilica o Piazza San Pietro, coinvolge il mondo cattolico e le autorità internazionali. Il codice d’abbigliamento è rigoroso: nero per le autorità, viola per i prelati, rosso per i cardinali e per il Papa stesso, il cui colore simboleggia martirio e Spirito Santo, sottolineando la dimensione sacrificale del suo ministero.

Cosa si indossa al funerale del Papa e perché è vestito di rosso

Lutto nazionale per Papa Francesco: cosa cambia il 25 aprile

Il governo italiano ha proclamato cinque giorni di lutto nazionale per la morte di Papa Francesco. Le scuole e gli uffici resteranno aperti, ma saranno osservati simboli di cordoglio come le bandiere a mezz’asta e un minuto di silenzio. Le partite di calcio del 26 aprile sono sospese, mentre altri eventi pubblici potrebbero subire modifiche. Confermate, ma in forma sobria, le celebrazioni per l’80° anniversario della Liberazione.

 

Lutto nazionale per Papa Francesco: cosa cambia il 25 aprile

Chiuso il portone della Basilica di San Pietro in segno di lutto

Dopo la scomparsa di Papa Francesco, il portone centrale della Basilica di San Pietro è stato simbolicamente chiuso. Un gesto solenne che segna l’inizio del lutto per la Chiesa cattolica.

Chiuso il portone della Basilica di San Pietro in segno di lutto

Funerali di Papa Francesco, ecco cosa prevede il nuovo rito voluto da Bergoglio

La morte di Papa Francesco, avvenuta nel Lunedì dell’Angelo, ha dato inizio alla Sede Vacante e all’organizzazione dei funerali secondo il nuovo Ordo Exsequiarum Romani Pontificis, aggiornato dallo stesso Pontefice nel 2024. Il rito, suddiviso in tre fasi – preparazione nella residenza, esposizione in San Pietro, sepoltura – è stato semplificato per rispecchiare una Chiesa più essenziale e vicina al Vangelo. Tra le novità: l’eliminazione di simboli superflui, l’uso di titoli sobri e una maggiore centralità della Parola di Dio. Le esequie si terranno il 26 aprile 2025 e rappresenteranno la visione di Francesco di una Chiesa umile, sobria e in cammino accanto agli ultimi.

Funerali di Papa Francesco, ecco cosa prevede il nuovo rito voluto da Bergoglio

Muore papa Francesco, ma in Italia si ferma solo il calcio

Stop alla Serie A e a tutto lo sport, mentre si sono tenuti concerti, sagre, spettacoli e fiere, sono rimasti aperti cinema e discoteche. Uno schema che si ripete ad ogni tragedia nazionale.

Muore papa Francesco, ma in Italia si ferma solo il calcio

I funerali di Papa Francesco saranno sabato 26 aprile alle ore 10

La celebrazione delle esequie sarà presieduta da Sua Eminenza Reverendissima il Signor Cardinale Giovanni Battista Re, Decano del Collegio Cardinalizio, sabato 26 aprile 2025 alle ore 10.00, nella giornata d’apertura dei Novendiali, sul sagrato della Basilica di San Pietro. Al termine della Celebrazione Eucaristica si terranno i riti dell’Ultima commendatio e della Valedictio. Successivamente, il feretro del Romano Pontefice sarà condotto nella Basilica di San Pietro e, da lì, trasferito nella Basilica di Santa Maria Maggiore per la tumulazione.

Papa Francesco nella bara: casula rossa e rosario tra le mani nella Cappella di Santa Marta
Diffusa la prima foto del Pontefice
Sede apostolica vacante fino alla fumata bianca

Il governo della Chiesa è sospeso, a eccezione degli affari ordinari che spettano al Collegio dei cardinali. Mentre il Camerlengo, in questa fase, diventa centrale.

Sede apostolica vacante fino alla fumata bianca

Papa Francesco, il testamento spirituale
Papa Francesco, il pontificato segnato dalla pandemia e dall’ombra dell’«emerito» Ratzinger

Quello di Bergoglio è stato un regno pieno di contraddizioni: era contro aborto ed eutanasia ma si è prestato alle strumentalizzazioni; rifiutava i populismi ma in fondo lo era anche lui; freddo con gli Usa, vicino alla Cina.

Papa Francesco, il pontificato segnato dalla pandemia e dall’ombra dell’«emerito» Ratzinger

© Riproduzione Riservata