
A causa dell’alta affluenza di fedeli giunti in Vaticano per rendere omaggio a Papa Francesco, la Sala Stampa Vaticana ha annunciato che non si esclude un prolungamento dell’apertura della Basilica di San Pietro oltre le ore 24.00.

È già lunghissima la fila dei fedeli all’interno della Basilica di San Pietro per rendere omaggio a Papa Francesco. L’accesso è unico per tutti, dalla Porta Santa, e la coda si snoda ordinatamente lungo la navata centrale.
Il tempo di un rapido saluto al pontefice e ai presenti viene subito indicata l’uscita. La fila appare composta e silenziosa: tra i fedeli si notano bandiere di diversi Paesi, come Brasile e Argentina, famiglie con bambini, religiosi e pellegrini.

Un lungo applauso ha accolto la traslazione del feretro di Papa Francesco in Piazza San Pietro. Dopo un primo momento di preghiera nella Cappella di Casa Santa Marta, il corteo ha accompagnato la bara aperta lungo il breve tragitto fino alla Basilica Vaticana. Il feretro è entrato nella Basilica dalla porta centrale ed è stato adagiato davanti alla Confessione, tra la commozione dei fedeli già radunati per le esequie.
Traslazione di Papa Francesco: il feretro accolto da un lungo applauso in Piazza San Pietro

Sabato si terranno a Roma i funerali di Papa Francesco. Sia Donald Trump che Volodymyr Zelensky saranno presenti alle esequie. In questo quadro, il presidente ucraino avrebbe intenzione di incontrare l’inquilino della Casa Bianca a margine della cerimonia funebre. «Sì, mi piacerebbe, sono pronto. Siamo sempre pronti a incontrare i nostri partner degli Stati Uniti», ha detto Zelensky, rispondendo a chi gli chiedeva se desiderasse un faccia a faccia con Trump a Roma. Non è al momento chiaro se il presidente americano accetterà un incontro.
Trump-Zelensky, l’incrocio pericoloso a Roma per i funerali di Papa Francesco

Pattugliamenti in superficie, nel sottosuolo e in volo. Droni e immagini in 3D assicurano una visuale a 360 gradi su Piazza San Pietro e sulle aree circostanti. È la strategia messa in campo dalla Questura di Roma per garantire la sicurezza in vista dei funerali di Papa Francesco.
Papa Francesco, sicurezza in 3D attorno al Vaticano: pattugliamenti a terra, in metro e con i droni
I 135 cardinali verso la Cappella Sistina: difficile che il successore arrivi da Americhe o Africa, occhio allo spagnolo López Romero. L’ex prefetto «degradato» vuole votare.
Da dove verrà il nuovo Papa? Europa in pole, poi c’è l’Asia. Becciu: «Al conclave ci sarò»

Il Conclave si avvicina e uno dei temi centrali sarà l’accordo sino-vaticano sulla nomina dei vescovi. Voluto da Papa Francesco, l’intesa ha diviso la Chiesa tra sostenitori del dialogo con Pechino e critici filo-occidentali. Con il ritorno di Trump e le tensioni USA-Cina, la scelta del nuovo Papa potrebbe ridefinire la direzione geopolitica della Santa Sede.

Migliaia di fedeli stanno iniziando a radunarsi in Piazza San Pietro per rendere omaggio al Papa scomparso. In un clima di silenzio e commozione, la folla cresce di ora in ora, mentre il Vaticano si prepara ad accogliere pellegrini da tutto il mondo per l’ultimo saluto solenne.
L’omaggio dei fedeli a Papa Francesco. In migliaia in San Pietro | La diretta video

Nei suoi dodici anni da Vescovo di Roma, Jorge Mario Bergoglio ha compiuto 47 viaggi apostolici, visitando 66 Paesi nei cinque continenti, con una media di quattro viaggi l’anno – tranne nel 2020, quando la pandemia ha imposto una pausa forzata. L’Europa è il continente più visitato (20 volte), seguito da Asia (14), America Latina e Caraibi (7), Africa (4), Nord America (2) e Oceania (1).

Dalle prime ore di questa mattina, piazza San Pietro è aperta ai fedeli per rendere omaggio a Papa Francesco, la cui salma è esposta davanti all’altare della Confessione nella basilica vaticana.
Già ieri, nella cappella di Casa Santa Marta, il corpo del pontefice è stato visitato da cardinali, dipendenti del Vaticano e figure istituzionali di rilievo, tra cui il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
I funerali del Papa emerito si svolgeranno sabato alle ore 10, sul sagrato della basilica di San Pietro.
Donald Trump (con la moglie Melania), Emmanuel Macron, Volodymyr Zelensky e Javier Milei: ecco tutti i capi di Stato presenti alle esequie di Papa Francesco.
Da Donald Trump a William d’Inghilterra, ecco chi ci sarà (e chi no) ai funerali di Papa Francesco
Dal principe William d’Inghilterra a re Filippo del Belgio e la regina Mathilde al re Felipe VI di Spagna e della regina Letizia: ecco tutti i reali europei (e non) che parteciperanno ai funerali di Papa Francesco.
I reali europei in viaggio per Roma: ecco chi ci sarà ai funerali di Papa Francesco

La scomparsa di Papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, ha inaugurato la Sede Vacante e l’avvio del Conclave, l’antico e solenne processo che porterà all’elezione del nuovo Pontefice e capo di Stato della Città del Vaticano. Tra preghiere intense, giuramenti solenni e le fumate di speranza, la Chiesa cattolica si prepara a salutare il successore di Bergoglio, nel rispetto di tradizioni millenarie e norme adeguate alle esigenze dei tempi moderni.