Home » Attualità » Economia » 10 regole da rispettare sui social per chi cerca lavoro

10 regole da rispettare sui social per chi cerca lavoro

10 regole da rispettare sui social per chi cerca lavoro

Ecco come organizzarsi per fare colpo sui selezionatori

La raccolta

10 regole da rispettare sui social per chi cerca lavoro
iStock – keport

I social media tendono a essere utilizzati come una finestra su un potenziale candidato. Per questa ragione è importante comprendere come guadagnare visibilità, senza i rischi di un’erronea esposizione mediatica. Business Insider dedica una gallery di suggerimenti all’argomento. Eccoli.

1 – Fate della ricerca del lavoro un lavoro

Avete deciso di cambiare e, anche se avete già un impiego, impegnatevi a dedicare una parte della vostra giornata alla ricerca di una nuova posizione. Per fare ciò, affidatevi a chi è più esperto, per esempio, un amico fotografo per un ritratto da usare sui social, oppure chiedete agli amici di rileggere il vostro curriculum e le note che appariranno sui social.

2 – Definite il vostro brand

Raccontare le vostre competenze non è sufficiente: stabilite le vostre qualità più importanti e comunicatele in maniera adeguata. La maggior parte delle aziende, infatti, vuole assumere una persona, non solo un insieme di competenze. Dunque, cercate di differenziarvi dalla concorrenza.

3 – Trovate le parole chiave

Identificate i termini che mettono in evidenza il vostro curriculum e le vostre qualità. Usate sostantivi, aggettivi e verbi per definirvi in modo unico: è un modo per lasciare le vostre “impronte digitali” nella rete. Ricordate, però, che dopo il primo screening di selezione affidato ai motori di ricerca, chi legge il vostro cv è una persona in carne e ossa, quindi – nella scelta dei termini – fate in modo che le parole chiave esprimano la veramente le esperienze e le competenze. In pratica: individuate dei termini che vi possano essere utile per ottimizzare la ricerca e per costruire una relazione.

4 – Riorganizzate il cv

Evitate di pubblicare un cv generico online, perché questo diminuisce il valore del vostro brand. Eliminate le informazioni non pertinenti e mettete in cima alla pagina quelle più importanti. Inoltre, assicuratevi che il vostro profilo LinkedIn sia in ordine e coerente con gli account di Facebook e Twitter. Pubblicare commenti intelligenti sul vostro settore è un modo intelligente per attirare l’attenzione su di voi.

5 – Perfezionate LinkedIn

LinkedIn è il vostro portale verso il mondo del lavoro. Dedicate il tempo necessario a valutare ogni informazione pubblicata e la scelta dei termini utilizzati. Se dovete fare cambiamenti al profilo, non dimenticate di “spegnere” l’interruttore della notifica delle modifiche per riattivarlo quando l’aggiornamento sarà stato completato.

6 – Non sottovalutate Twitter

Anche Twitter può essere usato per la ricarca di un lavoro, perché i posti di lavoro compaiono qui prima di apparire sulle bacheche online. Usate come chiave di ricerca #lavoro#città, indicando la città di interesse. Potete anche seguire i selezionatori del personale che operano nella vostra città o regione, per monitorare i loro post e i loro suggerimenti.

7 – Costruite un network

Non tutti sono su LinkedIn e non tutti sono portati a cercarvi su LinkedIn. Se conoscete un recruiter che vi interessa, seguitelo su altre piattaforme: Twitter, un blog, Instagram. Se volete entrare in contatto con qualcuno che non conoscete, potete provare a sottoscrivere un mese di prova di LinkedIn Pro e mandare una mail al suo indirizzo di posta elettronica.

8 – Lavorate con il vostro network

Scambiate opinioni con il vostro network, votate gli skill su LinkedIn, date suggerimenti su capi e colleghi, insomma: partecipate ai gruppi, perché se vi fate notare, massimizzate le possibilità che anche gli altri notino voi. Twitter è un network aperto, quindi potete usare liberamente @mention per chiunque.

9 – Seguite le aziende che vi interessano

LinkedIn e Twitter vi permettono di seguire le aziende di vostro interesse. Anche Facebook ha delle pagine dedicate alle aziende. Seguirle sui social media dà informazioni finanziarie, di prodotto e di marekting.

10 – Siate audaci

Se pagate LinkedIn occasionalmente, potete mandare dei messaggi, ma non siate timidi: fate domande, chiedete un incontro. Il modo migliore per sfruttare la capacità di essere audaci è creare contenuto: non limitatevi a dare dei like o a ri-twittare o linkare i messaggi di altre persone. Se avete delle idee sulla vostra industria, condividetele.

© Riproduzione Riservata