Home » Attualità » Economia » Polizze spericolate

Polizze spericolate

Polizze spericolate

C’è tempo fino al 30 giugno per disinnescare una «bomba» nel settore assicurativo. I problemi di Eurovita sono da ricondurre all’attuale situazione con alti tassi d’interesse e inflazione al galoppo. Ma anche a una gestione molto aggressiva e a generose remunerazioni per gli investitori. Alla fine, a rimetterci potrebbero essere i 353 mila clienti che hanno avuto fiducia nella compagnia.


C’è una bomba da 15,3 miliardi di euro che rischia di scoppiare nel mondo del risparmio italiano. L’ordigno è quello di Eurovita e per disinnescarlo c’è tempo fino al 30 giugno. Qualche settimana prima del collasso di Silicon Valley Bank e della tempesta su Credit Suisse, i 353 mila clienti della compagnia assicurativa Eurovita hanno appreso dai giornali o dal sito della società che l’Ivass – il regolatore del settore assicurativo italiano – ha prima commissariato e poi bloccato i riscatti delle loro polizze vita.

Per capire di cosa stiamo parlando, è necessario fare qualche confronto. I 15,3 miliardi di polizze sottoscritte dai clienti di Eurovita sono superiori a tutti i grandi crac della storia del risparmio italiano. Più dei 12,1 miliardi di euro dei Tango bond argentini, del buco di Parmalat, degli 11 miliardi di controvalore delle azioni delle due banche venete, Popolare Vicenza e Veneto Banca, vendute ai correntisti come prodotti «sicuri» e cancellate dalla malagestione dei due istituti. I bond subordinati di Etruria, Banca Marche, Carife e CariChieti erano «appena» 430 milioni. Eppure sono stati sufficienti per terremotare il mondo bancario e non solo. La compagnia assicurativa è in qualche modo vittima della stessa tempesta che sta facendo temere per la tenuta del sistema bancario internazionale: il brusco rialzo dei tassi d’interesse deciso dalle principali banche centrali per franare la salita, altrettanto brutale, dell’inflazione. Solo che a Eurovita ci hanno messo del loro, per così dire.

Il principale indicatore della solidità di una compagnia assicurativa è il «Solvency II ratio». In sostanza, indica la quantità di fondi che necessitano a una compagnia assicurativa per poter resistere agli scenari di perdite più estreme. La media delle compagnie assicurative italiane è di un Solvency II ratio del 230 per cento. Lo stesso indicatore per Eurovita è stato per anni circa il 150 per cento inferiore. La storia di Eurovita è relativamente breve: a partire dal 2015 il fondo inglese Cinven decide di investire nel redditizio settore delle assicurazioni sulla vita in Italia. Compra prima Ergo Previdenza, poi Eurovita, Old Mutual Italy, infine Pramerica. A garantire il successo della compagnia, una struttura di vendita che si è appoggiata prevalentemente a banche e reti di asset manager, dalle piccole Bcc fino a colossi del settore come Fideuram e Fineco. Oltre 60 accordi di distribuzione di grande successo, anche in virtù di commissioni per la vendita tra le più alte del settore.

Per alcuni prodotti, come ha svelato un’inchiesta di Citywire, le commissioni incassate dalle banche arrivavano a sfiorare l’80 per cento del totale di quelle pagate dal cliente. Anche Cinven ha una vicenda particolare: nasce come fondo pensioni dei minatori inglesi, prima di trasformarsi in un fondo di private equity negli anni Ottanta. Dalla sua nascita, ha raccolto oltre 39 miliardi dagli investitori, prevalentemente fondi pensione e ha investito nei settori più disparati. Per restare in Italia, controlla anche Arcaplanet, la catena di alimenti e accessori per animali domestici. Una storia di successo, almeno fino alla scommessa sulle assicurazioni. Cinven ha gestito l’investimento in Eurovita tramite il Fifth Cinven Fund, che al momento del suo lancio nel 2013 aveva raccolto oltre 5 miliardi.

La catena di controllo passa attraverso una serie di veicoli societari nell’isola-paradiso fiscale di Jersey, poi in una holding di Londra (Flavia Holdco) per arrivare all’italiana Eurovita Holding. E qui c’è il primo problema della compagnia. In una delle holding di Jersey (Flavia Finco) c’è il debito fatto con un pool di banche per finanziare le acquisizioni: Natwest, Bnp Paribas, Ing e Jp Morgan. Da Eurovita devono quindi partire dividendi per remunerare gli investitori e pagare gli interessi del debito. Un debito «fantasma», che non si vede nei conti della compagnia, ma che pesa nella sua operatività. Fino al 2019 il meccanismo ha funzionato e quell’anno Flavia Holding ha pagato 100 milioni di euro di dividendi alle holding a monte. Poi l’Ivass, al termine di una ispezione che aveva evidenziato già allora la debolezza patrimoniale della compagnia, ha invitato il gruppo a una gestione più prudente delle proprie finanze.

Una nuova verifica ispettiva, nella prima parte del 2022, ha confermato la fragilità della situazione patrimoniale e finanziaria di Eurovita. L’anno precedente, per cercare di recuperare redditività nella lunga stagione dei tassi a zero, aveva avviato una revisione del portafoglio di investimenti vendendo titoli di Stato italiani e comprando titoli sovrani dell’area euro per ridurre la volatilità. Ma anche obbligazioni corporate, titoli ad alto rischio, quote di fondi non quotati che a fine 2021 impegnano una parte consistente degli investimenti. Il rialzo dei tassi e la conseguente perdita di valore degli investimenti ha fatto il resto. Le polizze Ramo I sono tutelate e dovrebbero garantire il rimborso dell’intero capitale. Ma la massiccia richiesta di riscatti anticipati e vendita degli asset a prezzo di mercato comporterebbe anche per questi clienti perdite pesanti sul proprio investimento. L’Ivass a settembre scorso ha chiesto di ricapitalizzare la compagnia, arrivata nel frattempo alla soglia minima di Solvency II. Al 30 giugno 2022, ultimo dato disponibile, l’indice era già al 117 per cento. Cinven ha preferito cercare un acquirente, ma le trattative avviate non hanno portato a nulla.

Con il commissariamento, il fondo ha perso almeno 500 milioni di euro. Circa 300 milioni per l’azzeramento del valore della partecipazione, altri 100 milioni di un prestito concesso alla compagnia per l’acquisizione di Pramerica e infine 100 milioni immessi a fondo perduto nel febbraio scorso, dopo il commissariamento. Entro il 30 giugno, l’Ivass e Bankitalia dovranno trovare una difficile soluzione per ripatrimonializzare la compagnia e rassicurare i clienti, evitando una corsa ai riscatti che svuoterebbe Eurovita e comporterebbe perdite anche ingenti ai suoi clienti. Allo studio c’è una soluzione «di sistema», con il coinvolgimento delle banche che hanno piazzato le polizze incassando le ricche commissioni. E le compagnie concorrenti, che rischierebbero anche loro una corsa ai riscatti nel caso di una crisi di fiducia sul prodotto assicurativo conseguente alla crisi Eurovita.

La soluzione non è semplice: l’ipotesi di una linea di credito da parte del sistema bancario alla compagnia per finanziare i riscatti garantita dal pegno sugli investimenti può funzionare solo se la compagnia, guidata ora da Alessandro Santoliquido, saprà rassicurare i clienti e evitare una fuga massiccia e disordinata. È interesse di tutti: clienti, concorrenti, autorità di controllo e anche della politica. L’alternativa è un buco da 15 miliardi di euro nelle tasche degli italiani.

© Riproduzione Riservata