Dopo il Mali e il Burkina Faso anche nel Niger c’è stato un colpo di stato sul quale non è difficile vedere la mano di Mosca e del Wagner Group. Con Matteo Giusti giornalista e africanista parliamo del nuovo colpo di stato, della penetrazione russa nel Sahel e delle attività del Wagner Group senza dimenticare che nel Niger ci sono 1.600 soldati francesi, 200 italiani e altrettanti tedeschi. Infine com’è andato vertice di San Pietroburgo tra la Russia e i Paesi africani? Ma davvero questi Paesi africani ci guadagneranno con i russi oppure sono finiti dalla classica padella alla brace?
0 seconds of 16 minutes, 14 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
Riproduci il Successivo
La Morte Di Di Prighozin E Il Futuro Del Wagner Group Mp4
27:33
00:00
16:14
16:14
 
Home » Attualità » Esteri » Influenza russa in Africa tra successi e crisi

Influenza russa in Africa tra successi e crisi

La Rubrica – Appuntamento in Piazza

Dopo il Mali e il Burkina Faso anche nel Niger c’è stato un colpo di stato sul quale non è difficile vedere la mano di Mosca e del Wagner Group. Con Matteo Giusti giornalista e africanista parliamo del nuovo colpo di stato, della penetrazione russa nel Sahel e delle attività del Wagner Group senza dimenticare che nel Niger ci sono 1.600 soldati francesi, 200 italiani e altrettanti tedeschi. Infine com’è andato vertice di San Pietroburgo tra la Russia e i Paesi africani? Ma davvero questi Paesi africani ci guadagneranno con i russi oppure sono finiti dalla classica padella alla brace?

TUTTE LE NEWS DAL MONDO

© Riproduzione Riservata