Home » Attualità » LA DIFESA DI PALAMARA NON AIUTA LA CREDIBILITÀ DELLA GIUSTIZIA

LA DIFESA DI PALAMARA NON AIUTA LA CREDIBILITÀ DELLA GIUSTIZIA

LA DIFESA DI PALAMARA NON AIUTA LA CREDIBILITÀ DELLA GIUSTIZIA

«Su Salvini ho sbagliato, ma…», «chi non appartiene alle correnti è penalizzato». A “Non è l’Arena” il magistrato prova a difendersi ma di fatto porta tutti i nodi a galla

«Ci sono situazioni, come in questo caso, in cui un giudizio espresso in maniera frettolosa o sintetica o errata diventa di dominio pubblico. Ora riconosco che era sbagliato, non rispecchiava il mio pensiero. Anche quelle su Salvini, l’espressione sintetizzava in maniera frettolosa un ragionamento. Quando l’intercettazione viene fuori è decontestualizzata. Il senso della frase era che i magistrati andavano tutelati comunque, la magistratura faceva quadrato intorno a se stessa, non c’era l’intento di offendere Salvini»
«Le correnti ci sono sempre state, fa comodo a qualcuno indicarmi come il male assoluto. E’ vero però che chi non appartiene alle correnti è penalizzato»

Ci sono frasi che meritano di essere messe così, nero su bianco, senza introduzioni e spiegazioni. Per capirne appieno il significato. Sono le parole che Luca Palamara, il magistrato al centro dell’inchiesta per corruzione e rivelazioni di segreti d’ufficio le cui intercettazioni telefoniche hanno dimostrato (come se ce ne fosse ancora bisogno) gli intrecci tra magistratura e politica ha pronunciato per difendersi dal mare di polemiche che lo hanno investito. Su tutte le famose frasi contro Matteo Salvini, allora Ministro dell’Interno: «…è una m…a» e «anche se ha ragione va fermato».

Bene. Proprio nello studio del programma “Non è l’Arena” che per prima ha portato alla luce lo scandalo, Palamara si è difeso o almeno ci ha provato.

Sulle parole nei confronti del leader della Lega la scusa è stata: «Parole decontestualizzate», «non era il mio pensiero», «volevamo (plurale, lui e chi altri?) proteggere il magistrato che indagava». Difesa che oltre a non convincere non arriva al nocciolo della questione.

Grazie infatti alle sue frasi quel processo ormai è rovinato, per sempre. Qualsiasi infatti sarà il suo iter e risultato finale è ovvio che vincitori e vinti, leghisti o meno, colpevolisti o innocentisti hanno un appiglio perfetto per cui contestare la sentenza. Salvini condannato? «Visto, gli hanno giurata come ha detto Palamara». Salvini assolto: «Visto, è una sentenza politica».

E sono cose come questa che minano quella che dovrebbe essere la cosa principale per un dei tre poteri dello Stato: le credibilità della Giustizia stessa.

Per quanto riguarda invece il discorso sullo strapotere delle correnti all’interno della magistratura oggi come non mai è tutto alla luce del sole. Ammettere che chi non appartiene ad alcuna di esse ma si limita a fare il magistrato in maniera indipendente, onesta, non schierata, sia penalizzato deve segnare un punto di non ritorno.

Tutti ormai hanno ammesso che la riforma del Csm e della Giustizia è necessaria. Lo ha detto anche il Presidente della Repubblica, Mattarella. E’ il tempo di smetterla con le parole e agire, per il bene di tutti, dei magistrati e del Paese.

© Riproduzione Riservata