
Errore nella traccia proposta oggi nella prova d’italiano per il saggio breve o articolo di giornale in ambito artistico-letterario “La letteratura come esperienza di vita”.
Tra i documenti allegati ci sono immagini di Hopper, Van Gogh e Matisse. Ma di quest’ultimo é stata allegata una foto dell’opera “La lettrice in bianco e giallo” mentre nella didascalia si legge “La lettrice in abito viola”, entrambe opere di Matisse. Nella didascalia è sbagliato anche l’anno che non è il 1898 ma il 1919.
Ma non è finita qui.
Radio 24 ha scoperto un altro errore nella traccia di ambito storico-politico: Il Mediterraneo: atlante geopolitico d’Europa e specchio di civiltà.
Fra i documenti proposti, c’è un brano del libro di Paolo Frascani, Il mare, edito da Il Mulino.
Recita così:
“…Le defaillances della politica e le minacce più o meno reali al fondamentalismo religioso fanno crescere la diffidenza verso la richiesta di integrazione avanzata da chi viene a lavorare dalla riva su del Mediterraneo…..”
Ma il testo originario del libro è:
Il significato ne risulta totalmente stravolto. A segnalare l’errore, un ascoltatore di Radio 24. E lo conferma direttamente lo stesso autore del libro Paolo Frascani che ha inviato a Radio 24 la foto del testo corretto.
Maturità 2015: le cose da sapere