Pambianco e LIUC Business School hanno deciso di dare il loro contributo per il Made in Italy. Si sa, l’Italia all’estero è nota per la sua storia, la sua arte e la sua cucina. Ai cliché arcinoti si deve però aggiungere l’eccellenza del Made in Italy, fatta di aziende storiche, imprenditori all’avanguardia e un peculiare know how produttivo. A testimoniare l’importanza assunta da questa semplice dicitura pregna di significato è stato creato ormai da qualche anno il “ministero delle Imprese e del Made in Italy”.
La competizione commerciale, specie negli ultimi anni, si è fatta sempre più serrata, giocoforza occorre alzare l’asticella partendo dalla formazione accademica delle persone che stanno dietro alle aziende italiane, in altre parole ai “manager di domani”. Proprio avendo questo obiettivo in mente la LIUC Business School e Pambianco hanno deciso di lanciare un Master di primo livello in “Strategie per le Imprese del Made in Italy” (MADEin). Il corso, pensato per giovani in possesso almeno della laurea triennale, partirà a ottobre 2025 e punta a formare esperti capaci di guidare la crescita e l’internazionalizzazione dei brand italiani.
Le lezioni inizieranno il 15 ottobre 2025 e si terranno sia in presenza, presso il Pambianco Hub di Milano, sia online, per una durata prevista di un anno. Il programma è strutturato in modo interdisciplinare, integrando marketing, brand management, internazionalizzazione e innovazione, con un occhio di riguardo per la sostenibilità e la digitalizzazione, oltre alla possibilità di poter scegliere, nella seconda fase del master fra gennaio e febbraio, ai corsi a cui partecipare. Gli studenti lavoreranno su case study reali, parteciperanno a visite aziendali e affronteranno progetti esperienziali, applicando da subito le competenze acquisite anche negli stage formativi obbligatori presenti nel piano studi del Master.
Al termine del percorso, i diplomati potranno ricoprire ruoli di responsabilità nei settori fashion, beauty, design, wine & food e hospitality, con posizioni come brand manager, marketing specialist, product manager, export manager e innovation manager. Inoltre, il Master offre la possibilità di accedere direttamente al secondo anno della Laurea Magistrale in Economia o Ingegneria presso la LIUC, ottenendo un doppio titolo in soli due anni.
Anna Gervasoni, Rettore della LIUC, sottolinea l’importanza di questo progetto: «Vogliamo formare professionisti in grado di valorizzare le eccellenze italiane e il loro business model a livello internazionale». Anche David Pambianco, CEO dell’omonimo Gruppo, evidenzia il valore dell’iniziativa: «Era già da qualche anno che sentivo l’esigenza di trasferire ai nuovi talenti le competenze acquisite dal nostro Gruppo negli oltre 40 anni di attività che ci hanno visto affiancare e supportare i settori più rappresentativi del Made in Italy».
Le iscrizioni al Master di Pambianco e LIUC Business School sono aperte fino al 25 luglio 2025 con uno sconto del 10% per chi si iscrive entro il 31 maggio.