La squadra che domenica 13 luglio al MetLife Stadium di New York alzerà al cielo il trofeo del Mondiale per Club della Fifa guadagnerà fino a 125 milioni di dollari (115 milioni di euro). A ufficializzare il jackpot massimo della prima edizione allargata a 32 della manifestazione è stata la Fifa, dopo che nelle scorse settimane era stato delineato in un miliardo di euro il montepremi da dividersi tra le partecipanti, ricordando che un assegno da 250 milioni sarà invece destinato a chi non volerà negli stati Uniti sotto forma di contributo solidarietà per il calcio di club in tutto il mondo. In particolare, tutti gli introiti saranno distribuiti al calcio di club e le riserve della Fifa non saranno intaccate.
In pratica nel giro di un mese le 32 ammesse al Mondiale per Club avranno accesso a un montepremi che non si discosta troppo da quello della Champions League. Dopo mesi di incertezze e voci sulla difficoltà di Gianni Infantino di dare vita e concretezza al suo progetto, ora il quadro si sta delineando e non è un caso che le polemiche sulla partecipazione dei top club europei si siano raffreddate.
BONUS E PREMI RISULTATO: COME SARANNO DISTRUITI I SOLDI
Il montepremi totale da un miliardo di dollari (0,930 miliardi di euro) sarà composto da due voci. La prima è quella legata alla partecipazione semplice e metterà in palio 525 milioni (487 in euro) mentre quello che andrà a coprire le prestazioni sportive sarà di 475 (440)
Ciascun club europeo si vedrà riconosciuto un bonus per la sola partecipazione che andrà da 12,81 a 38,19 milioni di dollari (11,9-35,4 in euro) e sarà determinato da una classifica basata su criteri sportivi e commerciali.
Questa invece la progressione per il superamento delle diverse fasi:
- per ogni vittoria 2 milioni di dollari (1,85) e per ogni pareggio 1 milione (0,93)
- la qualificazione agli ottavi di finale vale 7,5 milioni di dollari (6,95)
- la qualificazione ai quarti di finale vale 13,125 milioni di dollari (12,15)
- la qualificazione alla semifinale vale 21 milioni di dollari (19,46)
- la partecipazione alla finale di New York vale 30 milioni di dollari (27,8)
- vincere il trofeo porterà un assegno da 40 milioni di dollari (37,07)
Il Mondiale per Club scatterà il 14 giugno e si giocherà in 12 stadi. Una sorta di prova generale in vista del Mondiale 2026 della prossima estate, oltre che un braccio di ferro tra Fifa e Uefa per il business dei grandi tornei per club. Le italiane iscritte sono Juventus e Inter. I bianconeri sono stati inseriti nel raggruppamento con Manchester City, Wydad Casablanca (Marocco) e Al Ain (Emirati Arabi Uniti) mentre la squadra di Inzaghi dovrà vedersela con River Plate (Argentina), Urawa Red Diamonds (Giappone) e Monterrey (Messico).
Già passare la prima fase e qualificarsi agli ottavi di finale consentirà di staccare un assegno intorno ai 30 milioni di euro. Da lì in poi la progressione di premi e bonus sarà verticale fino a raggiungere quota 115 per chi trionferà. Il modello di distribuzione della Coppa del Mondo per Club FIFA riflette l’apice del calcio per club e rappresenta il più grande montepremi di sempre per un torneo di calcio che prevede una fase a gironi di sette partite e un formato di playoff.