
21 giugno 1985: Bruce Springsteen ha 36 anni e si esibisce per la prima volta a Milano, allo stadio San Siro

21 giugno 1985: Bruce Springsteen ha 36 anni e si esibisce per la prima volta a Milano, allo stadio San Siro

21 giugno 1985: Bruce Springsteen ha 36 anni e si esibisce per la prima volta a Milano, allo stadio San Siro

21 giugno 1985: Bruce Springsteen ha 36 anni e si esibisce per la prima volta a Milano, allo stadio San Siro

28 giugno 2003: Bruce Springsteen torna a suonare a San Siro dopo 18 anni, sempre con la E Street Band. Presentano il disco The Rising

28 giugno 2003: Bruce Springsteen torna a suonare a San Siro dopo 18 anni, sempre con la E Street Band. Presentano il disco The Rising

28 giugno 2003: Bruce Springsteen torna a suonare a San Siro dopo 18 anni, sempre con la E Street Band. Presentano il disco The Rising

28 giugno 2003: Bruce Springsteen torna a suonare a San Siro dopo 18 anni, sempre con la E Street Band. Presentano il disco The Rising

28 giugno 2003: Bruce Springsteen torna a suonare a San Siro dopo 18 anni, sempre con la E Street Band. Presentano il disco The Rising

28 giugno 2003: Bruce Springsteen torna a suonare a San Siro dopo 18 anni, sempre con la E Street Band. Presentano il disco The Rising

25 giugno 2008: Bruce Springsteen a San Siro suona per 3 ore con una scaletta di 31 canzoni, e sfora l’orario consentito dal Comune per i concerti

25 giugno 2008: Bruce Springsteen a San Siro suona per 3 ore con una scaletta di 31 canzoni, e sfora l’orario consentito dal Comune per i concerti

25 giugno 2008: Bruce Springsteen a San Siro suona per 3 ore con una scaletta di 31 canzoni, e sfora l’orario consentito dal Comune per i concerti

25 giugno 2008: Bruce Springsteen a San Siro suona per 3 ore con una scaletta di 31 canzoni, e sfora l’orario consentito dal Comune per i concerti

25 giugno 2008: Bruce Springsteen a San Siro suona per 3 ore con una scaletta di 31 canzoni, e sfora l’orario consentito dal Comune per i concerti

25 giugno 2008: Bruce Springsteen a San Siro suona per 3 ore con una scaletta di 31 canzoni, e sfora l’orario consentito dal Comune per i concerti

25 giugno 2008: Bruce Springsteen a San Siro suona per 3 ore con una scaletta di 31 canzoni, e sfora l’orario consentito dal Comune per i concerti

25 giugno 2008: Bruce Springsteen a San Siro suona per 3 ore con una scaletta di 31 canzoni, e sfora l’orario consentito dal Comune per i concerti

7 giugno 2012: Bruce Springsteen torna a San Siro ma stavolta la E Street Band ha perso Clarence Clemons e Danny Federici, scomparsi nel 2008 e nel 2011. Clarence da questo tour in poi sarà sostituito nella band dal nipote Jake.

7 giugno 2012: Bruce Springsteen torna a San Siro ma stavolta la E Street Band ha perso Clarence Clemons e Danny Federici, scomparsi nel 2008 e nel 2011. Clarence da questo tour in poi sarà sostituito nella band dal nipote Jake.

7 giugno 2012: Bruce Springsteen torna a San Siro ma stavolta la E Street Band ha perso Clarence Clemons e Danny Federici, scomparsi nel 2008 e nel 2011. Clarence da questo tour in poi sarà sostituito nella band dal nipote Jake.

7 giugno 2012: Bruce Springsteen torna a San Siro ma stavolta la E Street Band ha perso Clarence Clemons e Danny Federici, scomparsi nel 2008 e nel 2011. Clarence da questo tour in poi sarà sostituito nella band dal nipote Jake.

7 giugno 2012: Bruce Springsteen torna a San Siro ma stavolta la E Street Band ha perso Clarence Clemons e Danny Federici, scomparsi nel 2008 e nel 2011. Clarence da questo tour in poi sarà sostituito nella band dal nipote Jake.

7 giugno 2012: Bruce Springsteen torna a San Siro ma stavolta la E Street Band ha perso Clarence Clemons e Danny Federici, scomparsi nel 2008 e nel 2011. Clarence da questo tour in poi sarà sostituito nella band dal nipote Jake.

7 giugno 2012: Bruce Springsteen torna a San Siro ma stavolta la E Street Band ha perso Clarence Clemons e Danny Federici, scomparsi nel 2008 e nel 2011. Clarence da questo tour in poi sarà sostituito nella band dal nipote Jake.

7 giugno 2012: Bruce Springsteen torna a San Siro ma stavolta la E Street Band ha perso Clarence Clemons e Danny Federici, scomparsi nel 2008 e nel 2011. Clarence da questo tour in poi sarà sostituito nella band dal nipote Jake.

7 giugno 2012: Bruce Springsteen torna a San Siro ma stavolta la E Street Band ha perso Clarence Clemons e Danny Federici, scomparsi nel 2008 e nel 2011. Clarence da questo tour in poi sarà sostituito nella band dal nipote Jake.

7 giugno 2012: Bruce Springsteen torna a San Siro ma stavolta la E Street Band ha perso Clarence Clemons e Danny Federici, scomparsi nel 2008 e nel 2011. Clarence da questo tour in poi sarà sostituito nella band dal nipote Jake.

3 giugno 2013. Dopo aolo un anno di assenza, Bruce Springsteen torna a esibirsi a San Siro. Una scaletta di 36 brani, in cui è compreso tutto Born in the Usa.

3 giugno 2013. Dopo aolo un anno di assenza, Bruce Springsteen torna a esibirsi a San Siro. Una scaletta di 36 brani, in cui è compreso tutto Born in the Usa.

3 giugno 2013. Dopo aolo un anno di assenza, Bruce Springsteen torna a esibirsi a San Siro. Una scaletta di 36 brani, in cui è compreso tutto Born in the Usa.

3 giugno 2013. Dopo aolo un anno di assenza, Bruce Springsteen torna a esibirsi a San Siro. Una scaletta di 36 brani, in cui è compreso tutto Born in the Usa.

3 giugno 2013. Dopo aolo un anno di assenza, Bruce Springsteen torna a esibirsi a San Siro. Una scaletta di 36 brani, in cui è compreso tutto Born in the Usa.

3 giugno 2013. Dopo aolo un anno di assenza, Bruce Springsteen torna a esibirsi a San Siro. Una scaletta di 36 brani, in cui è compreso tutto Born in the Usa.

3 giugno 2013. Dopo aolo un anno di assenza, Bruce Springsteen torna a esibirsi a San Siro. Una scaletta di 36 brani, in cui è compreso tutto Born in the Usa.

3 giugno 2013. Dopo aolo un anno di assenza, Bruce Springsteen torna a esibirsi a San Siro. Una scaletta di 36 brani, in cui è compreso tutto Born in the Usa.

Little Steven insieme a Bruce Springsteen

3 luglio 2016: la coreografia dedicata a Bruce Springsteen dai fan, durante il concerto a San Siro. Il Boss e la E Street Band suonano initerrottamente per 4 ore

3 luglio 2016: Bruce Springsteen durante il concerto a San Siro: il Boss e la E Street Band suonano initerrottamente per 4 ore


3 luglio 2016: Bruce Springsteen durante il concerto a San Siro: il Boss e la E Street Band suonano initerrottamente per 4 ore

3 luglio 2016: Bruce Springsteen durante il concerto a San Siro: il Boss e la E Street Band suonano initerrottamente per 4 ore

3 luglio 2016: Bruce Springsteen durante il concerto a San Siro: il Boss e la E Street Band suonano initerrottamente per 4 ore

3 luglio 2016: Bruce Springsteen durante il concerto a San Siro: il Boss e la E Street Band suonano initerrottamente per 4 ore

3 luglio 2016: Bruce Springsteen durante il concerto a San Siro: il Boss e la E Street Band suonano initerrottamente per 4 ore
“Milano e San Siro, questo per noi è un posto speciale, siete il pubblico migliore del mondo”. Così Bruce Springsteen ha concluso il primo dei due concerti del 2016 allo stadio Meazza di Milano. È la sesta volta che il Boss si esibisce a San Siro, nel corso della sua carriera, accompagnato dalla E Street Band. E per la sesta volta, con un concerto di 4 ore, è riuscito a trasmettere al pubblico la straordinaria forza della sua musica.
– LEGGI ANCHE: Bruce Springsteen a San Siro, la scaletta e i video del concerto
– LEGGI ANCHE: Bruce Springsteen a San Siro, le scalette dei 6 concerti
Ecco tutte le volte che il Boss ha suonato allo stadio di Milano:
21 giugno 1985 – Bruce Springsteen ha 36 anni, arriva a Milano accompagnato dalla E Street Band.
28 giugno 2003 – Diciotto anni dopo il primo concerto, il Boss torna a Milano con l’album The Rising. un violento acquazzone, scoppiato all’improvviso, non lo preoccupa, e continua a imperterrito a cantare sotto il nubifragio.
25 giugno 2008 – Lo show di San Siro passa alla storia perché il Boss suona quasi mezz’ora oltre i permessi accordati dal Comune, e l’impresario claudio Trotta viene denunciato.
7 giugno 2012 – La prima volta a San Siro senza i musicisti storici, Danny Federici e Clarence Clemons. Un pizzico di malinconia. Clarence da quel tour in poi sarà sostituito al sax dal nipote Jake.
3 giugno 2013 – Dopo solo un anno dall’ultima data, il ritorno del Boss a San Siro viene salutato da una spettacolare coreografia dei fan.
3 luglio 2013 – È il concerto record: 4 ore initerrotte di musica, quasi tutti i brani di The River e molto altro, davanti a 60 mila fan in visibilio.