Home » Lifestyle » 13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine

Una violenta alluvione aggravata dal dissesto idrogeologico cancellò paesi e campagne della Provincia di Rovigo. Spazzando via 84 vite umane

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine

Grignano Polesine (Rovigo) le strade del centro invase dalle acque del Po

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine

Bambini senzatetto nell’edizione speciale de “L’Europeo” dopo la tragedia.

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine

Copertina del mensile della CRI dedicata all’intervento del 1951.

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine
Ansa

Due abitanti alluvionati su una barca di fortuna. La furia dell’alluvione durò per 5 giorni con conseguenze devastanti.

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine
Archivio CRI Bergamo

Gli aiuti delle crocerossine della CRI di Bergamo agli alluvionati del Polesine.

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine

Il monumento che ricorda le vittime della tragedia del novembre 1951 nei pressi di Frassinelle Polesine (Rovigo)

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine
Ansa

16 Novembre 1951. sopravvissuti dell’alluvione verso i centri di soccorso.

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine
Ansa

L’intervento dei Lagunari del Battaglione San Marco durante l’alluvione.

13 novembre 1951. La catastrofe del Polesine
Ansa

Le campagne sommerse dall’acqua il 16 novembre 1951.

Nelle due settimane che precedettero quel tragico 13 novembre 1951, non smise mai di piovere. Il fiume Po, ingrossato sempre di più dalla pioggia e dalle piene dei suoi affluenti sfogò il suo devastante impeto nella regione del Polesine, compresa tra le province di Rovigo, Ferrara e in parte di Parma. I morti furono 84, i senzatetto oltre 180.000. Fu il primo caso in Italia dell’evidente responsabilità dell’aministrazione pubblica in una tragedia che per quanto inevitabile, avrebbe potuto almeno essere limitata da una serie di interventi idrogeologici mai realizzati.

Tra martedì 13 novembre e la domenica successiva si consuma la tragedia. Gli argini cedono e il fango e i detriti invadono completamente le campagne, trascinando con sè detriti, alberi ponti e sommergendo strade e case. La catena della solidarietà si attiva subito.

Arrivano aiuti da tutto il Paese, le forze dell’ordine e l’Esercito intervengono in massa così come migliaia di volontari e la Croce Rossa. Arriva anche Alcide De Gasperi, allora primo ministro, che annuncia l’immediato stanziamento di 30 milioni di lire per le vittime dell’alluvione. Una prima stima dei danni parla di oltre 20 miliardi di lire del 1951 per le infrastrutture pubbliche e di oltre 50 per le proprietà private cancellate dalla furia del grande fiume.

© Riproduzione Riservata