
Chris Pappan – Ledger drawing – Matita, pittura su carta Ledger su tela 2014

Margaret Atwood – Author Portrait – Matite acquerellabili, collage di materiali, stickers e adesivo con decorazione a formiche 2016

Keesic Douglas – Trade Me #7 – Fotografia su tavola 2010

Dr.Jeanne Randolph – Young Michael – Carta biodegradabile, colla su tela,2015

Meryl Mcmaster – Relation – Fotografia a colori attaccata a secco su tela 2014

Elisapee Ishulutak (Ishulutaq) – Il migliore amico dell’uomo – Stick a olio su tela 2015

Black Pinto Horse – Monte Yellow Bird Sr. – Arte Ledger storica del 1800 – antica carta Ledger General Store 1872 ca., disegnata con matite colorate su tela, 2014

Sam English – Him – Acrilici su tela, 2014

Noel Hodnett – Farkhunda Tecnica mista su tela, 2015

Jack Diamond – Battle of the Atlantic, 1941-1945 – stampa 3D , 2015

Janice Toulouse – Indiano astratto – Acrilico su tela 2014

Rebecca Belmore – To Leonard Collage, 2015

Gerri Ann Siwek – Winter wren – Tecnica mista (collage, acrilico, tecnica di trasferimento d’immagine e simil-encausto) su tela, 2015

Vincenzo Pietropaolo – Filomena – Fotografia stampata su tela,2015

Luciano Benetton

Imago Mundi – Allestimento
Aperta a Venezia, per una nuova tappa di “Imago Mundi”, un’esposizione dedicata al Nord del continente americano: 759 artisti danno forma alla creatività contemporanea di Canada Centro-Orientale, Canada Occidentale e delle comunità Inuit e degli Indigeni nordamericani
Dove
Ad ospitare la mostra “Great and North”, Palazzo Loredan, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, in Campo Santo Stefano 2945 a Venezia
Quando
L’esposizione è aperta al pubblico dal 29 agosto al 29 ottobre 2017 nei seguenti giorni e orari: martedì-sabato 10.00-19.30 /domenica 10.00-18.30
Ingresso libero
Perchè è interessante
“Great and North” – curata da Francesca Valente (Canada Centro-Orientale) e Jennifer Karch Verzè (Canada Occidentale, Inuit, Indigeni del Nord America)- vuole esprimere, fin dal suo titolo, la grandiosità del Nord americano e invita il visitatore a conoscerne da vicino le sfaccettature, spogliandosi di impressioni pregresse sedimentate nel suo immaginario e aprendosi invece a un incontro sincero e spontaneo con i 759 artisti che, senza filtri o mediazioni, espongono sulla tela 10x12cm l’essenza della propria anima.
Il risultato è un affresco colorato di questo pezzo di mondo, in cui, oltre all’incanto di fronte alla varietà di temi, materiali, tecniche, c’è anche spazio per la riflessione
Imago Mundi – Cos’è
Imago Mundi è il progetto non profit di arte contemporanea promosso da Luciano Benetton: artisti di tutto il mondo, affermati ed emergenti, si stanno confrontando con lo stesso supporto (la tela 10×12 cm) e fino ad ora sono stati coinvolti più di 20.000 artisti da oltre 140 Paesi, regioni e popoli, che diventeranno 26.000 entro la fine del 2017.
Gli artisti sono promossi internazionalmente attraverso i cataloghi, la piattaforma imagomundiart.com, Google Arts & Culture e la partecipazione a rassegne ed esposizion