Cos’è questa cosa chiamata amore? Se lo chiede l’attore comico e sceneggiatore americano Gene Wilder nell’omonima raccolta di racconti edita da Sagoma Editore (dal 3 dicembre). La risposta sono dodici storie che esplorano la nostra emozione più complicata. L’indimenticabile Dr. Federick Frankenstein del film cult Frankenstein Junior esamina diversi tipi d’amore: nato sotto una cattiva stella, struggente, eterno, non corrisposto o, neppure a dirlo, comico.
L’amore, del resto, è uno dei temi preferiti di Wilder. I suoi protagonisti saranno immediatamente riconoscibili ai suoi fan: uomini e donne che inciampano in relazioni che possono illuminare l’esistenza o svuotarla crudelmente di significato.
Cos’è questa cosa chiamata amore? è il quarto libro di Wilder dopo la sua autobiografia Baciami come uno sconosciuto e i romanzi La mia puttana francese e Io, Clara e Cechov. La prefazione è di Lia Celi.