Home » Lifestyle » Khaled Hosseini, “E l’eco rispose”

Khaled Hosseini, “E l’eco rispose”

Khaled Hosseini, “E l’eco rispose”

Ecco il nuovo libro dell’autore de Il Cacciatore di aquiloni, edito da Piemme. Un romanzo che esplora i molti modi in cui le persone si amano, si feriscono, si tradiscono e si sacrificano l’una per l’altra

Dopo aver letto Il cacciatore di aquiloni e Mille splendidi soli , attendevo con ansia il nuovo romanzo di Khaled Hosseini (E l’eco rispose edito da Piemme).

Tanto che ieri sera ho trascinato mia figlia all’anteprima della vendita presso il Mondadori Multicenter: e ho passato la notte a leggerlo.

Il romanzo inizia con Sabur che racconta una storia ai suoi due figli:

«Allora, se volete una storia ve la racconto. Ma una sola. Non chiedetemene poi un’altra, né tu né lui. È tardi e poi, Pari, noi due abbiamo davanti una lunga giornata di viaggio. Bisogna che tu faccia un buon sonno. E anche tu, Abdullah. Conto su di te, figliolo, mentre tua sorella e io siamo via. Anche tua madre fa affidamento su di te. Una storia sola, dunque. Ascoltate, voi due, ascoltate bene e non interrompete.»

Ascoltate bene, afferma Sabur che è un narrastorie portentoso, come scopriremo più avanti nel romanzo. La storia di Sabur non è però una favola della buona notte ma apre uno dei temi centrali del libro: la responsabilità della scelta.

Da qui la storia si apre sulla strada che dal piccolo villaggio di Shadbagh porta a Kabul, strada  su cui viaggeranno  un padre (Sabur) e i suoi due figli.

E’ un romanzo che esplora i diversi modi di amare, di prendersi cura gli uni degli altri, e di come le scelte che facciamo vadano a ricadere sulle generazioni future. In questa storia che ruota attorno non solo a genitori e figli, ma anche a fratelli e sorelle, Hosseini esplora i molti modi in cui i membri delle famiglie possono amarsi, ferirsi ma anche sacrificarsi l’uno per l’altro. E’ lo snodarsi di un viaggio attorno al mondo – da Kabul a Parigi passando per San Francisco e le isole greche – attraverso lo sguardo di diverse generazioni sul complesso universo che regola gli affetti tra fratelli e delle diverse sfumature che può assumere l’amore.

 «La famiglia è un tema ricorrente e centrale della mia narrativa. Il mio nuovo romanzo attraversa la storia di una famiglia lungo diverse generazioni, concentrandosi questa volta sul rapporto tra fratelli e sorelle, su come si amano, si feriscono e tradiscono, ma anche su come si stimano e si sacrificano l’uno per l’altro. Sono emozionato alla prospettiva di condividere questo nuovo libro con tutti i miei lettori.» (Khaled Hosseini)

Una lettura davvero emozionante che coinvolge e cattura il lettore.

© Riproduzione Riservata