Cosa significano i tassi interbancari sottozero
Crollano gli interessi sugli scambi tra le banche, segno dell'efficacia della cura Draghi ma anche della debolezza dell'Europa periferica
Segnatevi questa data: 28 agosto 2014. Per la prima volta il tasso Eonia, "fratello" minore e molto meno famoso dell'Euribor (talvolta, è chiamato dagli addetti ai lavori, appunto, Euribor overnight), che sta a indicare il costo degli scambi di denaro tra le banche a fine serata, quando sono chiamate a cercare coperture degli impieghi, è sceso in territorio negativo: -0,004%.
A inizio anno era allo 0,152%, dodici mesi prima all’1,131%. Quando si temeva la rottura dell’area euro, a fine 2011, ha segnato lo 0,872%, rimanendo decisamente a livelli inferiori rispetto al 4,296% toccato in piena crisi subprime, nel settembre 2008.
Fino al 2007, infatti, i due tassi "fratelli", Euribor ed Eonia, viaggiavano appaiati con pochi punti base di differenza, ma gli effetti della crisi finanziaria sui mercati interbancari, che ha fatto salire i rischi di liquidità e di controparte, hanno aumentato il divario tra di essi.
Tornando al 2014, da inizio anno l'andamento di Eonia è stato alquanto volatile, segno di un’instabilità nel sistema bancario europeo (pur in eccesso di riserve, le banche evitavano di prestarsi i soldi tra loro), ma dopo l'azione della Bce a inizio estate è cominciato a calare per poi immergersi.
E nelle prossime settimane potrebbe continuare a scendere: secondo la banca americana JP Morgan fino a -0,050%, dopo le attese aste di liquidità della Bce.
Ma come si è arrivati a quest’era di "tassi sottozero" e cosa nasconde questa percentuale? Gli esperti sono divisi. Secondo MarketWatch (il blog di analisi dei mercati del sito del Wall Street Journal) è una conferma dell'efficacia della cura Draghi (tassi di deposito in territorio negativo): i tassi interbancari scendono quando c'è un clima di fiducia tra gli istituti e c'è un eccesso di riserve. Draghi, insomma, voleva sbloccare il mercato dei prestiti bancari e sembra esserci riuscito.
TASSI BCE AL MINIMO STORICO: COSA CAMBIA PER FAMIGLIE E IMPRESE
Per convincere gli istituti a riaprire i rubinetti e irrigare l'economia reale, l’Eurotower lo scorso giugno aveva portato a -0,1% il tasso sui depositi presso la Bce, creando una sorta di "tassa" che le banche avrebbero dovuto pagare per depositare questa liquidità e rendendo a tutti gli effetti meno conveniente parcheggiare i soldi a Francoforte.
A spingere al ribasso il tasso Eonia, inoltre, sono anche le attese di ulteriori tagli alla riunione di domani, giovedì 4 settembre.
I tassi interbancari negativi, tuttavia, hanno anche un "lato oscuro". Lo ha fatto notare un’analisi dell’agenzia Reuters, che parla di "crepe nel sistema bancario".
LA CRISI IN EUROPA VISTA DALLA BCE
Per gli esperti dell’agenzia finanziaria britannica, i tassi negativi indicano anche che gli istituti dei paesi nordici, soprattutto di Germania e Olanda, che hanno un maggior peso all'interno dell'indice, preferiscono rimetterci qualcosa per prestarsi i soldi a vicenda o agli istituti più solidi piuttosto che darli alle banche spagnole, italiane, portoghesi e greche, che hanno bisogno di cash e dipendono molto di più dalla Bce per la liquidità.
Cosa cambia, infine, con un tasso Eonia negativo, per i risparmiatori? Dipende. La grande maggioranza di prestiti e mutui sono legati all’Euribor: lo scorso 28 agosto quello a 3 mesi ha toccato lo 0,167%, a 6 mesi lo 0,252% e a 12 mesi lo 0,420%.
Diverso il discorso, invece, per chi ha investito i propri soldi in prodotti derivati o tramite alcuni contratti finanziari: l’Eonia è utilizzato come riferimento per indici, Etf monetari, futures, certificate, depositi vincolati, pronti contro termine, obbligazioni indicizzate, operazioni di stock lending.