Continua lo sforzo di avvicinare i contribuenti a Equitalia, o quantomeno, di rendere sempre più agile l’espletamento di tutta una serie di pratiche e procedure burocratiche legate al pagamento delle imposte arretrate. In quest’ottica nasce Equiclick un’applicazione per smartphone e tablet che permetterà a tutti i cittadini di effettuare a distanza tutta una serie di operazioni che possono andare dal pagamento delle cartelle alla sospensione della riscossione, dall’individuazione dello sportello più vicino all’attivazione di un servizio di rateizzazione dei debiti fino a un massimo di 50mila euro. Insomma, secondo quanto annunciato dai vertici dell’ente di riscossione, sarà un po’ come avere uno sportello Equitalia in tasca, da utilizzare all’occorrenza. Ma vediamo nel dettaglio come funzioneranno i nuovi servizi.
Area Free
Equiclick è composta da due aree: una prima open e senza password non richiede credenziali per accedervi e, con la funzione “paga online”, permette di saldare cartelle e avvisi utilizzando la carta di credito o una prepagata. Nella sezione “trova lo sportello”, si può invece individuare rapidamente l’ufficio di Equitalia più vicino, anche con gli orari di apertura al pubblico.
Area riservata
Utilizzando le credenziali personali (codice fiscale, password e pin forniti dall’Agenzia delle entrate) si entra invece in un’area riservata dove si può verificare in tempo reale la propria situazione relativa a cartelle e avvisi di pagamento. Qui è consentito selezionare dalla lista dei propri documenti quelli che si vogliono pagare, generare il codice del bollettino Rav con l’importo aggiornato e saldare il debito. Sempre all’interno dell’area riservata è possibile poi consultare la lista dei documenti rateizzabili e selezionarli, ottenere la rateizzazione e, se si vuole, cominciare subito a pagare, anche memorizzando le scadenze delle rate sul calendario dello smartphone o del tablet. Se si ritiene di non dover pagare gli importi richiesti, si ha inoltre la possibilità di inviare la domanda per sospendere la riscossione in attesa delle verifiche.
Nuovo portale
Insieme alla app, esordisce anche un vero e proprio portale che è facile da usare anche per il mobile. Un sito multimediale con infografiche e video per essere sempre aggiornati: su www.gruppoequitalia.it è possibile verificare in tempo reale la propria situazione, la presenza di provvedimenti o procedure (sgravi, fermi, ipoteche, ecc.), pagare i debiti e sospendere la riscossione nei casi previsti dalla legge. Anche qui è attivo il nuovo servizio che consente di ottenere direttamente online la rateizzazione dei debiti fino a 50mila euro. Oltre a “trova sportello”, c’è anche la possibilità di inviare una e-mail al servizio contribuenti per dialogare con gli uffici e ricevere quindi una consulenza a distanza.
Quando il digitale funziona
Grazie al progetto di digitalizzazione sempre più intenso e con l’implementazione di servizi web, il sito di Equitalia ha registrato un significativo trend di crescita di utenti, passati in un anno da 1,5 milioni della prima parte del 2015, ai 2,9 milioni del primo semestre 2016. Più che raddoppiato anche il numero delle pagine visitate, passate da 15 milioni del primo semestre 2015, a 31,5 milioni del 30 giugno scorso.