Padoan - Gentiloni
ANSA/GIUSEPPE LAMI
Economia

L'Italia deve dire all'Unione Europea cosa fare con i conti pubblici

Il nuovo governo non decolla. Ma per fine aprile Bruxelles vuole le linee programmatiche. E più si attende più la manovra rischia di diventare salata

Apparentemente, è calma piatta. Il 4 marzo si è votato, poi è cominciato il balletto. Un mese per non decidere nulla. Un giro di consultazioni al Quirinale in cui tutti i partiti hanno "ribadito" le rispettive posizioni. Una richiesta di ulteriore tempo al capo dello Stato, come se di tempo non ne avessero avuto abbastanza, o come se fino a questo punto avessero dimostrato di saperlo usare proficuamente.

L'Europa attende al varco il nuovo governo

Però mentre la politica dorme, le autorità europee, l'economia, i mercati fingono di sonnecchiare, ma sono più vigili che mai. La autorità europee attendono al varco il nuovo governo. Entro la fine di aprile l'Italia dovrebbe comunicare a Bruxelles le sue linee programmatiche sui conti pubblici. Ma è molto improbabile che entro quella data "Lor signori" (i parlamentari neoeletti) si siano degnati di trovare un accordo che permetta la nascita di un esecutivo. Quindi la Commissione europea, che già l'anno scorso aveva segnalato all'Italia il mancato rispetto degli impegni presi, dovrà sì attendere che in Italia ci sia un governo, ma poi difficilmente potrà evitare di intervenire.

Proprio negli ultimi giorni l'Istat non solo ha confermato gli scostamenti, ma ha dovuto correggere (in peggio) le stime del deficit e del debito pubblico, che a causa dei soldi spesi per i salvataggi bancari sono oggi ancora più preoccupanti di quel che si pensava. Il minimo che si può prevedere è che, una volta insediato il nuovo governo e rese note tutte le cifre, Bruxelles ci chieda una manovra correttiva. Fino a ieri si parlava di 3-4 miliardi, oggi non si esclude che la cifra possa essere maggiore. Una cifra cui, comunque, si dovrà aggiungere qualcosa come 12-13 miliardi per evitare l'aumento dell'Iva, che altrimenti scatterà inesorabilmente dal 1° gennaio 2019.

Questi probabili aumenti delle tasse, peraltro, si inseriscono in un quadro di rallentamento e soffocamento dell'economia. La stima della pressione fiscale del 2017 è stata rivista al rialzo. Fra il 2017 e il 2016 sono saliti sia l'ammontare delle imposte dirette sia, ancor più, quello delle imposte indirette. Nell'anno appena trascorso il potere di acquisto è aumentato leggermente, ma molto meno che l'anno precedente. Il numero di disoccupati resta in prossimità dei 3 milioni di unità, mentre la formazione di posti di lavoro continua a riguardare i contratti a termine assai più che i contratti a tempo indeterminato.

Quanto al debito, le ultime correzioni dell'Istat non lasciano dubbi sul fatto che, nonostante gli impegni solennemente e puntualmente assunti ogni anno dal ministro dell'Economia, il promesso percorso di riduzione del rapporto debito-Pil non sia ancora iniziato.

I dati relativamente rassicuranti

A fronte di questi numerosi e concordi segnali negativi, si potrebbero mettere in luce alcuni elementi relativamente rassicuranti. Per esempio, a fine ottobre 2017 Standard & Poor's, per la prima volta da 29 anni, ha leggermente alzato il rating dell'Italia. Ed era dal 2002, ossia da 15 anni, che nessuna agenzia di rating faceva un passo del genere. Soprattutto, sembra fornire qualche conforto la circostanza che, dopo il voto del 4 marzo, da cui sono uscite vincitrici le forze più anti-europee e più disinvolte sui conti pubblici (Cinque Stelle e Lega), nulla si sia mosso. Ferme le altre agenzie di rating, fermi i mercati finanziari, che hanno lasciato sostanzialmente invariato (intorno a 130 punti) lo spread fra i titoli di Stato italiani e quelli tedeschi.

Le agenzie di rating aspettano il nuovo esecutivo

Ma è una lettura ingannevole, per diverse ragioni. Le agenzie di rating, come la Commissione europea, semplicemente hanno deciso di aspettare le elezioni e la nascita del nuovo governo prima di esprimersi. Una delle tre principali, Moody's, lo ha affermato esplicitamente. Il 9 febbraio una sua esponente, l'analista senior per i rating sovrani Kathrin Muehlbronner, ha dichiarato: "Moody's risolverà l'outlook sul rating dell'Italia dopo le elezioni ma è improbabile che questo avvenga già il 16 marzo" (il 16 marzo è una delle date previste dall'agenzia per emettere giudizi sull'Italia). È verosimile che la medesima linea di condotta sia adottata dalle altre agenzie. Una seconda ragione che dovrebbe indurre a una certa cautela è che, per ora, al governo non ci sono i barbari anti-euro e anti-Europa ma il super-rassicurante premier Paolo Gentiloni, e l'ultra-europeo ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan. È presumibile che anche i mercati, come i governi e le agenzie di rating, attendano la nascita del nuovo esecutivo prima di emettere i propri giudizi.

Ma l'elemento che più dovrebbe farci riflettere è l'andamento dell'indice VS, uno strumento messo a punto dalla Fondazione David Hume per misurare la vulnerabilità strutturale dei conti pubblici delle economie avanzate. Ebbene, i calcoli effettuati per il primo trimestre 2018 (a breve disponibili sul sito della Fondazione: www.fondazionehume.it) mostrano che la vulnerabilità dei nostri conti, che era stata in leggera in diminuzione dall'inizio del 2014 all'inzio del 2017, da circa un anno mostra una pericolosa tendenza all'aumento. C'è solo da augurarsi che di tale vulnerabilità non si sia presto costretti ad accorgerci tutti quanti, quando i mercati dovessero rialzare la testa. 


(Articolo pubblicato sul n° 17 di Panorama in edicola dal 12 aprile 2018 con il titolo "Tic tac, tic tac...")


Per saperne di più:

I più letti

avatar-icon

Luca Ricolfi