Perché le università europee sono migliori di quelle americane
Finlandia, Olanda, Svezia, Norvegia e Belgio i paesi con gli Atenei migliori in Europa
Quando si parla di Università, è ormai consolidata l'idea secondo cui le migliori siano non solo sempre all'estero, ma concentrate negli Stati Uniti e in Inghilterra. Yale, Harvard, Stanford, MIT, ma anche Oxford e Cambridge continuano a rimanere un sogno per migliaia di ragazzi che vorrebbero ottenere il massimo negli studi post-diploma. Eppure, una classifica apparentemente contro corrente realizzata da Ocse e rilanciata recentemente dalla BBC spiega come i laureati migliori non vengano da Stati Uniti e Inghilterra, quanto da Giappone e Finlandia.
Che cosa vuol dire tutto questo? E' vero che la marcata differenza sul piano delle performances complessive dei ragazzi dipende dal fatto che i numeri tutto sommato ridotti degli studenti ammessi in una delle facoltà dell'Ivy League non permetterebbero all'America di rimanere competitiva a livello globale? O è tutta una questione di priorità e metodi di insegnamento?
Come funzionano le classifiche universitarie
Non proprio. Troppo spesso si sottovalutano troppo i criteri in base ai quali queste classifiche vengono stilate. La maggior parte delle ricerche sulla qualità delle università si concentra più su qualità di docenti, infrastrutture e internazionalizzazione degli atenei che sulle performance dei ragazzi che vi si laureano. E a peggiorare il bilancio si aggiunge l'abitudine a valutare i singoli docenti più per quello che scrivono e per l'impatto nazionale e internazionale delle loro ricerche che per i risultati ottenuti in classe.
Le distorsioni del sistema di valutazione
Un approccio di questo tipo crea inevitabilmente delle distorsioni: il ricercatore che viene premiato per aver pubblicato un paio di analisi su una rivista particolarmente prestigiosa tenderà a dedicare molto più tempo alla ricerca che all'insegnamento, facendosi quindi sostituire in classe da docenti a contratto e studenti di dottorato. In questo modo, però, gli studenti iscritti a un corso di laurea che raggruppa numerosi accademici di grido finiscono con l'avere con loro un contatto più limitato rispetto alle aspettative iniziali. E imparano meno dalla loro esperienza.
I paesi più virtuosi secondo l'Ocse
La classifica Ocse Education at Glanceha confrontato le performance dei laureati in giro per il mondo, e ha scoperto che i migliori vengono da Giappone, Finlandia, Olanda, Svezia, Australia, Norvegia, Belgio e Nuova Zelanda. Mentre Inghilterra e Stati Uniti occupano, rispettivamente, la nona e la decima posizione.
Da notare come in tanti di questi paesi l'istruzione, anche universitaria, sia pubblica, e non privata. Dettaglio che riduce significativamente la capacità di spesa dei singoli Atenei, senza però comprometterne qualità ed efficienza.
Non solo: la classifica di Ocse non ha valutato infrastrutture, ricerca, impatto della stessa, internazionalizzazione, e via dicendo, ma solo le abilità sviluppate dagli studenti alla fine del loro corso di studi. Come mai, allora, chi si laurea in Giappone, in Europa del Nord e in Oceania è così bravo? I motivi sono tanti, ma uno dei principali è legato al fatto che i sistemi universitari in questi paesi siano pubblici, quindi facilmente accessibili, e relativamente omogenei, mentre in Inghilterra e Stati Uniti l’istruzione è estremamente polarizzata e costosa.
Opportunità uguali per tutti come priorità
Poi c'e' una questione di priorità: in Europa (soprattutto nel nord), è importante creare un sistema scolastico che sia complessivamente buon piuttosto che finanziare un paio di poli di eccellenza. La ragione è molto semplice: poter disporre di un sistema complessivamente buono permette di offrire buone opportunità a tutti, e anche l'eccellenza può continuare ad essere coltivata dai singoli accademici in un contesto comunque ricco e stimolante. Non è quindi un caso che nazioni come Italia, Spagna e Grecia risultino più indietro in Europa proprio per il forte divario in termini di opportunità e performances che si registra tra i laureati delle regioni del nord e del sud.
Per approfondire un po' di più la questione, l'Ocse ha deciso di mettere a punto dei test che possano valutare e comparare la preparazione dei laureati d tutte le Università del mondo, un po' come fa con i test di PISA per i dilomati. Peccato che gli Atenei americani abbiano già detto di essere poco interessati a partecipare all'iniziativa. Hanno quindi forse qualcosa da nascondere?
- D’Alessandro (Cnr): «Il PNRR occasione imperdibile per le nostre università» - Panorama ›
- Niente casa né laurea, siamo inglesi - Panorama ›
- Regno Unito, laurea a ostacoli - Panorama ›
- Caligiuri: «Università e sistema educativo da riformare. Come l’informazione». - Panorama ›
- Condannati, pericolosi, professionisti della protesta. Ecco la «bella gioventù» della Sapienza - Panorama ›
- Confusione nella sanità dove mancano i medici ma si vuole il numero chiuso nelle università - Panorama ›
- Gli universitari italiani? Stressati! - Panorama ›
- «Vogliamo studiare», dialogo con gli universitari vittime dei blocchi pro-Palestina - Panorama ›
- Università: ecco le facoltà da fare per avere un lavoro sicuro - Panorama ›