Fabrizio Bosso: "Il mio concerto-tributo al grande Dizzy Gillespie" - Intervista
Musica

Fabrizio Bosso: "Il mio concerto-tributo al grande Dizzy Gillespie" - Intervista

Il 18 novembre all'UniCredit Pavillion di Milano l'omaggio al leggendario trombettista del New Jersey

Un intero disco registrato in un solo giorno: succede solo ai grandi artisti, quelli che sanno suonare per davvero e che all'arte della musica hanno dedicato una vita. Fabrizio Bosso, 44 anni, uno dei migliori trombettisti in circolazione, è è un'eccellenza italiana del jazz nel mondo. Migliaia di concerti e centinaia di incisioni sono il suo curriculum che, a fine novembre, si arricchirà di un nuovo album, questa volta natalizio: Merry Christmas Baby, registrato, per l'appunto, in meno di ventiquattr'ore.

Il 18 novembre all'UniCredit Pavillon di Milano, Bosso e la Paolo Silvestri Orchestra omaggeranno Dizzy Gillespie con un concerto speciale: The Champ - To Dizzy. 

"Era un gigante” dice Bosso. "Dizzy, sul palco, aveva uno spirito gioioso. Praticamente nel suo repertorio non ci sono ballad struggenti. Davvero un grande che ho avuto la fortuna di vedere dal vivo. Fu mio padre ad accompagnarmi, quando avevo 10 anni, a sentire Gillespie dal vivo" ricorda. Era un concerto in piazza, ad Aosta, e pioveva molto ma tutti noi eravamo lì ad ascoltarlo lo stesso. Alla fine del concerto, mio padre si avvicinò a Gillespie, facendogli un gesto per fargli capire che suonavo la tromba. Dizzy si avvicinò, salutandomi affettuosamente, mettendo una mano sulla mia testa. Ovviamente, seppur breve, per me ha significato molto quel gesto. Suonare oggi un omaggio a lui sarà per me un’emozione enorme".

Tornando a Merry Christmas Baby, puntava a stabilire un record incidendo un album in un giorno?

No. Il punto è che io e il mio Quartet siamo talmente uniti ed affiatati da poter entrare in sala d'incisione al mattino ed uscire alla sera con un disco pronto. Il sogno di ogni discografico...

Quanto vale oggi la scuola jazz italiana nel mondo?

Tanto. Sono migliorate sia le scuole private sia i conservatori. Il livello tecnico dei giovani si è alzato, oggi si può anche studiare via Skype prendendo lezioni dai migliori strumentisti del mondo. Ai gloriosi tempi di Gianni Basso (uno dei più grandi sassofonisti italiani di sempre, morto a 78 anni nel 2009; ndr), per imparare una parte, i musicisti ascoltavano furtivamente le registrazioni custodite negli archivi Rai o addiruttura imparavano a memoria i brani ascoltandoli alla radio. Oggi, è tutto accessibile con un clic.

Che cosa serve per fare di un ottimo musicista un professionista?

Contano molto le relazioni sociali, saper stare in mezzo ai colleghi. Suonare bene è solo una parte del mestiere. Ci sono decine di giovani jazzisti talentuosi in Italia, ragazzi che hanno già fatto concerti e incisioni importanti. Peccato che poi diventino spocchiosi quando si trovano a lavorare in situazioni che non sono il top. Un errore: nel jazz conta soprattutto l'umiltà, un giorno suoni davanti a diecimila persone e quello dopo in un club con venti spettatori.

A lei è successo?

Due settimane fa in Corea del Sud. Il giorno dopo uno show davanti a trentacinquemila persone, io e i ragazzi della band siamo andati in un piccolo club ad ascoltare un gruppo locale. Il proprietario ci ha riconosciuto e ci ha chiesto di suonare qualcosa: siamo andati sul palco e ci siamo divertiti come matti davanti a cinque spettatori. Ecco, nel jazz, più che in altri generi, vale la regola del «fly down...».

La storia del jazz è costellata di intuizioni fulminanti, minuti di musica in cui un artista, improvvisando, ha creato qualcosa di unico e inimitabile, che non si era mai sentito prima. Tra questi “magic moment” qual è il suo preferito?

Il giorno prima di morire in un incidente stradale, Clifford Brown (leggendario trombettista americano; ndr) regalò al mondo una versione straordinaria di un brano di Dizzy Gillespie, A Night in Tunisia. Brown fece diciassette giri di improvvisazione, un assolo interminabile e sconvolgente. Ho la trascrizione nota per nota di quel lampo di genio, ma è inavvicinabile, quasi impossibile da suonare.

I giganti del jazz, quelli del secolo scorso, hanno avuto carriere straodinarie e vite devastate dalle dipendenze. Un connubio che allora sembrava inevitabile.

Le nuove generazioni non sono così. Allora, sembrava che per suonare bene ed essere creativi bisognasse per forza “viaggiare” con droghe o superalcolici. Penso a Charlie Parker o a John Coltrane e al loro rapporto morboso con l'eroina e l'alcol. Questi artisti avevano creato una sorta di mitologia intorno alla loro dark side e alla creatività figlia delle alterazioni chimiche. Io, però, sono convinto che sarebbero stati geniali anche se non si fossero “massacrati”. Anzi, magari avremmo potuto goderceli per qualche anno in più.

Resta un mistero come facessero a salire sul palco e a regalare esibizioni indimenticabili in quelle condizioni.

Non ci sono spiegazioni razionali, anche perché gli strumenti a fiato richiedono uno sforzo fisico e mentale pazzesco. Chi ha avuto la fortuna di suonare con loro racconta di artisti letteralmente annientati in camerino che “risorgevano” ogni sera sul palco offrendo performance eccezionali Davvero non so come facessero. Altri tempi, altri fisici...

Alberto Blasetti
Milano, 18 ottobre 2017 - Il Fabrizio Bosso Quartet durante il concerto live di Panorama d'Italia

I più letti

avatar-icon

Gianni Poglio