Home » Tempo Libero » Cinema » Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto

Il 27 marzo 1975 il ragioniere più sfortunato e abietto arrivava sul grande schermo. Un’icona di comicità col volto irresistibile di Paolo Villaggio

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Anna Mazzamauro e Paolo Villaggio in “Fantozzi”

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto

Da sinistra, Paolo Villaggio e Liù Bosisio; di spalle, Plinio Fernando in “Fantozzi” (1975)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio in “Fantozzi”

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio nel film “Fantozzi” (1975) di Luciano Salce

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio ne “Il secondo tragico Fantozzi” (1976) di Luciano Salce

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio ne “Il secondo tragico Fantozzi” (1976) di Luciano Salce

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio ne “Il secondo tragico Fantozzi” (1976)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Olycom

Poster del film “Fantozzi contro tutti” (1980) di Neri Parenti e Paolo Villaggio

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Olycom

Poster del film “Fantozzi subisce ancora” (1983) di Neri Parenti

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

“Fantozzi subisce ancora” (1983)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

“Fantozzi subisce ancora” (1983)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Da sinistra, Paolo Villaggio vestito da cavaliere medioevale ed Eva Lena nel film “Superfantozzi” (1986) di Neri Parenti

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio tentato da Eva Lena nel Paradiso terreste in “Superfantozzi” (1986)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio vestito da antico romano in “Superfantozzi” (1986)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Da sinistra, Gigi Reder maniscalco e Paolo Villaggio cavaliere al tempo delle Crociate nel film “Superfantozzi” (1986)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Olycom

Poster del film “Fantozzi va in pensione” (1988) di Neri Parenti

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Olycom

Il poster del film “Fantozzi alla riscossa” (1990) di Neri Parenti

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Da sinistra, Paolo Villaggio e Gigi Reder nel film “Fantozzi alla riscossa” (1990)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

“Fantozzi alla riscossa”

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

A sinistra, Plinio Fernando. A destra, Paolo Villaggio nel film “Fantozzi alla riscossa” (1990)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio nel film “Fantozzi alla riscossa”

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Da sinistra, Milena Vukotic, Plinio Fernando e Paolo Villaggio nel film “Fantozzi alla riscossa”

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Da sinistra, Gigi Reder, Paolo Villaggio e Anna Mazzamauro sul set di “Fantozzi alla riscossa” (1990)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Olycom

Il poster del film “Fantozzi in paradiso” (1993) di Neri Parenti

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio in “Fantozzi in paradiso” (1993) di Neri Parenti

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Anna Mazzamauro e Paolo Villaggio in “Fantozzi in paradiso” (1993)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio in “Fantozzi in paradiso”

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio in “Fantozzi in paradiso”

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio, nei panni del rag. Ugo Fantozzi, nel film “Fantozzi in paradiso” (1993)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

A destra, Paolo Villaggio nel film “Fantozzi in paradiso” (1993)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio nel film “Fantozzi in paradiso” (1993)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio e Anna Mazzamauro in “Fantozzi in paradiso” (1993)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio in “Fantozzi in paradiso” (1993)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio e Milena Vukotic, nei panni di Pina Fantozzi, nel film “Fantozzi in paradiso” (1993)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Olycom

Poster del film “Fantozzi – Il ritorno” (1996) di Neri Parenti

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Da sinistra, Paolo Villaggio e Milena Vukotic nel film “Fantozzi – Il ritorno” (1996)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Da sinistra, Maria Cristina Maccà e Milena Vukotic nel film “Fantozzi – Il ritorno” (1996)

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Olycom

Poster del film “Fantozzi 2000 – La clonazione” (1999) di Domenico Saverni

Fantozzi, il più grande “perditore” di tutti i tempi: 40 anni in 40 foto
Diritti Mondadori

Paolo Villaggio in “Fantozzi 2000 – La clonazione” (1999)

UPDATE: Paolo Villaggio è morto il 3 luglio del 2017. In questa giornata di lutto per il cinema italiano riproponiamo questo articolo pubblicato il 27 marzo del 2015 in occasione dei 40 anni del suo personaggio storico, il ragioner Ugo Fantozzi, che ha reso Villaggio un pezzo del patrimonio cinematografico italiano.

———————-

Era il 27 marzo 1975 quando usciva al cinema Fantozzi, il primo dei dieci film sullo sfortunatissimo e abietto ragionier Ugo Fantozzi. Personaggio letterario e cinematografico irresistibile, ideato e interpretato da quell’amabile cinico di Paolo Villaggio, oggi compie 40 anni.

Rappresentante dell’uomo medio, anzi, mediocre, Fantozzi è l’archetipo dell’italiano anni ’70, medio-borghese, impiegato dalla vita semplice, animato da fallimentari desideri di riscossa. 

Sono ormai patrimonio della comicità italiana immagini iconiche come il campetto disastrato dalla pioggia che ospita la tradizionale partita di calcio tra scapoli e ammogliati, la nuvola di pioggia che segue imperterrita Fantozzi, gli occhiali dalle lenti spessissime del propositivo ragionier Filini (interpretato da Gigi Reder), le avide brame amorose di Fantozzi verso la calcolatrice signorina Silvani (Anna Mazzamauro), la Bianchina su cui precipita nella notte Capodanno una lavatrice, la bruttezza spaventevole della figlia Mariangela (Plinio Fernando prima, Maria Cristina Maccà poi)…

Diretto due volte da Luciano Salce, sette da Neri Parenti e infine da Domenico Saverni in Fantozzi 2000 – La clonazione (1999), Fantozzi ci ha fatto ridere, tanto, ma anche provare compassione per le sue disavventure tragicomiche. Perché in fondo in Fantozzi c’è qualcosa di tutti noi

Alla povera Pina (interpretata agli inizi da Liù Bosisio quindi da Milena Vukotic), moglie bistrattata da cui sempre ritorna, Fantozzi ha rivelato il suo segreto in Fantozzi contro tutti (1980):

Io, Pina, ho una caratteristica: loro non lo sanno, ma io sono indistruttibile, e sai perché? Perché sono il più grande ‘perditore’ di tutti i tempi“.

Fantozzi compie 40 anni: i video con le scene più divertenti

© Riproduzione Riservata