
Francisco de Goya, I Duchi di Osuna, 1788

Francisco de Goya, La DUchessa d’ Alba, 1797

Francisco de Goya, Autoritratto in studio, 1793

Francisco de Goya, La Contessa di Altamira con la figlia Maria Agostina, 1787

Francisco de Goya, La famiglia dell’ Infante Don Luigi di Borbone, 1783-4

Francisco de Goya, Manuel Osorio, 1788

Francisco de Goya, la Contessa di Benavente, 1785

Francisco de Goya, Il Conte di Altamira, 1787

Francisco de Goya, Il Duca di Wellington, 1812-14
In un percorso cronologico e tematico che si articola lungo circa 70 tele, l’esposizione londinese presenta opere (di cui alcune mai prestate prima) provenienti da varie istituzioni pubbliche e private, concentrandosi esclusivamente sulla ritrattistica di Goya, la cui produzione costituisce un terzo di tutti i lavori realizzati nel corso della sua lunga carriera.
Dipinti a grandezza naturale su tela, miniature su rame, disegni con il gesso nero e rosso: questa importante mostra (curata da Xavier Bray) ripercorre le tappe principali della vita e della carriera dell’ artista, dagli esordi alla corte di Madrid, alla nomina a primo pittore di corte di Carlo IV, passando per il difficile periodo del governo di Giuseppe Bonaparte e l’ascesa al trono di Ferdinando VII, fino agli ultimi anni del voluto esilio francese. Pittore dell’ alta società spagnola, di sovrani e nobili, politici ed intellettuali, Goya non fu mai adulatore di nessuno, ma insuperabile nel cogliere, di tutti, la personalità. Magari in un solo dettaglio.
Goya: the Portraits
The National Gallery – London –
7 ottobre 2015 – 10 gennaio 2016