
Il tiro cross di Keita con la posizione irregolare di Lulic che devia in rete

Il tiro cross di Keita con la posizione irregolare di Lulic che devia in rete

Il tiro cross di Keita con la posizione irregolare di Lulic che devia in rete

La chiusura di Chiriches su Higuain

L’entrata in ritardo di Alex Sandro (già ammonito) su Reina

L’entrata in ritardo di Alex Sandro (già ammonito) su Reina

L’entrata in ritardo di Alex Sandro (già ammonito) su Reina

La svirgolata di Ghoulam che smarca Bonucci per il gol del vantaggio. Posizione di offside sanata

La posizione regolare di Callejon al momento dell’assist di Insigne nell’azione del gol dell’1-1

Il momento in cui Chiellini abbandona il terreno di gioco toccandosi la coscia destra

Il disappunto di Insigne con Sarri dopo il cambio

Gastaldello su Kalinic lanciato verso la porta del Bologna: espulsione corretta

Gastaldello su Kalinic lanciato verso la porta del Bologna: espulsione corretta

Quagliarella in posizione regolare al momento del gol

Icardi ok, ma mette alto di testa davanti alla porta della Samp
Non male il week end degli arbitri italiani che, soprattutto, evitano problemi in Juventus-Napoli grazie alla direzione di Rocchi che dietro alle porte aveva Orsato e Damato, due garanzie. Un lavoro di squadra che ha tolto ogni questione alla sfida dello Stadium, consentendo ai diretto di uscire con voti molto alti in pagella. Ci voleva. Il resto scivola via senza grossi problemi, con l’eccezione di Lazio-Sassuolo (arbitro Calvarese) in cui ci sono diverse decisioni da rivedere.
Era certamente da annullare il gol con cui Lulic porta in vantaggio la Lazio: fuorigioco netto non segnalato dall’assistente che pare essere non linea con il penultimo difendente della squadra di Di Francesco. Proteste Lazio per un tocco di braccio di Peluso in area, ma il movimento in scivolata è congruo con il resto del corpo e Calvarese decide per il meglio. Caos, invece, su un tocco di mano (o testa) di Basta: le immagini faticano a chiarire anche dopo molti minuti se sia fallo o no, così come non è chiaro un possibile contatto in area tra Politano e Wallace. Nel compesso direzione non sufficiente.
A Marassi per Sampdoria-Inter regolare la rete di Quagliarella (non è in fuorigioco), a San Siro manca un rigore netto al Milan e Coda, che trattiene Bacca su un tap in possibile andava anche espulso. Ok le decisioni di Di Bello in Empoli-Roma: non ci sono i rigori chiesti da Gilardino e Salah. Nel posticipo, errore di Irrati che nega un penalty per tocco di mano di Isla in Cagliari-Palermo.
SERIE A 2016-2017: TUTTI GLI ERRORI ARBITRALI GIORNATA PER GIORNATA
Juventus-Napoli 2-1: Higuain fa piangere Sarri
La classifica sintesi delle moviole dei quotidiani italiani
Ecco comunque come Panorama.it ricostruisce la classifica oggi senza gli errori arbitrali. Vale la tradizionale avvertenza che il parametro preso in considerazione sono le decisioni che avrebbero potuto cambiare concretamente il risultato (rigori non assegnati o che non c’erano, reti annullate o concesse per errore) e che la graduatoria fa riferimento alle moviole dei quotidiani sportivi italiani esprimendo non un valore oggettivo ma una tendenza.
La classifica senza errori arbitrali dopo l’11° giornata
Squadra | Punti | Differenza con la reale |
Juventus | 28 | +1 |
Roma | 26 | +3 |
Napoli | 22 | +2 |
Lazio | 20 | -1 |
Fiorentina * | 18 | +2 |
Atalanta | 17 | -2 |
Genoa * | 17 | +2 |
Milan | 16 | -6 |
Bologna | 16 | +3 |
Inter | 15 | +1 |
Sassuolo | 15 | +2 |
Chievo | 15 | = |
Cagliari | 14 | -2 |
Sampdoria | 13 | -1 |
Torino | 13 | -3 |
Udinese | 12 | -2 |
Palermo | 7 | +1 |
Pescara | 6 | -1 |
Crotone | 5 | = |
Empoli | 4 | -3 |