Accanto ai milioni di uomini che hanno combattuto nella Prima guerra mondiale, ha svolto un ruolo non secondario un enorme “esercito” di animali, impiegati nei modi più diversi a sostegno delle truppe: i cavalli (quasi 10 milioni) impiegati per il trasporto dei reparti militari; i muli, i buoi e gli altri animali da soma utilizzati per trainare i cannoni, i carri, e gli equipaggiamenti; i piccioni viaggiatori addestrati per far giungere ordini e comunicazioni al fronte, in leggeri contenitori legati alle loro zampe; i cani segugio portati in prima linea per dare aiuto nel ritrovamento dei feriti… In questa fotogallery vi proponiamo uno sguardo su queste silenziose “truppe ausiliarie”, che contribuirono a determinare le sorti della Grande Guerra.
LIBRI PER APPROFONDIRE:
Animali al fronte. Protagonisti oscuri della Grande Guerra di Eugenio Bucciol
Il bravo soldato mulo. Storie di uomini e animali nella Grande Guerra di Lucio Fabi