Per ribadire il progetto di un futuro senza fumatori di sigarette, Philip Morris approfitta della Milano design week, uno degli eventi meneghini più mediatici al mondo, per annunciare la sua collaborazione con il marchio di design Seletti nel realizzare un nuovo progetto di Iqos.
«La Milano design week rappresenta un’occasione importante per esprimere il nostro legame con i temi del progresso e dell’innovazione. Con oltre 32 milioni di fumatori adulti in tutto il mondo che hanno scelto Iqos, Philip Morris è leader nella categoria dei prodotti a tabacco riscaldato. Siamo orgogliosi di celebrare questo percorso d’innovazione qui a Milano, dove quasi undici anni fa è iniziato il viaggio di Iqos», ha dichiarato Pasquale Frega, presidente e amministratore delegato di Philip Morris Italia.
Il nuovo progetto di targato Iqos che porta anche la firma di Seletti si chiamerà «Curious X: Sensorium Piazza». Il nome prende spunto dallo spazio espositivo multisensoriale Sensorium Piazza di via Tortona a Milano. «La nostra collaborazione con Seletti è guidata dalla convinzione condivisa che la curiosità sia il motore che apre la strada a una creatività innovativa che ispira a connetterci, esplorare nuove possibilità oltre i limiti e sfidare lo status quo. La curiosità è anche ciò che ispira la nostra costante ricerca verso migliori alternative al fumo», le parole di Stefano Volpetti, presidente del reparto dedicato ai prodotti senza fumo e direttore generale dei consumatori di Philip Morris International.
Il motore che muove da oltre un decennio il successo di Iqos, dicono gli stessi vertici di Philip Morris, «è la curiosità». E l’installazione pensata per la Design week, «diventa un invito alla curiosità influenzato dall’approccio di Seletti tra estetica classica e contemporanea e dalla propensione di Iqos verso l’innovazione». Attraverso un’installazione multipiattaforma, la «Piazza» si trasforma dal giorno alla notte in un archivio di interazioni di vita reale, «rielaborando ricordi, voci e figure di chi passa attraverso l’opera. Sensorium Piazza trasforma il pubblico da spettatore a protagonista, rendendo omaggio ai contrasti audaci e alle reinterpretazioni pop tipiche dell’opera di Seletti e sperimentando al contempo modalità di connessione innovative».
Tanto che «evolversi costantemente è alla base della filosofia del nostro brand ed è ciò che ci permette di pensare in modo nuovo, con curiosità. La curiosità ci spinge ad andare oltre le convenzioni e oltre ciò che è già noto, e credo che si debba sempre fare qualcosa che nessuno ha mai fatto prima. Se ci limitiamo ad accettare ciò che esiste, perdiamo l’opportunità di costruire qualcosa di migliore», riferisce Stefano Seletti, direttore creativo e amministratore delegato dell’omonima azienda, un marchio di design riconosciuto per ridefinire gli oggetti di uso quotidiano trasformando il design ordinario in una celebrazione della creatività che sfida le convenzioni.